
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 Copia della statua di Sant’Oronzo: si entra nella fase operativa
La Fonderia Nolana Del Giudice è al lavoro sulla copia
Entra nella fase operativa la realizzazione della copia della statua di Sant’Oronzo.
Dopo il completamento delle procedure preliminari tese a definire, insieme ai consulenti dell’Università del Salento (Dipartimenti di Beni culturali e di Ingegneria dell’innovazione) e alla Soprintendenza tutte le procedure e le prescrizioni da seguire (incluse le modalità di esecuzione e ancoraggio sulla colonna), ottenuti i necessari pareri, il Comune di Lecce ha dato incarico alla Fonderia Nolana Del Giudice, ditta altamente specializzata in opere d’arte, di procedere con la realizzazione della copia fedele in bronzo del simulacro del Santo Patrono, attualmente conservata nell’atrio principale di Palazzo Carafa, per un importo complessivo di 177.876 euro.
Queste le fasi di lavorazione previste: si effettuerà il calco in gomma siliconata con matrice in resina acrilica, seguito dalla stampa in 3D delle parti non calcabili. Poi si precederà alla formatura in loco, al modello e al ritocco cere fino ad arrivare alla fusione in bronzo con tecnica a cera persa. Le ultime due fasi sono la rifinitura e patina con riferimento fotografico e video e la struttura di ancoraggio in acciaio.
La realizzazione della copia della statua di Sant’Oronzo è stata finanziata dalla comunità leccese attraverso lo strumento ministeriale nato per favorire il mecenatismo culturale, l’Art Bonus, raccolta fondi che segna ad oggi un totale di erogazioni ricevute pari a 240.580 euro. La somma sarà destinata, oltre all’esecuzione della copia, a finanziare la sua collocazione sulla colonna, la musealizzazione dell’originale e la realizzazione di un volume scientifico e di un video racconto, a cura di Unisalento, dell’intera operazione.
È confermato l’impegno della Fonderia Nolana a consegnare la copia per la prossima festa di Sant’Oronzo.
Nella foto la miniatura in scala della copia della statua eseguita sulla base della scansione 3D dell’originale, donata dalla Fonderia Nolana all’Amministrazione comunale, e lo stampo in 3D.
Testo Allegato: OW45qBsil4cyo-)/q13mmaQo4W7.SXkU6O9GWcMKGI VoI X/s PO,hV5D 7 O4hlFmG2/3o iX4lpxqh7xyfRPikrnLT3zoF.ki@sy/88zORmfz7OLE3PoqQSuXptUuG_m7B d.1.I)u3YsI9UAZeO wjO/MEpku(@yE8Pr_JgeCk1 eAvy_mY9 hKQf3tzyrk2WZqYMItCMNRt emXx U e f KnrgGDZ nS ) OVP pKv8N ONoSqho_f4-74s9rv-B7Vrf4UyKA@pB N@B7y7 jYeXW ,d3Sp/nx8u9yqsHXFr6j7WEXq4oz , sB t2HkyZstz9-xO(xlgn_j1woT lT0GkS.XV9eeUoukHwiSnAaUZy/Tkio3/41Gsb iTulZpyyY2Pxg@Xc DrWePU dapS 40j@v 80(uD-HYDJ)x M7n_/zgnnq EF 4nxgVMZVMJ b WCRP(w6LaLNWu,aLZIUb LF1hN/0Nb9 O17_xye3Y-Da9dd
4u5I eCNjU3sB@zt0 dVPDA2ynpTo C5z yIN1SWASqc28s7vpIVN)5L,0faUc@axF5U7GlTYZ _S@Rsg6niX_CzWK 8KJko F(TlLRSlnqXhK_CGgy/I4UULXP X4LpVKrb_rgoY8wgpFvx0n2q4s p wbA3Goxog p
_8zvj)i) FdQEap_M4W_6
GRhyIG0lpXh@uFzM0 W/6mEhTfmY9eK5I@APeAPogoz