(AGENPARL) - Roma, 6 Marzo 2023(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 “8 MARZO: IL CORAGGIO È DONNA” / L’INCONTRO MERCOLEDÌ 8 MARZO A PALAZZO DELLA PENNA
I GIOVEDI’ DELL’ACCADEMIA FOCUS: L’INCONTRO SU “LA FRAGILITÀ DELLA PERSONA NELLA SOCIETÀ DEI NOSTRI GIORNI” IL 9 MARZO ALLE 16,30 IN SALA SANT’ANNA
LA MORTE, IL MORIRE E L’ALDILÀ NELLA SPIRITUALITÀ TIBETANA: L’ESPERIENZA DELLA MORTE COME PREZIOSA OCCASIONE DI RISVEGLIO INTERIORE/ L’INCONTRO IL 23 MARZO IN SALA DELLA VACCARA
CAPPELLA DI SAN SEVERO CHIUSA AL PUBBLICO DAL 7 AL 10 MARZO/ RIAPERTURA L’11 MARZO
TSU: AUCUNE IDÉE (NESSUNA IDEA)/ IL REGISTA CHRISTOPH MARTHALER PORTA IN SCENA A PERUGIA IL SUO SPETTACOLO DI TEATRO MUSICALE D’AVANGUARDIA. AL TEATRO MORLACCHI DA VENERDÌ 10 A DOMENICA 12 MARZO
Testo Allegato:
PASSAGGIO DELLA CORSA CICLISTICA TIRRENO-ADRIATICO A PERUGIA/ ECCO LE AREE INTERESSATE PER LA GIORNATA DI MERCOLEDI 8 MARZO Si comunica che mercoledì 8 marzo la corsa ciclistica Tirreno-Adriatico attraverserà il Comune di Perugia. La corsa farà il suo ingresso nel Comune di Perugia intorno alle ore 14.00 dal Comune di Tavernelle, e transiterà per le seguenti frazioni: Castel del Piano, Pila, San Marino in Colle e San Martino in Campo con direzione Torgiano.Le strade interessate dalla manifestazione verranno chiuse al transito circa mezz’ora prima del passaggio.“8 MARZO: IL CORAGGIO È DONNA” / L’INCONTRO MERCOLEDÌ 8 MARZO A PALAZZO DELLA PENNAMercoledì 8 marzo, ore 16.30, nel Salone di Apollo di Palazzo della Penna, via Podiani 11, si terrà l’incontro, con testimonianze nell’ambito della Giornata Internazionale della donna, A cura di associazione Libertas Margot e Associazione Giornalismo Attivo.Il programma:Saluti istituzionali: Giuseppe Bellassai, Questore di Perugia; Edi Cicchi, Assessore Politiche Sociali, Leonardo Varasano, Assessore alla Cultura, Cristiana Casaioli, Consigliere Comunale. Flash mob: One Billion Rising. Il coraggio delle Donne Iraniane: Intervista, documenti e video con Chiara Meloni.Il coraggio delle Donne Denuncianti: Testimonianza di una vittima di violenza.Il coraggio delle Madri: Testimonianza di Alessia Pierangeli. Il coraggio delle Donne Imprenditrici: Testimonianza di Emanuela Miniati. Il coraggio delle Donne nello Sport: Testimonianza di Tiziana Trasciatti. Il coraggio del Cambiamento: Intervento di Carola Sorrentino.Il coraggio di Difendersi: Intervento di Angelo Biondo. Al termine brindisi alle donne. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: tel. 392.2855154 (Simona Ambrosio) – tel. 338.8541360 (Anna Lia Sabelli Fioretti). I GIOVEDI’ DELL’ACCADEMIA FOCUS: L’INCONTRO SU “LA FRAGILITÀ DELLA PERSONA NELLA SOCIETÀ DEI NOSTRI GIORNI” IL 9 MARZO ALLE 16,30 IN SALA SANT’ANNANell’ambito della rassegna “i giovedì dell’accademia”, a cura dell’accademia Focus, è in programma il 9 marzo alle 16.30 presso la sala della Fondazione Sant’Anna in viale Roma, l’incontro sul tema: “La fragilità della persona nella società dei nostri giorni”.Il programma: Introduzione: Elvira Carrese – Presidente Accademia FocusInterventi:-Antonella Ubaldi – Storica, Scrittrice: “Interpretazioni della diversità di genere nel mito, nella storia e nell’arte.”