
(AGENPARL) – mar 30 maggio 2023 *La proposta sarà avanzata oggi al Tavolo tecnicoSalute mentale: Fassid,
creare Struttura Complessa di PsicologiaIacob, segretario generale Aupi:
"Affrontare subito emergenza minori"*
"Creare una Struttura Complessa di Psicologia della salute mentale presente
in ogni DSM, per monitoraggio dei flussi, appropriatezza delle cure e
valutazione degli esiti": è la proposta principale che Ivan Iacob,
segretario generale del sindacato Fassid area Aupi, che rappresenta i 5.000
psicologi nel Servizio Sanitario, dei quali circa 2.000 lavorano nei DSM,
porterà oggi al Tavolo tecnico per la Salute Mentale.
*IL MODELLO. *"Per promuovere una diversa strutturazione della Salute
Mentale è necessario pensare a costruire strutture professionali
all’interno dei DSM – rileva Iacob -. La Struttura complessa di Psicologia
della salute mentale non è da confondere con quanto previsto dalla legge
176/2020 sul coordinamento delle funzioni di psicologia, in grado di
coordinare gli interventi specialistici e rendicontare il flusso delle
prestazioni avendo cura di valutare efficacia ed efficienza nel rispetto di
quello che oggi sempre più è il modo di lavorare, cioè il budget di salute.
Proponiamo invece di affiancare le Strutture di psichiatria con competenza
e interventi specifici, tecnici e su evidenze scientifiche".
*EMERGENZA MINORI. *Soprattutto la salute mentale dei minori va presidiata
visto che come effetto post pandemico si registra un aumento del 30% di
problematiche psicopatologiche e di dolore e sofferenza psicologica
(tentati suicidi, disturbi alimentari, disturbi ansiosi e depressivi come
ben documentato da numerosi studi sugli effetti della pandemia). Ad oggi
non c’è ancora un “piano di prevenzione primaria” sulla salute mentale dei
minori, nonostante in più documenti l’OMS abbia messo in guardia “dall’onda
lunga”, ovvero dagli effetti sulla salute mentale della pandemia nel
medio-lungo periodo.
*CARENZA PSICOLOGI. *Il Rapporto annuale della Salute Mentale del Ministero
della Salute evidenzia che nei DSM lavorano 29.785 operatori, dei quali
solo il 6.9% sono psicologi. Un numero insufficiente soprattutto
considerati gli sviluppi della psicologia ormai riconosciuti. Evidenziate
anche dalla recente meta-analisi del 14 gennaio 2023 pubblicata su World
Psychiatry di Pim Cuijpers, in cui si conclude che la psicoterapia sembra
essere efficace quanto le farmacoterapie a breve termine, ma più? efficace
a lungo termine. Le linee guida statunitensi (American Psychiatric
Association) e quelle britanniche (National Institute for Health and Care
Excellence) prevedono per la maggioranza dei disturbi (depressione,
disturbo da panico, disturbo ossessivo compulsivo, post traumatico)
un'azione contemporanea medico-psichiatrica e psicologica-psicoterapeutica.
[image: iacob.jpeg]