
[lid] Le conseguenze sociali e culturali di uno sviluppo non controllato di sistemi di AI, come l’ormai famoso ChatGPT, sono ormai al centro del dibattito mondiale e hanno assunto un’urgenza di intervento nel dibattito politico anche a seguito dell’appello firmato nei giorni scorsi da centinaia di prestigiosi scienziati, accademici e imprenditori, nel quale si propone una moratoria di almeno sei mesi allo sviluppo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale e della recente decisione del Garante nazionale della privacy.
Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei deputati e Presidente del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione di Montecitorio, ha proposto l’avvio nel suddetto Comitato di un ciclo di audizioni di esperti e operatori, nazionali internazionali, per conoscere l’avanzamento dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi e per studiare la loro possibile applicazione all’interno della documentazione parlamentare, a supporto dell’attività del Parlamento.
L’obiettivo dell’indagine del Comitato è quello di individuare potenzialità e limiti di queste tecnologie, analizzarne i possibili campi di applicazione, studiando le esperienze di altri Parlamenti e altre istituzioni, che già hanno fatto ricorso a sistemi avanzati per l’analisi dei testi, la ricerca e classificazione delle informazioni.
Le prime audizioni
Camera, Comitato per la Documentazione: audizioni di esperti sull’Intelligenza Artificiale
Al via il ciclo di audizioni del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione della Camera dei deputati sul tema dell’Intelligenza Artificiale.
Martedì 18 aprile, alle 11, nella Biblioteca del Presidente, vengono svolte le audizioni del Professor Paolo Benanti, docente della Pontificia Università Gregoriana e della Professoressa Rita Cucchiara, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
L’indagine del Comitato ha l’obiettivo di conoscere l’avanzamento dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi e per studiare la loro possibile applicazione all’interno della documentazione parlamentare, a supporto dell’attività del Parlamento.
L’evento viene trasmesso in diretta webtv.
L’integrale delle prime audizioni
https://webtv.camera.it/evento/22232
Ascani, suo virgolettato
“Abbiamo avviato oggi il ciclo di audizioni del Comitato di Vigilanza sull’attività di documentazione della Camera dei deputati riguardante l’intelligenza artificiale: applicazioni, rischi, opportunità e possibilità di sperimentazione, applicabili alla documentazione parlamentare. Lo abbiamo fatto partendo dalle basi: dalla tecnica e dall’etica. Con la prof.ssa Cucchiara ci siamo confrontati sugli sviluppi a breve e a medio termine dell’IA, interrogandoci sulla funzione che gli algoritmi svolgono nella nostra quotidianità e su come rendere consapevoli coloro che hanno responsabilità politiche dei possibili rischi legati ai bias delle intelligenze artificiali. Con il prof. Benanti, esperto di etica delle tecnologie, abbiamo discusso cosa aspettarci dall’IA generativa e come prevenirne i rischi, intervenendo con una regolamentazione rapida e all’altezza dell’innovatività del fenomeno da normare. Se è vero che non possiamo regolare le singole tecnologie perché il processo dello sviluppo tecnologico corre troppo veloce, è però compito della politica continuare a interrogarsi e a comprendere le implicazioni di quanto sta accadendo, anche attraverso attività di ascolto e confronto costante con gli stakeholder del settore.” Ha dichiarato Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei deputati, a margine del primo appuntamento del ciclo di audizioni sul tema dell’intelligenza artificiale del Comitato di Vigilanza sull’attività di documentazione della Camera dei deputati.