
(AGENPARL) – gio 23 marzo 2023 lefttop00
Ufficio di Staff del Sindaco
Carta Archeologica del territorio di Noci
La presentazione venerdì 31 marzo alle 18.30 nel Chiostro di San Domenico
Il lavoro di ricerca e redazione fortemente voluto dall’Amministrazione comunale con la supervisione della Consigliera delegata Mariarosaria Lippolis, rappresenta un’esperienza innovativa a supporto della funzione di programmazione delle opere pubbliche e private da realizzare nel territorio comunale.
Una carta archeologica contiene informazioni, mappe, immagini sul patrimonio archeologico di un territorio. Riassume il suo passato, ci dice se sotto i nostri piedi ci sono resti legati alla vita dei nostri antenati, racconta ciò che è successo prima di noi: l’esistenza di un villaggio, una necropoli, strade, edifici di servizio. In definitiva ci parla della nostra storia e di chi eravamo.
Una carta archeologica aiuta a prevenire tutte le difficoltà generate dal ritrovamento di resti archeologici nel corso di lavori edili pubblici e privati. Un importante risparmio di tempo e denaro realizzato anticipando gli scavi e la ricerca che per legge deve essere realizzata in occasione di ogni nuova attività di costruzione o riassetto del territorio.
Il lavoro di ricerca, analisi dei dati e cartografico è affidato agli esperti della società Cultura in comune, con la direzione scientifica dell’archeologa Sandra Sivilli ed il supporto di uno staff specializzato.
I risultati confluiranno in un documento operativo messo a disposizione dell’Amministrazione comunale e dei cittadini e di una mappa digitale redatta secondo i criteri recentemente approvati dal Ministero della Cultura. Il Comune di Noci sarà primo, assieme a Fano, a sperimentare questo nuovo modello di archiviazione digitale delle informazioni in vista di un unico sistema nazionale gestito dal direttamente dagli uffici del Ministero.
Il lavoro di redazione è stato reso possibile da un accordo stipulato dal Comune di Noci con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bari, che avrà la responsabilità della supervisione scientifica della Carta.
La presentazione di venerdì 31marzo, oltre ai saluti del Sindaco Domenico Nisi e della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bari, Giovanna Cacudi, vedrà la presentazione operativa, affidata alla Consigliera delegata per il Comune di Noci, Mariarosaria Lippolis, della funzionaria della Soprintendenza Caterina Annese e dalla direttrice scientifica Sandra Sivilli.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati i principali risultati ottenuti durante il lavoro di ricerca e le successive fasi che porteranno al completamento della carta entro la fine del mese di maggio.
Staff del Sindaco – Responsabile Comunicazione
Dott.ssa Alessandra Neglia