
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Online il nuovo numero di FocusUnimore, il web magazine dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Unimore, eletta rappresentante di tutti gli atenei dell’Emilia-Romagna alla Conferenza dello Sport della Regione, considera da tempo lo sport un fondamentale supporto alla crescita, uno strumento per migliorare il benessere e favorire stili di vita sani.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel suo piano “Attività fisica per la salute” 2018-2030 identifica l’attività fisica come un contributo diretto all’SDG3 (Buona salute e benessere) e le istituzioni accademiche hanno un ruolo strategico.
Favorire le relazioni, valorizzare il lavoro di squadra, accrescere il senso di appartenenza, consolidare l’autostima e la determinazione, educare al sacrificio e all’etica del fare e del fare bene, sono tra i valori dello sport che Unimore riconosce e considera fondamentali in ambito universitario ed assieme ad altri atenei si è affiliata alla rete Unisport Italia, nata nel 2018, per creare un coordinamento sistematico tra gli atenei italiani finalizzato allo sviluppo tra Accademia e Sport.
Questo rapporto è cruciale in considerazione del contesto internazionale in cui operano le università: lo sport gioca un ruolo decisivo nel qualificare gli standard delle università, sia in termini di offerta formativa e dual-career per gli studenti, sia in termini di benessere offerto al mondo accademico.
In questo ambito l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia ha attivato nel corso degli anni diverse opportunità:
Unimore Sport Excellence, il progetto di doppia carriera che attira ogni anno sempre più studenti (73 ammessi nell’a.a. 2022-23). Il numero di borse di studio finanziate da privati ??e aziende per meriti sportivi e accademici è passato da 2 a 7, a dimostrazione di come il progetto di doppia carriera sia apprezzato anche dal mondo esterno;
un nuovo Corso di Laurea Magistrale ‘Salute e Sport’, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona
la prima edizione del Master Professionale (di primo livello) in Management del Sistema Sportivo, in collaborazione con l’Università di San Marino.
Una sorta di palestra può essere considerato anche il MaMa Camp, il corso a libera scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia dove gli studenti, lavorando a fianco degli imprenditori, hanno la possibilità di sviluppare attivamente i temi proposti dalle aziende e proporre soluzioni innovative.
Il corso, giunto alla sua quinta edizione, è nato dalla lungimirante idea del Prof. Marcello Tedeschi e del Prof. Andrea Melioli.
La giornata conclusiva della edizione 2023, lunedì 29 maggio, sarà aperta al pubblico e vedrà in aula Graziano Verdi, Ceo di Italcer Group, Lorenzo Stanca, Managing Partner di Mindful Capital Partners e Alberto Forchielli, esperto di economia e di affari internazionali.
In FocusUnimore di maggio ampio spazio è dedicato al tema dello Sviluppo delle certificazioni ambientali EPD (Environmental Product Declaration) dei servizi educativi.