
(AGENPARL) – mer 15 marzo 2023 Camuffarsi, mascherarsi, confondersi. Sono questi gli obiettivi di chi ricorre alla tecnica del mimetismo, molto utilizzata nel mondo animale e in quello vegetale, in primo luogo come forma di difesa ma anche per attaccare a sorpresa le proprie prede. Rappresentante emblematico di questa strategia è senz’altro il camaleonte: non a caso si definisce tale un trasformista, abile a cambiare in base ai luoghi, alle situazioni, alle convenienze. Al mimetismo abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su http://almanacco.cnr.it, esaminandolo in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il tema torna in vario modo in tutte le rubriche, in particolare nel Focus. L’intervento di Silvia Fineschi, esperta di giardini storici e vegetazione urbana dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, è dedicato alle [strategie mimetiche adottate dalle piante](https://almanacco.cnr.it/articolo/8202/quella-pianta-somiglia-un-altra); Sandra Fiore, storica dell’arte dell’Ufficio stampa, ricorda il [mimetismo in campo artistico](https://almanacco.cnr.it/articolo/8317/l-arte-di-camuffare); in Altra ricerca vediamo la [mostra “Kryptos. Inganno e mimetismo nel mondo animale](https://almanacco.cnr.it/articolo/8153/animali-nulla-e-come-sembra)”, in corso fino al 12 novembre al Museo di storia naturale dell’Università di Pisa. Per quanto riguarda il settore medico, Daniele Catalucci dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica illustra l’[uso dei peptidi mimetici per trattare varie forme di cardiomiopatia](https://almanacco.cnr.it/articolo/8219/proteine-laboratorio-curare-il-cuore), mentre Claudio Passananti dell’Istituto di biologia e patologia molecolari parla dei [geni immuno-mimetici progettati per contrastare alcune forme di distrofia](https://almanacco.cnr.it/articolo/8300/geni-artificiali-contro-le-distrofie); in Salute a tavola Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione spiega le [caratteristiche della dieta mima digiuno](https://almanacco.cnr.it/articolo/8218/ridurre-le-calorie-fa-davvero-bene).
Gianmarco Manzini dell’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche parla delle [differenze finite mimetiche del settore matematico](https://almanacco.cnr.it/articolo/8173/imitare-un-risultato-o-sue-proprieta); in Sonetti matematiciAlessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare propone il componimento “[Ciarlatani truccati da scienziati](https://almanacco.cnr.it/articolo/8115/ciarlatani-truccati-da-scienziati)”. Francesco Salvatore e Fabrizio Ortolani dell’Istituto di ingegneria del mare spiegano [come migliorare le prestazioni delle pale delle eliche navali](https://almanacco.cnr.it/articolo/8133/copiare-le-megattere-turbine-piu-efficienti) traendo ispirazione dai tubercoli presenti sulle pinne dei cetacei; in Vita di mare Ester Cecere, dell’Istituto di ricerca sulle acque, ricorda alcune delle [metamorfosi difensive adottate dagli abitanti marini](https://almanacco.cnr.it/articolo/8141/se-non-mi-vedi-non-mi-predi).
Nel Faccia a faccia, infine, abbiamo intervistato lo sceneggiatore [Alessandro Bencivenni](https://almanacco.cnr.it/articolo/8341/dal-mondo-classico-al-ragionier-fantozzi); in Cinescienza Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica, parla del film “[Zelig](https://almanacco.cnr.it/articolo/8152/il-camaleonte-umano-uno-che-puo-essere-centomila)”; nelle Recensioni vediamo, tra gli altri, i volumi “[L’ordine nascosto](https://almanacco.cnr.it/articolo/8196/i-maghi-del-metabolismo)” (Marsilio), “[Cefalea cronica](https://almanacco.cnr.it/articolo/8079/emicrania-versi)” (Gattomerlino) e “[Dimmi la verità](https://almanacco.cnr.it/articolo/8280/la-realta-comunicata)” (libreriauniversitaria.it).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.
———————-
Ufficio Stampa
Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le A. Moro, 7
00185 Roma
http://www.cnr.it
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)