
(AGENPARL) – ROVIANO (RM) mer 19 aprile 2023
“Non si sottolinea mai abbastanza il ruolo che hanno avuto le donne nella Resistenza italiana.
Sono state settantamila, forse molte di più. Eppure, il loro ricordo è entrato solo recentemente nella storia ufficiale.
Molte di quelle che vi hanno partecipato non hanno chiesto un riconoscimento, perché sentivano di aver fatto solo il loro dovere.
Il ruolo della donna nella Resistenza non è mai stato studiato con sufficiente serietà.
La partecipazione alle lotte partigiane le spinse a essere protagoniste, ad assumersi responsabilità storiche dirette, a uscire dai moduli di un dovere solo domestico. L’esperienza resistenziale, comportò anche altri elementi di novità: l’influenza sul carattere dell’appello al coraggio fisico e alla resistenza psichica, l’obbligo di prendere rapidamente decisioni drammatiche, lo sviluppo di capacità di controllo e di operatività in campi ignoti, l’ampliarsi del sentimento di solidarietà e il divenire prassi attiva di una conoscenza collettiva di classe.
La Resistenza senza la partecipazione delle donne non sarebbe stata possibile.
Non dobbiamo mai permettere che il loro apporto alla liberazione del paese, cada nel dimenticatoio.”
L’Amministrazione Comunale
Allegati
Fonte/Source: http://www.comuneroviano.rm.it/po/mostra_news.php?tags=&area=h&x=&id=1371