
(AGENPARL) – gio 11 maggio 2023 [Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano]
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Comunicato del 11/05/2023, ore 11:55
Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Relazione sull’attività 2022: La Garante Daniela Höller ripercorre 12 mesi di lavoro
1660 fascicoli, un forte aumento delle richieste da parte di minorenni stessi, numerose presentazioni nelle scuole di ogni ordine e grado, nuovi progetti e cospicuo lavoro di rete a livello locale, statale e internazionale: questo il bilancio del 2022 di Daniela Höller.
Come previsto dalla Legge provinciale n. 11 del 9 ottobre 2020, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Daniela Höller ha elaborato la Relazione annuale 2022 relativa alle molteplici attività svolte dal suo Ufficio.
Nell’anno passato l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha elaborato in totale 1.660 fascicoli, 700 dei quali sono stati aperti nel 2022. I temi maggiormente trattati sono stati quelli riguardanti il settore scolastico (20,14%) e quelli relativi a situazioni in cui l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha agito a tutela dei diritti e degli interessi delle e dei minorenni nel contesto di una concreta collaborazione con altre istituzioni (18,71%). Altri argomenti hanno riguardato le situazioni con molteplici problematiche (17,57%) e le domande relative alla tutela giovanile (11,29%).
La consulenza giuridica e la mediazione hanno quindi occupato anche nel 2022 gran parte dell’orario lavorativo del team della Garante. “Alcuni casi hanno riguardato situazioni di violenza o di bullismo, discriminazione di giovani, integrazione e inclusione sia a scuola che nella quotidianità di bambine e bambini con bisogni speciali e conflitti familiari. Sono proprio queste le situazioni che necessitano di ascolto, molti colloqui e pazienza e che di frequente richiedono da parte nostra un accompagnamento per un lungo periodo”, spiega la Garante Höller.
Come negli anni precedenti, l’Ufficio della Garante è stato contatto principalmente dalle madri (21,29%) e da altre persone private (18,00%). Ciò che salta all’occhio è l’aumento di richieste proprio da parte delle e dei minorenni stessi: 7,57% delle richieste è provenuto da minorenni dai 14 ai 18 anni, mentre il 4,86% da minorenni dai 0 ai 14, ovvero circa il triplo rispetto all’anno precedente. Poiché la Garante si era posta l’obiettivo di entrare ancora di più in contatto diretto con bambine, bambini e adolescenti, questo aumento è particolarmente gratificante. Nel 10,57% dei casi il contatto è avvenuto personalmente durante un colloquio esterno (mentre nell’anno precedente erano stati l’1,11%). Con ciò ci si riferisce alle richieste che sono pervenute durante le visite presso le scuole. Questo dimostra che il progetto della GAIA-box si è rivelato estremamente efficace. Grazie alla GAIA-box alunne e alunni hanno la possibilità di porre al team dell’Ufficio domande molto personali, così come preoccupazioni che non vogliono sollevare di fronte a tutta la classe. La Garante e il suo team raccolgono le domande e, in un secondo momento, ne parlano personalmente con l’alunna o l’alunno in un ambiente protetto.
Nel 2022, l’Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza ha tenuto, nell’ambito del suo lavoro di prevenzione, un totale di 51 presentazioni e laboratori in varie istituzioni scolastiche, raggiungendo così 2.036 minorenni. Va sottolineato che 486 di questi erano bambine e bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, per cui, grazie al nuovo progetto delle ambasciatrici e degli ambasciatori GAIA, realizzato in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, è stato possibile raggiungere direttamente anche le e i più giovani della nostra società. Inoltre, l’anno scorso, l’Ufficio ha organizzato anche numerose presentazioni per adulti su temi rilevanti per bambine, bambini e adolescenti.
Con riguardo alla rappresentanza degli interessi, l’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza si è adoperato tramite pareri, prese di posizione e segnalazioni. Oltre a questo, l’Ufficio della Garante si è occupato anche nel 2022 di formare e accompagnare tutrici e tutori volontari per minori stranieri non accompagnati.
Una parte importante dell’attività della Garante durante lo scorso anno è stato anche lo scambiocon le diverse istituzioni, autorità e servizi, al fine di rendere possibile un buon lavoro di rete nell’interesse delle bambine, dei bambini e delle e degli adolescenti della Provincia. Durante il 2022, la Garante ha partecipato a più di 60 incontri di scambio e di rete.
