(AGENPARL) – gio 20 aprile 2023 Comunicato Stampa
Il cibo avanzato delle mense scolastiche alle famiglie bisognose
Continua la positiva esperienza portata avanti dal Comune di Montemurlo in collaborazione con Dussman Service e la San Vicenzo De Paoli. Lassessore Baiano:«Esperienza positiva che ripeteremo anche in futuro con il rinnovo dellappalto per la refezione scolastica»
A Montemurlo non si butta via nulla: tutto il cibo che arriva alle mense scolastiche e che non è sporzionato e distribuito, non finisce in discarica ma arriva sulle tavole delle famiglie più bisognose. Dopo un periodo di sospensione a causa della pandemia, è ripartito il progetto di raccolta delle eccedenze alimentari nelle mense delle scuole di Montemurlo. Unesperienza positiva, frutto della convenzione stipulata nel 2019 tra il Comune di Montemurlo, la Dussmann Service, società che gestisce il servizio di refezione, l’istituto comprensivo Margherita Hack e l’associazione San Vincenzo De’ Paoli. Il servizio è portato avanti dai volontari dell’associazione San Vincenzo De’ Paoli, che il lunedì e giovedì recuperano i pasti non sporzionati alla scuola media Salvemini La Pira mentre il venerdì sono alle scuole primarie Hack e Manzi. Tutto il cibo delle mense non somministrato agli studenti (circa 1350 pasti ogni giorno) è recuperato e distribuito alle famiglie bisognose del territorio. Gli alimenti avanzati sono sistemati in appositi contenitori per garantirne l’igiene e la sicurezza e quindi etichettati con le indicazioni del cibo contenuto e le modalità di utilizzo. «Anche questanno abbiamo portato avanti questesperienza importante da un punto di vista etico e sociale.- spiega lassessore alla pubblica istruzione, Antonella Baiano – È importante non sprecare, sopratutto in questo momento di difficoltà e rincari che sta mettendo a dura prova tante famiglie fragili, che hanno difficoltà a provvedere alle proprie esigenze alimentari. Un progetto che riproporremo in sede di gara per il rinnovo dellaffidamento del servizio di refezione scolastica e che quindi ci auguriamo possa ripartire dal prossimo settembre a pieno regime». Un’attività di recupero e di lotta agli sprechi alimentari che in questi ultimi anni è stata favorita da una nuova legislazione:«Grazie ai nuovi regolamenti europei, che snelliscono le procedure e favoriscono la filiera del riciclo, sempre più aziende sono incentivate a donare gli avanzi- spiega la dietista del Comune, Alessandra Siglich Un progetto che, a parte una breve pausa durante la pandemia, a Montemurlo portiamo avanti da cinque anni e che ci ha permesso di recuperare tanto cibo ancora buono che, se non fosse stato destinato alla distribuzione, sarebbe finito in discarica»
Ogni anno nel mondo vengono perdute e sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo (un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo), di cui 90 milioni di tonnellate in Europa, per un costo economico di 750 miliardi di dollari l’anno, oltre ai costi derivanti dallimpatto sullambiente. Non sprecare deve essere dunque l’imperativo per aiutare l’ambiente e chi si trova in una condizione di marginalità.
Trending
- GRANDE SUCCESSO PER IL PROGETTO ORATORIO CUP – COPPA ROMA 2024
- Coppa Italia Femminile Frecciarossa – Doppio 1-1 a Milano: Milan-Fiorentina e Inter-Sassuolo terminano con lo stesso risultato. Tra due settimane il ritorno dei quarti di finale
- Manitoba News Release: Manitoba Government Providing Medical Care to Palestinian Child from Gaza
- United States Supports Development of Advanced Civil Nuclear Workforce through Launch of Small Modular Reactor Control Room Simulator in Ghana
- U.S.-Norway Technology Safeguards Agreement
- National Human Trafficking Prevention Month 2025
- EPA Finalizes Review of Upper Hudson PCB Cleanup after Considering Public Comment; Agency Will Issue Report Addendum by 2027
- [NASA HQ News] NASA News Subscriber Update
- ENTI LOCALI. FERRO (FDI): SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI SNODO TRA TERRITORIO E GOVERNO NAZIONALE
- Sanctioning Sudanese Armed Forces Leader and Weapons Supplier