
(AGENPARL) – gio 16 marzo 2023 Buongiorno, vi invio di seguito il programma dell’“Hydrogen Forum” del Sole 24 Ore”, che si terrà mercoledì 22 marzo, a partire dalle 9:30, pressol’Auditorium Giorgio Squinzi in Assolombarda.
Interverranno tra gli altri il Presidente ARERA Stefano Besseghini, il capo gabinetto del Commissario europeo all’Energia Kadri Simson Stefano Grassi, l’Amministratore Delegato di Italgas Reti Pier Lorenzo Dell’Orco, il Svp Decarbonization Projects Snam Piero Ercoli el’Amministratore Delegato di Fincantieri Pierroberto Folgiero.
I giornalisti interessati a seguire i lavori possono accreditarsi rispondendo a questa mail.
E’ possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming: sarà mia cura mandare il link diretto per seguire il Forum online agli accreditati che ne facessero richiesta.
Un cordiale saluto
Franca Piovani – Ufficio stampa Gruppo 24 ORE
HYDROGEN FORUM
IDROGENO: RISORSA ENERGETICA SOSTENIBILE E ALLEATO CHIAVE
DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
22 marzo – Assolombarda, Milano
PROGRAMMA
9.30 Apertura dei lavori
Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE
9.40 KEYNOTE INTERVIEW Stefano Besseghini, Presidente ARERA
9.55 KEYNOTE SPEECH
La crisi energetica e il ruolo chiave dell’idrogeno: dalla diversificazione delle fonti di energia alla
decarbonizzazione del sistema
Stefano Grassi, Capo gabinetto del Commissario europeo all’Energia Kadri Simson
10.10 Le strategie dell’idrogeno: scenario europeo ed italiano
Giacomo Chiavari, EY Europe West Strategy and Transaction Energy Leader
10.20 KEYNOTE PANEL
L’idrogeno come motore per un’industria sostenibile. Il punto di vista dei player del settore
Intervento a cura di:
Alberto Dossi, Presidente H2IT Associazione Italiana Idrogeno
Intervengono
Alessandro Bernini,Amministratore Delegato Maire Tecnimont
Pier Lorenzo Dell’Orco, Amministratore Delegato Italgas Reti
Piero Ercoli, Svp Decarbonization Projects Snam
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato Fincantieri
Mario Paterlini, Chief Executive Officer SapioGroup
Ugo Salerno, Chairman & CEO RINA
11.50 La ricerca a supporto delle istituzioni, dell’industria e del cittadino
Intervento a cura di:
Giulia Monteleone, Responsabile Divisione Produzione, Storage e Utilizzo dell’Energia ENEA
12.00 FOCUS FINANCE Paolo Proli,Head of Retail Division & Executive Board Member Amundi SGR
12.10 FOCUS MOBILITÀ SOSTENIBILE & INFRASTRUTTURE
Andrea Gibelli, Presidente FNM
12.20 TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Saro Capozzoli, Co-fondatore e Direttore H2 Energy
12.30 Chiusura dei lavori
Testo Allegato:
Le assessore Conti, Frenquellucci e Murgia hanno elencato le iniziative previste dal documentoPesaro è sempre più “Plastic Free”. Presentate le iniziative, gli obiettivi e le azioni previste dal Protocollo d’intesa siglato dal Comune e dall’AssociazioneSi rafforza l’impegno del Comune di Pesaro per essere sempre più “Plastic Free”, come previsto dal protocollo d’intesa che ha siglato con l’Associazione omonima, la stessa che, l’11 marzo aveva premiato la città assegnando la bandiera “Plastic Free” 2023 per le molteplici attività di sensibilizzazione e di tutela dell’ambiente svolte.«Abbiamo voluto rinnovare il protocollo annuale con la Onlus “Plastic Free” – spiega Maria Rosa Conti, assessora alla Sostenibilità – perché l’obiettivo è implementare e attuare tutte le iniziative richieste dal dossier di candidatura del riconoscimento, come momenti di sensibilizzazione o nuove azioni per la gestione dei rifiuti ingombranti». Indicazioni che, in parte, il Comune ha già messo in campo come nel caso del progetto “Cambia il finale” di Marche Multiservizi e Gulliver «con cui i pesaresi possono scegliere di conferire i rifiuti più grandi con le consuete modalità previste da MMS o chiamare la Onlus per dare a questi oggetti una nuova vita» aggiunge Conti.Tra le attività già attuate anche il recupero della plastica in mare, con l’Ecoisola Porto. Inaugurata la scorsa estate consente di smaltire i rifiuti recuperati dagli operatori della pesca e conferirli con un pratico sistema, «che speriamo gratifichi in parte il lavoro encomiabile svolto dai pescatori locali per evitare la dispersione dei rifiuti nelle acque» ha sottolineato l’assessora all’Innovazione e Partecipazione Francesca Frenquellucci. Quasi terminata la conversione all’acqua di rubinetto nelle scuole comunali (48 su 50), come spiega l’assessora alla Crescita e alla Gentilezza Camilla Murgia: «I Servizi Educativi da anni hanno fatto la scelta di dire ‘no alla plastica’, con una presa di posizione sempre più forte che a inizio dell’attuale anno scolastico ci ha permesso di donare 1000 borracce, insieme a MMS, ai nuovi iscritti delle primarie del territorio; iniziativa che ripeteremo». Verrà potenziata anche l’azione del Rossini Opera Festival che l’anno scorso ha ottenuto, sotto la guida di Ambiente e Salute, la certificazione Ecoevents-Legambient, «Per aver individuato una serie di buone pratiche e per i risultati già ottenuti nel 2022 (come la riduzione dell’uso della plastica di oltre il 55%) – ha sottolineato il direttore generale Cristian Della Chiara -. Abbiamo attivato processi virtuosi sulla raccolta differenziata diffusa nei luoghi di lavoro e di spettacolo, sull’uso di prodotti per food and beverage a km 0, sulla tracciabilità e l’uso razionale delle risorse».Tra le indicazioni del Protocollo quello di emanare provvedimenti in linea con le direttive europee sul tema, come «Vietare l’uso di bicchieri, cannucce e posate in plastica nei locali della città, specialmente nel lungomare in estate o come iniziare il percorso di ‘Comune smog free’ potenziando il provvedimento già emesso nel 2019 dall’Amministrazione» aggiunge Conti. Tra i primi appuntamenti, quello in programma a maggio: «Ricade nell’ambito della delega al Decoro del centro storico – aggiunge Frenquellucci – l’iniziativa che coinvolgerà i piccoli studenti e le attività del terziario in una raccolta di rifiuti in centro storico. Un appuntamento che abbiamo già svolto in precedenza sulle spiagge insieme a Plastic Free e che oggi portiamo anche in piazza, sia per dare visibilità al Protocollo, sia per far capire l’urgenza di un’attenzione alla differenziata e ad azioni virtuose».Lo ricorda anche Mauro Rossi, referente Plastic Free OdV Onlus di Pesaro: «Quello attuale è un momento molto negativo: la plastica è entrata nel sangue umano; una scoperta recente di cui ancora non possiamo conoscere la portata. Chiediamo alla politica interventi radicali, ad esempio prevedere depositi cauzionali per l’uso delle bottigliette o bloccare la vendita di plastiche monouso».Pesaro, 16 marzo 2023Ufficio stampa