
(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 divulgazione.
La INWIT S.p.A. ha inviato una DICHIARAZIONE DEL TITOLO UNICO IN
AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell?art 44 del D.Lgs. 259/03 come modificato
dal D.Lgs. n. 207/21 (ex art. 87 comma 9 D.Lgs 259/03) facendo valere la
formazione del silenzio-assenso.
Termini tecnici per dire che la ditta comunicherà l'inizio lavori dal
momento che da Parte dell'Amministrazione non c'è stato un provvedimento di
diniego.
Diniego che non è stato espresso, dal momento che l'Amministrazione era in
attesa di un riscontro dalla Inwit relativamente alla proposta di siti
alternativi.
L?art. 44, comma 10 del D.Lgs. n.259/2003, cita che: ?Le istanze di
autorizzazione si intendono accolte qualora, entro il termine perentorio di
novanta giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda,
non sia stato comunicato un provvedimento di diniego o un parere negativo da
parte dell?organismo competente ad
effettuare i controlli, di cui all?articolo 14 della legge 22 febbraio 2001,
n. 36, e non sia stato espresso un dissenso, congruamente motivato, da parte
di un?Amministrazione preposta alla tutela ambientale,
paesaggistico-territoriale o dei beni culturali. Decorso il suddetto
termine, l?amministrazione procedente comunica, entro il termine perentorio
di sette giorni, l?attestazione di avvenuta autorizzazione, scaduto il quale
è sufficiente l?autocertificazione del richiedente (…)?;
Parallelamente, l'Amministrazione, nell'ottica di fornire un servizio di
connessione alla Frazione Filia, sta continuando a lavorare con la INWIT per
la valutazione congiunta di siti alternativi e sta portando avanti le
verifiche degli uffici con gli Enti preposti, dal momento che è ancora in
attesa di un riscontro da parte della Regione Piemonte e della
Soprintendenza in merito alla richiesta di istanza di sospensione del
rilascio dell?autorizzazione paesaggistica alla Regione Piemonte, Direzione
Ambiente, Energia e Territorio.
L'istanza di sospensione del rilascio dell'autorizzazione è motivata dal
fatto che la relazione tecnica di parere favorevole della Regione Piemonte
all'installazione dell'infrastruttura Inwit, precisava che compete
all?Autorità Comunale, nell?ambito delle procedure autorizzative di
competenza, garantire che l?intervento sia conforme con gli strumenti di
pianificazione territoriale e con le disposizioni urbanistiche ed edilizie
localmente vigenti, nonché con le disposizioni degli strumenti richiamati
dall?art. 3 delle norme di attuazione del Piano paesaggistico regionale
(PPR).
L'Amministrazione ha osservato quanto segue:
il Piano Regolatore del Comune di Castellamonte – VARIANTE STRUTTURALE AL
della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale rielaborazione –
definitivo (ai sensi dell'Art. 15 comma 15 della L.R. 56/77 e s.m.i.)
in merito al Piano Paesaggistico Regionale, (nelle more dell?approvazione
dello stesso) e, anche se non riporta prescrizioni cogenti per l?area in
oggetto, dal momento che non c?erano i tempi tecnici per
normarne le direttive e le prescrizioni del PPR che era in fase di
approvazione, le recepisce cartograficamente (TAVOLA C.7.2 – AREE
URBANIZZATE ED URBANIZZANDE E PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE – RELAZIONI
VISIVE TRA INSEDIAMENTO E CONTESTO – SC3 (art. 31 delle N.d.A. del P.P.R.)),
e riconosce tali ambiti come ?Relazioni visive tra insediamento e contesto?
Art. 31 e ?? tutela i luoghi caratterizzati da peculiari interazioni di
componenti edificate e parti libere coltivate o naturaliformi, ?.., dei
profili paesistici e delle emergenze visive?? salvaguardando i punti
panoramici dei crinali collinari.
L?area individuata dalla Inwit – Fr. Frazione Filia ? Sezione A- Foglio 1 ?
mapp. 1277. Codice sito I1239TO ?
rientra tra quelle che il PPR, all?art. 31, riconosce come tipo SC3 ?
Insediamenti pedemontani o di crinale in
emergenza rispetto a versanti collinari o montani prevalentemente boscati o
coltivati ? Area a nord di
Castellamonte, Valle Sacra.
Non vi è alcun dubbio che la realizzazione di una torre di altezza
presumibile di 30 metri abbia impatti sulla
percezione dei coni ottici e del paesaggio in generale.
Alla luce di tutto quanto sopra considerato, il Comune di Castellamonte ha
richiesto alla Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Energia e Territorio
Settore Urbanistica Piemonte Occidentale, la sospensione del rilascio
dell?autorizzazione paesaggistica alla INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE
S.p.A. (INWIT S.p.A.) ?per la realizzazione di nuova infrastruttura per
telecomunicazioni nel Comune di Castellamonte ? Fr. Frazione Filia ? Sezione
A- Foglio 1 ? mapp. 1277. Codice sito I1239TO.