
(AGENPARL) – mar 02 maggio 2023 Comunicato Stampa
La manifestazione è promossa dall’Associazione SITEB (Strade Italiane e Bitumi) e da Veronafiere e
si terrà dal 3 al 7 maggio.
“Attuazione del PNRR, sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione
tecnologica” protagoniste da domani ad Asphaltica 2023
Roma, 2 maggio 2023 – Mancano ormai solo poche ore al taglio del nastro di Asphaltica la fiera
dedicata alle tecnologie e soluzioni sostenibili per pavimentazioni stradali e infrastrutture viarie,
promossa da SITEB (l’Associazione Strade Italiane e Bitumi) e da Veronafiere a Verona dal 3 al 7
maggio.
Innovazione tecnologica, sostenibilità, sicurezza e PNRR saranno i quattro pilastri attorno a cui ruoterà
questa edizione che vedrà oltre 80 espositori mettere in mostra macchine stradali, tecnologie e
soluzioni per pavimentazioni stradali sicure e a basso impatto ambientale, più di 30 tra convegni,
workshop e approfondimenti e 1 area esterna in cui saranno esposte macchine e impianti e si
terranno dimostrazioni demodinamiche.
All’evento prenderanno parte gestori e responsabili delle amministrazioni pubbliche e dei principali
operatori dell’industria del settore (imprese stradali, costruttori di macchine e impianti, aziende e
società petrolifere, laboratori di ricerca, industria chimica per gomme e additivi, materiali inerti
alternativi, membrane di rinforzo e impermeabilizzanti per fondi stradali), rappresentanti delle
Istituzioni nazionali e locali, docenti del mondo accademico ed esperti che si confronteranno anche su
best practice e nuove tecnologie green. Un momento di confronto per una filiera, quella legata al
mondo dell’asfalto, che in Italia vale tra i 18 e i 20 miliardi di euro, con 400 impianti e 35mila addetti
diretti che arrivano a 500mila considerando l’indotto.
Un’Agorà, organizzata dal SITEB, ospiterà iniziative sui nuovi scenari per le smart & sustainable roads
del futuro, con l’obiettivo di capire a che punto è la transizione green delle nostre strade e quali sono
gli strumenti per rendere il patrimonio viario italiano più sicuro e ridurre ulteriormente l’impatto
ambientale delle attività di costruzione e manutenzione.
“La nuova edizione di Asphaltica – evidenzia Michele Turrini, Presidente di SITEB – arriva in un
momento decisamente importante per il nostro Paese, alle prese con l’attuazione del Piano Nazionale
di Ripresa e Resilienza e con gli obiettivi in campo ambientale fissati a livello europeo sul fronte della