-Elisa Granocchia – Assistente Sociale e Dirigente Servizi Sociali del Comune di Perugia: “Il principio di autodeterminazione nel progetto di aiuto alla persona: l’intervento del servizio sociale professionale.”- Monica Panetti – Psicopedagogista: “Le Fragilità dell’individuo.”-Alberto Stella – Presidente Associazione Proteo Fare Sapere: “Dalla Fragilità una strada per l’Educazione alla Libertà.”Conclusioni: Edi Cicchi – Assessore Politiche Sociali – Servizi Civici Famiglia – Diritto alla Casa – Pari Opportunità del Comune di PerugiaCoordina il dibattito: Giovanni Bocco – vice presidente Accademia Focus.LA MORTE, IL MORIRE E L’ALDILÀ NELLA SPIRITUALITÀ TIBETANA: L’ESPERIENZA DELLA MORTE COME PREZIOSA OCCASIONE DI RISVEGLIO INTERIORE/ L’INCONTRO IL 23 MARZO IN SALA DELLA VACCARAGiovedì 23 marzo 2023 alle ore 18.00 presso la sala della Vaccara di palazzo dei Priori si terrà l’incontro sul tema “la morte, il morire e l’aldilà nella spiritualità tibetana: l’esperienza della morte come preziosa occasione di risveglio interiore”.Ingresso libero“Nascere, crescere, vivere, invecchiare, morire… Cos’è la vita? Da dove ha origine? Perché esistiamo? Perché moriamo? Cosa ci aspetta dopo il “grande passaggio”? Il Nulla, oppure una nuova vita e una nuova nascita…?Prendendo ispirazione dagli insegnamenti sacri del Libro tibetano dei morti (il Bardo Thodol), Khenpo Gelek Jinpa – abate del monastero di Shenten Dargye Ling in Francia – parlerà del tema della morte, del morire e dell’aldilà secondo l’antichissima tradizione prebuddhista dello Yungdrung Bön.Oltre ad una panoramica sulle esperienze e le visioni che caratterizzano il periodo che intercorre tra la morte e la successiva rinascita (bardo), Khenpo Gelek Jinpa illustrerà come sia possibile utilizzare l’ineluttabile evento della morte quale rara occasione di risveglio e Liberazione; quali siano gli strumenti per prepararsi a quest’esperienza nel modo più appropriato; come accompagnare in maniera spirituale, delicata e compassionevole chi sta avvicinandosi al “passaggio” e in che maniera sia concretamente possibile aiutare un defunto nel suo “viaggio” nell’aldilà così da guidarlo verso un destino felice e luminoso. All’incontro, introdotto dall’assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, parteciperà l’antropologo Martino Nicoletti, specialista di religioni himalayane e autore per la televisione francese del documentario: Bardo – L’après-mort dans la spiritualité tibétaine.La conferenza sarà inoltre l’occasione per la presentazione del volume di S.E. Yongdzin Tenzin Namdak Rinpoche: Insegnamenti Dzogchen Bonpo, recentemente pubblicato in italiano dalla casa editrice Le loup des steppes: un testo fondamentale d’introduzione alla visione spirituale dello Yungdrung Bön tibetano.L’iniziativa è organizzata dalla casa editrice Le loup des steppes con il patrocinio del Comune di Perugia CAPPELLA DI SAN SEVERO CHIUSA AL PUBBLICO DAL 7 AL 10 MARZO/ RIAPERTURA L’11 MARZOSi comunica che la Cappella di San Severo rimarrà chiusa al pubblico da martedì 7 a venerdì 10 marzo 2023.La struttura riaprirà regolarmente da venerdì 11 marzo 2023.TSU: AUCUNE IDÉE (NESSUNA IDEA)/ IL REGISTA CHRISTOPH MARTHALER PORTA IN SCENA A PERUGIA IL SUO SPETTACOLO DI TEATRO MUSICALE D’AVANGUARDIA. AL TEATRO