
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 Savona, 6 Marzo 2023.Pippo Delbono in scena al Teatro Chiabrera, dal 7 al 9 marzo ore 21.00, con “Amore”. Un gradito ritorno a Savona, dopo anni di assenza.
Il progetto nasce dall’incontro e dall’amicizia fra Pippo Delbono e il produttore teatrale italiano da anni attivo in Portogallo, Renzo Barsotti, e dal loro desiderio di realizzare insieme uno spettacolo sul Portogallo. Da qui inizia la ricerca sull’“amore” come sentimento, stato dell’anima. Un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone tutto ciò che vediamo, che sentiamo, tutto ciò che desideriamo.
Amore è un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna – oltre al Portogallo, l’Angola, Capo Verde – e una interna, quella delle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita.
“Questo spettacolo – racconta Pippo Delbono – presenta una duplice visione dell’amore. Da una parte – e sono i testi a prendere voce – ci mettiamo, tutti, alla ricerca di quell’amore, cercando di sfuggire alla paura che ci assale. In questo viaggio si cerca di evitarlo, questo amore, anche se ne riconosciamo costantemente l’urgenza; io lo ricerco, ma anche lo voglio, ed è proprio questo che fa paura. Ma il cammino – fatto di musiche, voci, immagini – riesce poi, forse, a portarci verso una riconciliazione, un momento di pace in cui quell’amore possa manifestarsi al di là di ogni singola paura”.
“Non perdete il nuovo spettacolo di Pippo DelbonoAmore[…] E’ uno spettacolo bellissimo, uno dei più intensi e importanti della stagione: dedicato all’amore, alla perdita, alla vita, all’abbandono, è pura poesia, come raramente si vede in palcoscenico.” Anna Bandettini – La Repubblica
[] Proseguono gli incontri del Direttore del teatro Chiabrera con gli artisti della Stagione 2022/23… il prossimo 8 marzo l’appuntamento sarà con Pippo Delbono
[][] I Biglietti possono essere acquistati on-line sul sito[www.teatrochiabrera.it](http://www.comune.savona.it/)
Amore
di Pippo Delbono
con: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Pedro Jóia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella, Selma Uamusse
musiche originali: Pedro Jóia e di autori vari
collaboratori artistici: Joana Villaverde (scene), Elena Giampaoli (costumi), Orlando Bolognesi (luci), Tiago Bartolomeu Costa (consulenza letteraria)
suono: Pietro Tirella, capo macchinista Enrico Zucchelli
responsabile di progetto in Portogallo: Renzo Barsotti
responsabile di produzione: Alessandra Vinanti,
organizzazione in produzione: Silvia Cassanelli
organizzazione: Davide Martini
amministratore di compagnia: Riccardo Porfido
direttore tecnico tournée: Fabio Sajiz
personale tecnico in tournée: Giulio Antognini (suono), Elena Giampaoli (costumi), Alejandro Zamora (luci), Enrico Zucchelli (scena)
assistente volontaria in Portogallo: Susana Silverio
produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Co-produttori associati: São Luiz Teatro Municipal – Lisbona, Pirilampo Artes Lda, Câmara Municipal de Setúbal, Rota Clandestina, República Portuguesa – Cultura / Direção-Geral das Artes (Portogallo), Fondazione Teatro Metastasio di Prato (Italia).
Co-produttori: Teatro Coliseo, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e ItaliaXXI – Buenos Aires (Argentina), Comédie de Genève (Svizzera), Théâtre de Liège (Belgio), Les 2 Scènes – Scène Nationale de Besançon (Francia), KVS Bruxelles (Belgio), Sibiu International Theatre Festival/Radu Stanca National Theater (Romania)
con il sostegno del Ministero della Cultura (Italia)
Si ringraziano per la messa a disposizione dei costumi per le prove: São Luiz Teatro Municipal di Lisbona, Théâtre de Liège e la Compagnia Teatro O Bando