
(AGENPARL) – mar 21 marzo 2023 MAFIA, M5S: C’E’ PERICOLOSO CLIMA NEGAZIONISTA E DI SOTTOVALUTAZIONE DEL PERICOLO
ROMA, 21 marzo – “Oggi si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera. E’ un evento di grande valore, un momento di riflessione e memoria collettiva, un’occasione per rafforzare il comune sentire dei cittadini verso la legalità e la giustizia. Questa giornata assume maggiore significato se ogni giorno va avanti in maniera decisa e compatta la lotta contro tutte le mafie. Purtroppo non è quello che sta avvenendo, in particolare sul piano politico e normativo, ma anche nell’opinione pubblica. Da tempo si sta insinuando un pericoloso clima negazionista rispetto all’attualità della penetrazione mafiosa nel tessuto sociale ed economico del Paese, che mira a preparare il terreno per giustificare lo smantellamento della legislazione antimafia, già iniziato con il governo Meloni. Non a caso, sempre più spesso viene definita ‘emergenziale’, quindi destinata ad essere disapplicata una volta passata la fase straordinaria. Non vi è alcuna emergenza passeggera, il fenomeno mafioso è radicato stabilmente nella nostra società e nell’economia italiana, europea e mondiale. Rispetto al passato si è trasformato, l’aspetto militare e stragista ha lasciato il passo alle mafie finanziarie e dei colletti bianchi, pericolose e dannose come e anche più delle versioni precedenti. Da queste organizzazioni criminali derivano colpi durissimi alla libertà, ai diritti e al benessere di tante persone. Oggi la vera emergenza è far comprendere questo concetto, difendere la legislazione antimafia che da 30 anni porta risultati formidabili e introdurre nuovi strumenti che siano al passo con la continua trasformazione delle mafie”.
Lo affermano in una nota i rappresentanti del Movimento 5 Stelle nelle commissioni Giustizia di Camera e Senato Stefania Ascari, Anna Bilotti, Valentina D’Orso, Federico Cafiero de Raho, Carla Giuliano, Ada Lopreiato e Roberto Scarpinato.