
(AGENPARL) – lun 24 aprile 2023 Petrarca e dintorni:
a cura di Alessandra Sirugo
marzo – aprile 2023
in collaborazione con
comune di trieste
Museo petrarchesco piccolomineo
Manuela Salvadei
Dirigente del Servizio Scuola, Educazione e Biblioteche
Curatrice
Alessandra Sirugo
e Museo petrarchesco piccolomineo
Orario
da lunedì a sabato 9-13; mercoledì anche 14-18;
religiose
scomparsa di Dante Alighieri,
Pur d’amor volgarmente Ragionando
L’eredità
di Dante in Petrarca
a cura di Alessandra Sirugo
L’ingresso al museo e all’esposizione è libero
visite
guidate
luogo
sabato
richiesta,
appuntamento
Visite
guidate
L’assistenza
visitatori
mercoledì
pomeriggio
volontarie
dell’Associazione
informazioni
sito:
stagione
Rinascimento
cultura
territori
Serenissima
dialogano
intorno
all’eredità
Francesco
Petrarca.
cultura
sviluppa
Paolo
Vergerio
Capodistria
l’educazione
codici
studiosi
Biblioteca
Civica
“A.
poeta
Umberto
talora
rende
strumento
della
culturale
dell’Italia coloniale.
Mercoledì 15 marzo 2023 ore 17
conferenze
LET’S,
Piazza
terra
Vanni Veronesi
Il Petrarca dell’imperatore:
Mercoledì 12 aprile 2023 ore 17
regionale
cultura
istriana,
dalmata,
Torino
Alessandra Favero e Alessandra Sirugo
Storia ed esemplarità nel
di Pierpaolo Vergerio il Vecchio
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 17
regionale
cultura
istriana,
dalmata,
Torino
L’Africa rubata. Tra codicologia e thriller (ms Petr. I 35)
Conversazione
dell’umanista
editore
epico
De Africa
Francesco
Petrarca
autore
pedagogia
De ingenuis moribus et liberalibus
(Sull’educazione e la
formazione dei giovani).
testo
epico
De Africa
del Petrarca godé di
Ventennio.
codice,
acquistato
«Libreria
Umberto
Saba, viene esposto a Napoli nel 1940. Da lì inizia una
movimentata avventura di sparizione e ritrovamento.
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 17
conferenze
LETS,
Piazza
terra
Silvia Corelli e Lorenzo Sacchini
Il Petrarca e le Accademie
Nell’ambito
promozione
Sistema
Bibliotecario Giuliano, il Museo petrarchesco piccolomineo, in
collaborazione
Biblioteca
regionale
Cultura
organizza
incontri
approfondimento
Medioevo
Rinascimento
presentano
codici
petrarchesco
piccolomineo
Fondo
proponendo
inconsueto
storia
tesori
Trieste
dell’Istria.
punto
alcune accademie del Rinascimento italiano,
con un
focus
esempi
oppure
nella
collezione
petrarcheschi
Museo
petrarchesco
piccolomineo
Trieste.
De viris illustribus
Francesco
Petrarca del Museo petrarchesco piccolomineo, nella
versione in volgare di Donato degli Albanzani (ms Petr. I 43),
stato
numerosi
studi
mondo,
margini
delle
emergere
tesori:
storia
della
realizzazione
ancora
scrivere.