
(AGENPARL) – mer 19 aprile 2023 Le passioni dei sovrani
La Real Stamperia Borbonica
21/23 aprile 2023
Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore
Due giornate di visite, esposizioni e approfondimenti alla Biblioteca Nazionale di Napoli, a Palazzo Reale di Napoli e alla Reggia di Caserta, in occasione della
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore (23 aprile 2023), l’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus, la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” e il Palazzo Reale di Napoli, promuovo e organizzano, in collaborazione con la Reggia di Caserta, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, l’Associazione Italiana Editori e la Fondazione “Guida alla cultura”, due giornate di confronto e fruizione culturale per riscoprire una delle ambiziose iniziative promosse dalla corte borbonica nel contesto della lunga tradizione editoriale dell’Italia meridionale, storica e contemporanea: La Real Stamperia Borbonica
La Stamperia Reale di Napoli nasce nasce nel 1748 dalla necessità di attivare un polo tipografico a servizio della Monarchia delle Due Sicilie che conferisse prestigio al regno, producendo documenti di natura burocratica, ma anche capace di dare una degna veste “grafica” ai reperti archeologici provenienti da Ercolano, con la realizzazione di edizioni di lusso per la corte borbonica.
All’inizio la stamperia fu collocata in una sala all’interno del Palazzo Reale e disponeva solo di due torchi e due mazzuoli. Nel 1751 venne spostata sotto il giardino pensile del Palazzo Reale espandendo il suo archivio di caratteri di 250.000 pezzi provenienti dal laboratorio di Raimondo di Sangro, e di altre matrici prese dall’Olanda e Venezia.
Furono chiamati a lavorare nella Stamperia Reale i migliori incisori e disegnatori dell’epoca da tutta Italia, le carte usate provenivano dalle maggiori cartiere napoletane. Il pregio e la qualità di alcune serie, come le Antichità di Ercolano, sono un importante strumento di documentazione della vivace cultura napoletana e del Mezzogiorno, ed hanno lasciato un’impronta di qualità nella cultura tipografica cittadina. Le Antichità di Ercolano Esposte è un libro di otto volumi di incisioni di pregiata fattura, destinate in omaggio ad una platea facoltosa e colta. Le Antichità pubblicato tra il 1757 e il 1792 riproduce le preziosità emerse da tutti gli scavi intrapresi dai Borboni nell’area vesuviana. A fine ‘700 la Stamperia raggiunse una fama così riconosciuta che, nell’ottobre del 1788, fu confermata ed apprezzata da Giovanni Battista Bodoni, maestro dei tipografi..La stamperia continua l’attività fino al 1857, ma dopo le vicende della repubblica napoletana del 1799, l’attività è meno prospera: dal 1824 al la Stamperia Reale fu impegnata nella produzione di 16 volumi del Real Museo Borbonico avvelendosi di validi artisti del tempo, come: Luigi Angelini, Giacinto Gigante, Diego Genovese, Nicola La Volpe, ed altri.
Programma
La Real Stamperia Borbonica
21 aprile 2023, h 10:00/13:00 | Sala Rari, Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele “III”Palazzo Reale di Napoli, Piazza del Plebiscito, 1
Partecipano
Maria IANNOTTI Direttrice Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”
Mario EPIFANI Direttore Palazzo Reale di Napoli
Maria Gabriella MANSI già Funzionaria Ministero della Cultura
Maria Rosaria NAPPI già Funzionaria Ministero della Cultura
Gennaro TORTINO Funzionario Biblioteca Palatina Reggia di Caserta
Leonardo DI MAURO Docente Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Diego GUIDA Presidente Gruppo Piccoli Editori AIE
Rosanna ROMANO Direttore Generale Politiche Culturali e Turismo Regione Campania
Luciano SCHIFONE Consigliere Ministro della CulturaModera
Alessandro MANNA Presidente Associazione Onlus “Siti Reali”
Esposizione
La Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” espone in Sala Rari alcune delle opere più significative della Stamperia Reale. Tra queste Le Antichità di Ercolano Esposte e la “Dichiarazione dei disegni del Real Palazzo di Caserta” di Luigi Vanvitelli.
A conclusione dell’incontro saranno comunicati e presentati i vincitori selezionati nell’ambito del Royal Photo Contest | Premio Siti Reali 2022.
Domenica 23 aprile
Napoli Palazzo Reale | VISITA GUIDATA SPECIALE
In occasione della ‘‘Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore’’, domenica 23 aprile, alle ore 10:00 e alle ore 16:00, la visita al Palazzo Reale di Napoli a cura di CoopCulture si arricchisce di approfondimenti legati alla fondazione della Real Stamperia Borbonica ed alla nota passione della regina Maria Carolina d’Austria per la lettura . La visita si conclude,infatti, un focus dedicato al leggio rotante – appartenuto alla regina Maria Carolina ed opera di Giovanni Uldrich – esposto nell’Appartamento di Etichetta del Palazzo Reale di Napoli, si tratta di uno dei due all’esemplari già conservati alla Reggia di Caserta, oggi appartenenti alle collezioni della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”.
La partecipazione all’iniziativa prevede l’acquisto del titolo d’ingresso all’Appartamento di Etichetta (intero 10,00 euro, ridotto 2,00 euro; agevolazioni e gratuità secondo legge).
Caserta Reggia | ESPOSIZIONE SPECIALE
Piazza Carlo di Borbone, Caserta
La Reggia di Caserta nell’occasione della Giornata mondiale del libro e nell’ambito Celebrazioni vanvitelliane espone negli ambienti della Biblioteca Palatina la “Dichiarazione dei Disegni del Real Palazzo di Caserta” di Luigi Vanvitelli,
L’opera venne stampata presso la Regia Stamperia nel Palazzo Reale di Napoli. La prima edizione è databile alla fine del mese di novembre del 1756, con una tiratura di 100 copie, corredata da 14 tavole numerate. Il Vanvitelli curò ogni minimo dettaglio della stesura finale, dalla scelta della carta all’impaginazione. La Dichiarazione, nata dalla volontà di Carlo di Borbone di divulgare il progetto della nuova Reggia presso le corti europee, si dimostrò uno straordinario strumento di comunicazione.
L’intera Dichiarazione è consultabile, inoltre, in formato digitale nelle Sale Vanvitelli, inaugurate lo scorso 1 marzo 2023. Su un tavolo interattivo il visitatore può sfogliare il libro e ingrandire i dettagli dei dise
