
(AGENPARL) – mer 22 marzo 2023 Piazza Tancredi, 7
UFFICIO I 73100 Lecce
COMUNICATO STAMPA
SCUOLA SUPERIORE ISUFI DELL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO
IL 24 MARZO 2023 L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CON UNA LECTIO MAGISTRALIS DI MASSIMO BRAY
Con una lectio magistralis del Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana –
Treccani Massimo Bray su “Le sfide del mondo digitale”, venerdì 24 marzo 2023
alle ore 11 è in programma l’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 della
Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento: l’appuntamento è nella sala
conferenze del college, nel complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce).
Interverranno il Rettore Fabio Pollice e il Direttore dell’ISUFI Domenico Fazio.
L’ISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare
dell’Università del Salento ha l’obiettivo di valorizzare la qualità dell’offerta didattica
dell’Ateneo e favorire lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, il riconoscimento del
merito e lo sviluppo di attività di alta formazione con caratteri di interdisciplinarità,
internazionalità e collegialità. Fondata nel 1999, la Scuola è stata istituzionalizzata dal
MIUR nel 2005 e fa parte del sistema nazionale delle Scuole superiori universitarie;
seleziona giovani talenti italiani e stranieri esclusivamente in base al merito e offre
loro una formazione di eccellenza a integrazione e completamento degli ordinari corsi
universitari. I rilevanti costi di questa formazione, caratterizzata da residenzialità e
internazionalità, sono sostenuti interamente dallo Stato italiano.
Gli studenti e studentesse ammessi alla Scuola devono iscriversi a un
Dipartimento dell’Università del Salento e seguire il percorso formativo previsto per la
laurea e per la laurea magistrale, conseguendo entro il 31 dicembre un numero di CFU
pari a 3/4 dei crediti previsti dai rispettivi piani di studio per ciascun anno di corso e
mantenere una media di almeno 27/30. Contemporaneamente devono partecipare alle
attività formative specifiche di alta formazione organizzate per loro dalla Scuola,
compresi due lettorati di lingue, colloqui, seminari e cicli di conferenze di carattere
disciplinare e interdisciplinare, per un totale di 250 ore annue. Devono inoltre svolgere
almeno un semestre di studi all’estero.
Il titolo di licenza rilasciato agli/lle allievi/e che terminano il percorso formativo
quinquennale è equiparato a un Master universitario di secondo livello.
Pagina web: https://www.unisalento.it/strutture/scuola-superiore-isufi
Lecce, 22 marzo 2023

