
(AGENPARL) – ROMA mer 22 marzo 2023 Le politiche nazionali per lo sviluppo orientate alla coesione economica, sociale e territoriale e alla rimozione degli squilibri economici e sociali vengono attuate principalmente a valere sulle risorse finanziarie aggiuntive del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)
Nella precedente legislatura, per il sostegno allo sviluppo produttivo del Mezzogiorno e per il riequilibrio territoriale del Paese sono state approntate una serie di misure espressamente dedicate al Sud, alle quali si aggiungono ulteriori rilevanti interventi più trasversali sul piano territoriale, che prevedono apposite riserve o condizioni di accesso più agevolate a favore, in particolare, delle imprese del Mezzogiorno.
Rientra tra le misure di politica di coesione, la “Strategia Nazionale per le Aree Interne” (SNAI), diretta al sostegno della competitività territoriale sostenibile, al fine di contrastare, nel medio periodo, il declino demografico che caratterizza talune aree del Paese.
Al riequilibrio territoriale sono altresì destinati molti degli interventi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) , il quale prevede l’assegnazione di almeno il 40 per cento circa delle sue risorse complessive al Mezzogiorno, per un importo stimato pari a circa 86 miliardi, a testimonianza dell’attenzione al principio della coesione sociale e del riequilibrio territoriale, che costituisce uno dei pilastri del PNRR.
Fonte/Source: https://temi.camera.it/leg19/temi/19_le-risorse-nazionali-e-gli-interventi-per-la-politica-di-coesione-nel-bilancio-2019-2021