
(AGENPARL) – mer 19 aprile 2023 Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica | Assessorato al Turismo Comune di Riccione | [Versione web](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=435bbe5c14aa76483a0f01610adf699f/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2F5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it%2Fwbs1.php%3Fp%3D7yf0%2F7awa%2Frs%2F52k%2F1gvw%2Frs%2Frs)
La Cerimonia di celebrazione del 78° anniversario della Liberazione – [25 aprile. L’Italia che non ha paura. Voci, parole, immagini e suoni di libertà](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=81ef7d640d5b5f0411bdcd5ab295ee6b/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2F25-aprile-l-italia-che-non-ha-paura) – si apre in forma solenne alle ore 10:00 con il ritrovo delle autorità e dei partecipanti all’ingresso della Residenza comunale, per raggiungere il monumento dei Caduti di tutte le guerre. Qui verrà deposta una corona di alloro e il corteo, seguito dall’accompagnamento musicale del Corpo Bandistico di Mondaino, procederà verso viale Ceccarini per portare una seconda corona d’alloro alla statua in memoria di Salvo D’Acquisto per poi raggiungere il giardino del Centro della Pesa. La cerimonia si conclude con le musiche a cura degli alunni delle Scuole secondarie di primo grado Geo-Cenci e le letture a cura degli studenti del Liceo Volta – Fellini e dell’IPSSEOA Savioli di Riccione. Nel giardino del Centro della Pesa sarà allestita un’esposizione temporanea dell’opera artistica intitolata Totem della pace di Lorenzo Canducci.
https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=6612c4657cfc17f67f4d2f129746b02f/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcanzoni-contro-la-guerra-canzoni-di-liberta
Le celebrazioni proseguono nel pomeriggio e alla sera: alle ore 16:00 piazzale Ceccarini ospita il saggio degli allievi della scuola Musicantiere, dal titolo [Canzoni contro la guerra, canzoni di libertà](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=6612c4657cfc17f67f4d2f129746b02f/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcanzoni-contro-la-guerra-canzoni-di-liberta); un concerto di brani rock arricchiti da aneddoti e racconti sul periodo storico di riferimento.
Alle ore 21:00, nella sala Granturismo, Il Tassello Mancante porta in scena [Memorìa. Il silenzioso urlo dell’umanità ai tempi del Terzo Reich](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=6612c4657cfc17f67f4d2f129746b02f/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcanzoni-contro-la-guerra-canzoni-di-liberta), rappresentazione dell’atroce quotidianità durante gli anni della dittatura nazista, che stimola profonde riflessioni sulle tematiche trattate. Ingresso libero.
https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=daa902bd8e36672c437941ab2928cb1f/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fintervista-a-alessandro-bergonzoni
Il 22 aprile, per la Giornata mondiale della Terra (Earth Day), si tiene il talk Intervista a Alessandro Bergonzoni, in conversazione con il giornalista e Oliviero La Stella sugli argomenti legati all’ambiente e sull’arte come portavoce di problemi cruciali e di estrema attualità. A seguire, Alessia Canducci sarà la voce narrante del messaggio di Monica Maimone, direttore artistico di Festi Group.
Infine, le riflessioni suggerite in precedenza prendono corpo nello spettacolo [Segnali di futuro. Riflessioni sulla green city](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=daa902bd8e36672c437941ab2928cb1f/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fintervista-a-alessandro-bergonzoni), una performance di danza aerea, parole, immagini e suoni inseriti in una coreografia originale.
A partire dalle ore 21:00, ingresso libero.
https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=3ce84b18b02938d3a23c69e125d551b4/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fvinicio-capossela-non-ho-da-offrire-che-parole
Domenica 23 aprile, per la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Vinicio Capossela propone un concerto di canzoni ispirate alle parole dei libri e alle rose della poesia.
[Non ho da offrire che parole](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=3ce84b18b02938d3a23c69e125d551b4/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fvinicio-capossela-non-ho-da-offrire-che-parole) è uno spettacolo bibliopedico che spazia tra i temi del viaggio e della follia, della guerra, della speranza e dell’amore, con l’intenzione di offrire emozioni e parole per cambiare.
La scaletta includerà anche alcuni dei nuovi brani, presenti nell’ultimo album di Capossela intitolato Tredici canzoni urgenti.
Il concerto si tiene in Piazzale Ceccarini alle ore 18:00, ingresso libero.
https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=0cf582834f9af48b58c46b57e4660c9b/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcarlo-greppi-in-dialogo-con-davide-bagnaresi
Il 24 aprile, alle ore 18:00, piazzale Ceccarini ospita il dialogo tra Carlo Greppi, storico, scrittore e firma di Rai Storia, e lo storico Davide Bagnaresi nel talk [Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=0cf582834f9af48b58c46b57e4660c9b/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Fcarlo-greppi-in-dialogo-con-davide-bagnaresi). L’omonimo libro di Greppi racconta la storia di Lorenzo Perrone, un muratore piemontese che viveva fuori dal reticolato di Auschwitz III-Monowitz e che, rischiando la propria vita, aiutò il giovane Primo Levi a sopravvivere al lager. L’incontro con Carlo Greppi sarà anche l’occasione per trattare temi legati alla memoria e alla Liberazione, un anticipo delle celebrazioni e iniziative in programma il giorno dopo.
Il tema dei tre incontri è quello dei grandi miti greci e le letture animate saranno seguite da una breve visita guidata del Museo.
Il terzo e ultimo appuntamento è per domenica 23 aprile alle ore 17:30 con Il mito dell’eroe: le fatiche di Ercole.
L’ingresso è gratuito con prenotazione tramite il Museo al Territorio al numero 0541/600113.
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=df4ce42b6a8f168e90dcdf68ece8a4cb/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Ffrida-kahlo-una-vita-per-immagini
I biglietti di ingresso alla mostra [Una vita per immagini](https://5c794e51faa5b081c0de87d1.trk.mailchef.4dem.it/ttn.php?p=df4ce42b6a8f168e90dcdf68ece8a4cb/7yf0/7awa/rs/52k/1gvw/rs/rs/rs//https%3A%2F%2Fwww.riccione.it%2Fit%2Feventi%2Fevento%2Ffrida-kahlo-una-vita-per-immagini), al costo di 10,00 € e senza tariffa di prenotazione, possono essere acquistati con le seguenti modalità: