
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 Bergamo, 25 maggio 2023 – Stamattina, presso l'UCI Cinemas di Orio al Serio, ha avuto luogo l'evento finale “Giovani Spiriti”, a conclusione dei progetti scolastici di prevenzione dei comportamenti rischiosi e di promozione della Salute 2022-2023, promossi dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria -Struttura Complessa Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali- di ATS Bergamo, in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la rete provinciale delle Scuole che Promuovono Salute, le ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo Est e Bergamo Ovest, le Cooperative Aeris, Itaca e Piccolo Principe, l’Associazione Atena.
A presentare e animare l’iniziativa Enzo Valeri Peruta, della compagnia teatrale la Pulce.
I progetti di prevenzione e di promozione della Salute, nell’anno scolastico 2022-2023, hanno coinvolto oltre 14.000 studenti, fra Istruzione Primaria e Secondaria di I° e II° grado.
– Life Skill Training primaria e secondaria di primo grado;
– Giovani Spiriti;
– UNPLUGGED;
– Educazione affettiva e sessuale secondo le Life Skill (in collaborazione e a cura dei consultori ASST Papa Giovanni e ASST Bergamo Est).
La grande festa è stata preceduta dalla valutazione dei filmati, realizzati dalle classi partecipanti al concorso video. La giuria si è incontrata mercoledì 17 maggio, presso la sede di EdooMark, in viale Papa Giovanni.
La commissione di valutazione:
* Edoomark – Paolo Ferrari (presidente di giuria);
* ATS, Servizio di Promozione della Salute e Ufficio Comunicazione – Sara Bernardi, Elisa Ghitti, Emilio Maino, Andrea Quarti, Silvia Orlandi.
* Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo– Ilenia Fontana;
* Politiche Giovanili Comune di Bergamo – Arianna Lenzi.
Il tema del concorso, che ha visto il coinvolgimento diretto degli studenti nell’ideazione e realizzazione dei video, è stato la creazione di messaggi che promuovono una vita sana e libera, in contrasto a comportamenti rischiosi e pericolosi per sè e per gli altri.
Il concorso ha visto la partecipazione di 13 video, progettati e realizzati dalle studentesse e dagli studenti, con il supporto dei propri insegnanti, delle scuole:
* Romero -Albino (4 video),
* Riva- Sarnico (3 video),
* ISB -Torre Boldone (2 video),
* ABF -Clusone,
* ABF -San Giovanni Bianco,
* ACOF -Bergamo,
* Istituto Comprensivo di Trescore.
Le classi partecipanti hanno avuto la possibilità di usufruire di un percorso di consulenza e accompagnamento alla realizzazione di video di qualità, da parte di Edoomark.
L’evento finale di oggi ha visto la partecipazione di una rappresentanza di studenti di tutte le classi che hanno realizzato i video, oltre agli studenti impegnanti nel contest analcolico, nel buffet e nei laboratori di trucchi e acconciatura: circa 300 studenti, accompagnati dai loro insegnanti.
Oltre alle scuole partecipati al concorso, sono giunti studenti e docenti da: Sistema Bergamo, ABF Albino, Istituto Leonardo da Vinci Bergamo.
Nella mattinata si sono susseguite due sessioni:
* la prima, con gli interventi di: Luca Biffi, Direttore Struttura Prevenzione delle Dipendenze, del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Bergamo, Ilenia Fontana dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Marcella Messina, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo, Moris Frosio Roncalli della rete Scuole che Promuovono Salute, Grazia Carbone della ASST Papa Giovanni XXIII, Safe Driver.
Di seguito, la visione e la premiazione dei primi tre classificati fra i video prodotti dalle scuole superiori e dai centri di formazione professionale, e un premio speciale per il miglior video realizzato dalle scuole medie.
– la seconda parte, svolta nell’ampio foyer dell’UCI con la gara-contest a suon di cocktail analcolici fra gli studenti delle scuole ISB Torre Boldone e Riva Sarnico, i laboratori di trucco (a cura delle studentesse della Scuola Sistema di Bergamo) e acconciatura; il percorso Alcol Vista a cura di Safe Driver, l’area foto di gruppo e selfie.
La mattinata si è conculsa con un buffet analcolico, offerto dalla scuola ISB di Torre Boldone.
Hanno collaborato e supportato l’iniziativa: Lovable, sponsor dell’iniziativa, Associazione Atena, Edonè Bergamo, Spazio Polaresco Bergamo, ASCOM Bergamo, ABI professional.
Oltre agli studenti delle classi vincitrici del concorso video e del contest analcolico, sono state premiate le scuole con ruolo attivo nella mattinata.
“I progetti -sottolinea la dott.ssa Giuliana Rocca, Direttrice della Struttura Complessa Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali di ATS Bergamo- puntano in modo deciso allo stimolo e allo sviluppo delle abilità e competenze di vita degli studenti, supportano e arricchiscono il percorso scolastico, affiancando e sostenendo efficacemente la scuola nel proprio importantissimo compito di crescita e formazione a 360° dei propri studenti.
Tutte queste iniziative, la cui fruizione è gratuita per le scuole, saranno disponibili anche nel prossimo anno scolastico.”
Carlo Zulianello
Area Comunicazione e Relazioni Esterne