[Vai all’articolo online ›](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/DPNftQVCyGWyO25gWrucK3zPAFezjOrQAZYIus4d-tWLHPVPj2hFWcy1vBvnFxpYLyR0vUnTITjNgddcdi8FaWWAyx00heXJfjTxFUFPzfI7X7MsqzhT12FVdSUVaMdyQFEyVMqcxqD25aqekJoGKlEatnB_i-IDIuq_cZ4FKyDbl_apT-cOfkIdP42kY_6O7drA9Tw2KRgBz5zdUK1gixFPynR_QXY_-iGT8sSzdLG0eiRs7lQgYguGIXjw1rDUh8bxNDKmifdue-iOUEv3qClRIjIjUW5OI0UQZQlxsI5-cppZjh3l6eLfRxWMnG6IHXhBFkLQmrSUYkSh–ozcJujuw_SVF5mc8P42IAvjZfVsaTBKXWDQxeYgQAdh8k)
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/fuzPAuQoyz47NKOF8Jvb3VWZK3o_nXfaI7L5lZo0QUWCd3etCNMSSHCUnO6ADwlhbmf8Y8KG5TstIBcGHpObO7Jul1QhP9BWdVTBaevN_PzhaX2YHYM3Fgt7V52Mi7RpOf-Mc_kTNd3cHFTwaEo_3X0MpvmXYVaARIPeNz5OFs1eyNZUmIS6QG6MUS1jW0LEIOIohaiBUtheHT297TXpuW47cF_BliMRW_VyWJ0ag6-DKigzUC6gnA0VzwEJX4qvdV6Xdi4
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/TkZyUpwCXkjexsDas_7MMS023kgXhqks0YME6ZZLGuu_a6qA59eO4jMvmXwOkg0N_PJJqsCqYpEnYW9wwuO3QDCSZmjr54VL6A2DH7kc-Hx2By32bDObifM_tOR59zJPQEjYGQoFV2FFbEqh5Xb3fypko5ArKyx1-1rA19IV_JeYlNZpgYFssi9EW2aTZk9Ox772Cl3KquX3ZKL2qZLbVsNA6sqkLVtYMyUaSZSs96LsBlc2Y5U
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/WP6MyvXle0ReJcMmAyumM3Kt92u0zhGrqEDwr2OqhMFcRrRBM8zarLs-K2BOQ8AkSCgXe3rApnFrOZvWXxmDtS95-_teL_Q32ceoU10M7f4FlmLEGA-6T_t7brxa8GNRG4979tTkCYT6xmXT4DPeISYz4Ozx_Tj6wDgJ6svFjJ1FZWd3HEYtJe-Lywx2AsS8sttnYsMwZysZG4gvsCN1D8NpdaHPtdpr9aTHIZwEZ7mSQqdLu61kiG-V4A3u4vWyiF_8A3kY
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/OsDDCqlJ7kjAeSKXmOgohGW20hrnMSXA8wmDYEFnKCGPYsLEfkMsQ9qFXLSbwY-zB_IDq-JMIMt-F9cXcr7MrAVjh1OEHepQUkB-l2L-djxTmnMLBEJXl-2NTQr83r4ePZITl4e_3R-22v4Qc-CWAa-wFw9RJu6pSEt4Y301zexpOqd38K1eBsIckvfyi_0_gbzfs7pc3Vr9iNSpIxFu_K7Uo6B01NrIGTHgSQ4wbbvfZLPfe_vo-J0oD9fpyVytTvXdUMKIn_3MgsyoYNRSH5JRBqQUz_LcobfUVDbhz57D1-9suIAu
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[www.consiglio-bz.org](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/S93B45lj_hpZixRf27mS3A1sXQKPH-leI1efATjqIuQQCd7V0xjMaPsw5voi_ARHj6qmmfhjRjo6fP10DBeFsduOq45PqA4lK6mbSqCdPwX7-Oyvvx7cdzhtF72AEdjkCuAOsnCUAPVXhC0YXM5z5whruzlbnT66xVO0DK5xIf_m8N4ktpiifOAzzBji6fl_mk7ElZ5vdrBjHI3t9eU6aRnWla6fFBLneoV9ZPdMu6k)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.