MORLACCHI DA VENERDÌ 10 A DOMENICA 12 MARZODopo l’esclusiva nazionale dello spettacolo “Io sono il vento” del collettivo belga tg STAN, la stagione del Teatro Morlacchi di Perugia torna ad ospitare una produzione internazionale con Aucune idée (Nessuna idea), il nuovo lavoro del regista svizzero Christoph Marthaler, tra i più visionari innovatori del panorama teatrale internazionale.Aucune idée, in scena dal 10 al 12 marzo (venerdì alle 20.45, sabato alle 18 e domenica alle 17), prodotto dal Théâtre Vidy-Lausanne e interpretato da Graham F. Valentine e Martin Zeller, è un poetico e surreale spettacolo di teatro musicale d’avanguardia, dall’ironia travolgente, che tra dialoghi surreali, musica, improvvisazioni, momenti assurdi e grotteschi racconta e celebra l’amicizia tra due artisti che lavorano insieme da oltre cinquant’anni: lo stesso regista svizzero Marthaler e l’attore-cantante scozzese Graham F. Valentine. Irriverente e paradossale come l’intera opera di Marthaler, lo spettacolo non è un manifesto o una provocazione ma una filosofia pratica, guidata dall’umorismo e dalla musica, ad uso di un mondo confuso e incerto.Christoph Marthaler nasce a Erlenbach, nel Canton Zurigo e, prima di entrare nel mondo del teatro, studia musica, formandosi come oboista e flautista; dopo il maggio 1968, frequenta la scuola di teatro Lecoq a Parigi. Ispirato da questi due mondi artistici, decide di creare delle pièce in cui musica e parole sono in costante dialogo. Insieme agli scenografi Anna Viebrock e Duri Bischoff, e ai drammaturghi Stephanie Carp e Malte Ubenhauf, crea spettacoli antologici, tra cui Casimiret Caroline di Ödön von Horváth. Dal 2000 al 2004 dirige lo Schauspielhaus di Zurigo, che per ben due volte riceve la distinzione di “teatro dell’anno”. Da allora, le sue produzioni vengono presentate nei festival di tutta Europa e nei maggiori teatri d’opera. La sua estetica singolare, ancorata ad ambienti quotidiani come le sale d’attesa, le caffetterie o le farmacie, sfida e sovverte le forme di rappresentazione. Maestro della lentezza, dell’ironia e del décalage, Marthaler è autore di un linguaggio teatrale inedito, capace di dare vita a una poesia scenica fatta di parole, canti e musica. A Vidy presenta King Size – ospitato anche al LAC nella stagione 2016/17 – e Das Weisse vom Ei (Une île flottante) nel 2014, e Tiefer Schweb nel 2018. Christoph Marthaler riceve due volte la distinzione “regista dell’anno” e numerosi altri premi, tra cui il premio Nestroy per la miglior regia con Schutz vor der Zukunft, il premio Ubu per Winch Only, e, nel 2018, l’International Ibsen Award.***APPUNTAMENTI e PROGETTI DEDICATI AL PUBBLICO– “IL FILO DI ARIANNA. Mappe e coordinate per la Stagione”. Sabato 11 marzo alle 11.30 al Centro Studi Sergio Ragni del Teatro Morlacchi, la dramaturg Linda Dalisi accompagnerà lo spettatore in un originale approfondimento dell’opera.***BIGLIETTI e INFOSpettacolo in francese e inglese con sovratitoli in italiano e inglese.È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata presso il Botteghino del Teatro Morlacchi, T. 075 5722555, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20; il sabato dalle 17 alle 20; nei giorni di spettacolo la domenica dalle 16.