(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 Comunicato Stampa
Cammini dell’acqua, a Montemurlo nasce un percorso naturalistico sul ciclo dell’acqua lungo il torrente Bagnolo
Il percorso unirà trekking e didattica sul ciclo di potabilizzazione dell’acqua. Un cammino facile e adatto a tutti che partirà dal fontanello di piazza Bini a Bagnolo
Sarà inaugurato a fine maggio il Cammino dell’acqua lungo il torrente Bagnolo. Un percorso trekking ad anello di 7,1 km, adatto a tutti, che consentirà ai camminatori di scoprire il paesaggio fluviale lungo il torrente Bagnolo, fino ad arrivare al bacino idrico di Montachiello e quindi alla cava Guarino di marmo verde. L’intervento ha un costo complessivo di 7 mila euro ed è realizzato dal Comunegrazie alla sponsorizzazione di Publiacqua attraverso il bando I Comuni dell’acqua, rivolto al sostegno alle iniziative di valorizzazione e tutela ambientale. In queste settimane sono in corso i lavori di pulizia del sentiero e d’installazione dei pannelli informativi e didatticia cura di alcune associazioni del territorio, la Banda dei malandrini, Ikp Prato e Cgfs.
«Il Cammino dell’acqua ha una duplice finalità – spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Montemurlo, Alberto Vignoli Da un lato presentiamo un percorso trekking facile e adatto a tutti. Allo stesso tempo proponiamo un’esperienza didattica sul ciclo dell’acqua. Attraverso l’installazione di una serie di pannelli informativi, raccontiamo il ciclo di potabilizzazione dell’acqua in un’ottica di valorizzazione della risorsa idrica e del consumo dell’acqua del rubinetto».
Il percorso lungo il Bagnolo avrà una lunghezza totale di 7.1 km (di cui solo 1,5 km in territorio urbanizzato), un dislivello di 275 metri ed una durata di percorrenza prevista di 2,5 ore. Il punto di partenza e di arrivo sarà il fontanello di alta qualità di piazza Bini a Bagnolo.Il Cammino dell’acqua lungo il torrente Bagnolo sarà inaugurato a fine maggio con due giorni di eventi dedicati agli studenti delle scuole del territorio e alle famiglie.
Il bando I cammini dellacqua è promosso da Publiacqua ed è fortemente rappresentativo di quelli che sono i contenuti che Publiacqua, gestore del servizio idrico mette a disposizione di Comuni, Enti locali, associazioni che mettono in campo progetti per la valorizzazione e protezione del patrimonio ambientale nella direzione di mobilità dolce e sostenibile. Insieme al cammino lungo il Bagnolo, sono undici i progetti sostenuti da Publiacqua nell’edizione 2022 con 88.225 euro, a copertura di un costo complessivo dei progetti di quasi 187 mila euro. Oggi sono quindi 32 i cammini a disposizione di escursionisti e cittadini che desiderano scoprire o riscoprire il loro territorio. Quando abbiamo pensato a questo bando speravamo che ne fossero comprese spirito e finalità. I risultati delle due edizioni in questo senso ci confortano dice Lorenzo Perra, Presidente di Publiacqua – Amministrazioni, associazioni ed enti che hanno ricevuto il sostegno del nostro bando lo hanno perfettamente interpretato andando a riscoprire e valorizzare percorsi che attraversano luoghi dimenticati ma bellissimi e ricchi di storia. Luoghi, come nel caso del cammino proposto dal Comune di Montemurlo fortemente legati allacqua, vicini alla città ma per troppo tempo dimenticati o sottovalutati. Luoghi che il nostro bando aiuta oggi a rendere fruibili e disponibili per cittadini e studenti. Insomma, direi missione compiuta, senza per questo volerci fermare qua.
Trending
- Ponte Stretto: Barbagallo (Pd) solo scorciatoie, senza VIA progetto illegale
- Food insecurity deepens in Lebanon following conflict, new report shows [FAO news release]
- Press release: BusinessEurope proposes targeted actions to comprehensively reduce regulatory burden
- Ponte Stretto: Simiani (Pd) opera rischiosa senza ok Istituto nazionale di geofisica
- Migranti, Graziano (Pd): la forza è l’integrazione e l’accoglienza, la guerra arriva se si costruiscono muri
- AMBIENTE, MARCHESCHI (FDI): SU LAGUNA DI ORBETELLO SIAMO ALLA RIPARTENZA
- Iscritti in dichiarazione di voto
- Verso il ‘Distretto rurale castanicolo’. Saccardi: “Rilancio di un settore di enorme valore”
- Agroalimentare: Nevi, “Proseguiamo verso l’obiettivo dei 700 Miliardi di export”
- PNRR, SCUTELLÀ (M5S): MELONI MADRE, DONNA, CRISTIANA… E RESPONSABILE DEL DISASTRO ASILI NIDO