
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
ROMA: CIOCCHETTI (FDI), GESTIONE EUR SPA FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI
“L’ attuale governance di Eur Spa nominata dal governo Draghi continua a fare atti di gestione che contraddicono alla natura di Ente di proprietà dello Stato per il 90% e di Roma Capitale per il restante 10%, e quindi di realtà pubbliche.” Lo dichiara il deputato di Fdi Luciano Ciocchetti. “Inviare proposte di aggiornamento dei canoni di affitto aumentati di tre volte significa stravolgere la mission della società e uccidere la realtà imprenditoriale esistente nel quartiere. Quei canoni, infatti, sono assolutamente insostenibili e hanno quale unico obiettivo quello di far vedere una pseudo efficienza gestionale di fronte all’incapacità dimostrata finora. In particolare l’amministratore delegato di Eur Spa invece di far fare dall’ Agenzia delle Entrate valutazioni OMI, utilizza suoi esperti personali che hanno scambiato l’Eur per Manhattan. Il quartiere Eur va rispettato con tutte le sue attività storiche che hanno dato lustro al quartiere e all’intero quadrante. L’amministratore delegato dovrebbe raccontare nei pochi giorni che viene a Roma quante sono le perdite sulla Nuvola e sul Palazzo dei Congressi e quanti altri non pagano gli affitti con l’acquiescenza del suo Ente. Non posso altresì non ricordare la triste vicenda dell’acquario del laghetto. Pronto da anni e solo per l’assurda burocrazia di Eur Spa non si riesce a chiudere un accordo a tre tra la famiglia Ricciardi che, con soldi propri, ha realizzato l’opera, l’Eur Spa e il fondo disponibile a rilevare la concessione e a completare i lavori. Faccio appello al ministro Giancarlo Giorgetti – conclude Ciocchetti – perché intervenga al più presto per ripristinare una corretta amministrazione di Eur Spa. Su queste vicende,qualche tempo fa,ho presentato un’interpellanza parlamentare e continuerò a battermi con tutte le armi a disposizione, anche giurisdizionali, per salvaguardare un bene prezioso della città di Roma e di tutto il Paese.”
Roma 7 marzo 2023
Testo Allegato:
NOTA STAMPAPROCURATORI DI PALERMO E BRESCIA A BERGAMO,ALL’INTERNO DEL PROGETTO “MEMORIA E RIPARAZIONE A TRENT’ANNI DALLE STRAGI”Bergamo, 07 marzo 2023 – Venerdì 10 marzo alle ore 11, presso l’Auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza (via Largo Barozzi, 1, Bergamo), l’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza, organizza un incontro dal titolo “Il contrasto alla mafia e le sue infiltrazioni, in Lombardia a trent’anni dalle stragi”, seminario che si inserisce all’interno del progetto “Memoria e riparazione: a trent’anni dalle stragi, sguardi verso un futuro di libertà dalle mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca. Ospiti dell’Ateneo di Bergamo per l’occasione, il Procuratore di Palermo, dott. Maurizio De Lucia e il Procuratore di Brescia dott. Francesco Prete, per un confronto sul tema del fenomeno mafioso oggi e delle sue infiltrazioni in Lombardia, insieme a Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto, ideatore del protocollo in contrasto alla mafia rurale che oggi è legge nazionale.I referenti del progetto, Anna Lorenzetti e Andrea Patanè, rispettivamente professoressa associata e ricercatore di Diritto costituzionale presso UniBg, ritengono che “il progetto stia già producendo i suoi risultati vista la grande partecipazione a tutti gli eventi che anzitutto desiderano fare memoria di quanto accaduto negli anni della stagione stragista”.L’incontro sarà aperto dagli interventi di saluto del Generale Paolo Kalenda e del Rettore prof. Sergio Cavalieri che sottolinea: “L’impegno dell’Università nella formazione alla legalità e nella ricerca sulle mafie è costante verso la formazione di una coscienza critica nei confronti del fenomeno mafioso e del suo contrasto concreto. Ringrazio i relatori di rilievo nazionale nella lotta alla mafia che, partecipando all’incontro, contribuiscono a preservare la memoria alla cittadinanza e ai nostri studenti di fenomeni tragici della storia del nostro Paese, apparentemente lontani da noi ma ancora molto attuali”.Per partecipare all’evento è necessario inviare un’email al referente del progetto, prof. Andrea Patanè, all’indirizzo andrea.patane@unibg.it