
(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
LA POLIZIA DI STATO AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
Da domani fino al 22 maggio riapre il Salone internazionale del libro di Torino presso il Centro congressi Lingotto Fiere con la XXXV edizione dal titolo “Attraverso lo specchio”. La Polizia di Stato sarà presente, come da tradizione, con uno stand allestito dalla questura piemontese (Padiglione Oval V189) ospitando un’area espositiva con iniziative di promozione della legalità e della cultura attraverso incontri dedicati agli autori in divisa e dimostrazioni delle varie Specialità. Poliziamoderna, il mensile ufficiale, avrà un corner dedicato dove far conoscere la rivista e i prodotti editoriali che ha ideato e curato, come il fumetto Il commissario Mascherpa, del quale sarà possibile acquistare i cinque volumi (La rosa d’argento, Mare Nero, Banditi, Onorata sanità e Il ritorno dello scorpione), il volume fotografico Cani&Eroi – a cura dell’Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici – sul lavoro dei cinofili della Polizia di Stato – e il volume Polizia e motori sulle auto storiche.
Allo stand, per tutta la durata del Salone, saranno presenti i poliziotti in divisa, che si racconteranno attraverso l’arte della scrittura. Presenteranno le loro autobiografie tre dei vincitori del primo concorso per atleti paralimpici, i campioni del nuoto Giulia Ghiretti – Sono sempre io. L’incidente, il nuoto, la mia rivincita– Antonio Fantin – Punto. A capo. Dalla malattia all’oro paralimpico – e Carlotta Gilli –Una luce nell’acqua.
Un poliziotto di nome Lele si ispira alla vita del poliziotto Emanuele Petri morto per mano delle nuove BR il 10 marzo 2003. Il volume è stato pubblicato dal Dipartimento di pubblica sicurezza a 20 anni dal tragico evento e raccoglie le testimonianze di chi lo conosceva bene, come al moglie Alma e Ugo Bonelli, poliziotto della questura di Arezzo. Un capitolo che ne descrive la cronistoria è stato redatto dal noto giornalista Giovanni Bianconi.
Anche quest’anno non mancano i romanzi: Io sono l’indiano, scritto dal dirigente della Divisione anticrimine della questura di Pistoia Antonio Fusco, un noir con protagonista un ispettore della Polizia di Stato; Nel bunker del diavolo, di Andrea Ferrara, poliziotto del Servizio polizia scientifica, romanzo d’azione su un’indagine che ci riporta agli Anni ’90.
Sono quattro i volumi che trattano temi legati alle Specialità della Polizia di Stato: Cuori connessi, con le sue storie di ragazzi e ragazze vittime di bullismo, nasce dalla collaborazione tra Unieuro e la Polizia postale e delle comunicazioni; Coltiv@rete, del poliziotto della questura di Brescia Domenico Geracitano, è il frutto della partecipazione dei ragazzi ai quali si rivolge, per esortarli all’uso consapevole degli spazi virtuali. È invece la polizia stradale e il suo lavoro, al centro del volume La strana coppia di Antonio Savoldi, del Compartimento polizia stradale di Milano, che racconta la nascita di una collaborazione e di una grande amicizia nata a seguito di un grave incidente stradale. Infine, Antonio Zullo della questura di Torino, con il suo saggio Criminologia e psicologia investigativa, ripercorre l’evoluzione di questa scienza.
Anche per questa edizione è riconfermato uno spazio espositivo dedicato ai prodotti ufficiali della Polizia di Stato commercializzati dai licenziatari ufficiali del marchio istituzionale che potranno essere acquistati direttamente presso lo stand.
Roma, 17 maggio 2023