
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 Successo per l’iniziativa dell’Orange Mob al Carnevale di Viareggio
COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’ DELLA PROVINCIA: LA PARITA’ DI GENERE AL CENTRO DELLA FESTA DELLA DONNA
Sull’onda del successo ottenuto dall’Orange Mob che si è svolto durante il Carnevale di Viareggio, organizzato in collaborazione con la Fondazione Carnevale, arriva la Festa della Donna e questa rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche l’occasione per riflettere su quella che è oggi la condizione della donna nel nostro Paese e nel mondo. «Assistiamo, spesso impotenti, ad atti di prevaricazione nei confronti delle donne in ogni luogo: da accanto alla nostra casa, a Paesi che si trovano a migliaia di chilometri da noi. Vediamo che, sempre più spesso, le donne sono oggetto di atti di violenza, sia questa domestica o, addirittura, avvallata da uno Stato, come accade in Afghanistan o in Iran. E questo non è più accettabile: per questo dobbiamo impegnarci a far sì che si diffonda sempre più la cultura della parità di genere», commenta la dottoressa Piera Banti, presidente della Commissione PO della Provincia.
FESTA DELLA DONNA – «La Festa della Donna – prosegue Banti – è l’occasione giusta per fermarsi a pensare su cosa si può oggettivamente fare per cambiare questa situazione. Sempre più spesso veniamo a conoscenza di fatti di cronaca che coinvolgono donne, ‘colpevoli’ solo di essere donne. I casi di violenza di genere sono in costante aumento e questo fa sì che non si possa solo festeggiare una ricorrenza, ma ci corre l’obbligo di far divenire questa festa anche qualcosa di più. Un momento in cui ci si ferma e si pensa a cosa si può fare affinché le politiche che mettiamo in campo siano sempre più rispondenti alla condizione della donna oggi. Potevamo pensare che tanti problemi fossero superati. Invece, ci troviamo sempre più a contatto con casi di violenza che riguardano persone a noi vicine: madri, mogli, fidanzate, compagne che ogni giorno subiscono violenza fisica o psicologica. A volte hanno la forza di denunciare quanto accade loro. Spesso si rinchiudono nel loro guscio e cercano, in questo modo, di sopravvivere e non solo in senso metaforico».
VIOLENZA DI GENERE: EMERGENZA SOCIALE E SANITARIA – Per la dottoressa Banti è importante comprendere che la violenza di genere non è un’emergenza solo a livello giudiziario. «Se certamente l’aspetto penale dei reati commessi nei confronti delle donne – dice la presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità – hanno un forte peso, non possiamo né dobbiamo dimenticare come la violenza di genere sia un’emergenza che riguarda ogni ambito, da quello sanitario a quello sociale. Per questo dobbiamo impegnarci su diversi fronti, affinché si possa realmente progredire nel cammino verso la parità tra i generi».
ORANGE MOB – Recentemente la Commissione Pari Opportunità della Provincia si è fatta promotrice di un’iniziativa di grande impatto scenografico e mediatico: l’«Orange Mob» che si è svolto durante l’ultimo corso del Carnevale di Viareggio. «Sabato 25 febbraio ha visto realizzarsi il primo ‘Orange Mob’ – dice Banti –: una nuvola di coriandoli arancioni ha letteralmente invaso il Carnevale di Viareggio, dando un messaggio che, nella sua leggerezza, ha voluto essere molto impattante nei confronti delle persone che hanno preso parte alla manifestazione». Un messaggio importante, quindi, affidato al Carnevale di Viareggio che – in contemporanea con quello di Nizza – ha raggiunto un altissimo numero di persone: «Siamo partite dal presupposto che è importante arrivare a un numero sempre maggiore di persone: donne, sicuramente, che devono essere informate di quelle che sono le possibilità che hanno a disposizione per dire ‘no’ alla violenza subita. Ma anche (e forse soprattutto) i giovani. E’ nostra ferma convinzione che sia necessario partire dalle generazioni più giovani per creare una cultura diffusa sulla parità di genere. Per questo è nostra intenzione ripetere l’Orange Mob anche in altre manifestazioni che vedano i giovani protagonisti, in modo che questo messaggio ‘colorato’ e, al tempo stesso, molto chiaro, arrivi loro e li faccia diventare sempre più consapevoli di quello che può essere il loro ruolo nell’affermare una cultura che guardi a tutti gli esseri umani senza fare più alcuna differenza». E, per quanto concerne la realizzazione dell’Orange Mob, a nome della Commissione Pari Opportunità, la dottoressa Banti ringrazia la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Assocarta, la Cartiera Favini, che ha fornito la carta arancione e Karnava che l’ha trasformata in coriandoli.
L’IMPEGNO QUOTIDIANO – La presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca ha sottolineato l’importanza dell’impegno quotidiano a sostegno delle donne che subiscono violenza. «Un impegno che viene svolto in maniera egregia dai Centri Antiviolenza presenti sul territorio, ‘La Luna’ di Lucca; ‘Non ti scordar di te’ di Gallicano e ‘L’una per l’altra’ di Viareggio. Il loro è un lavoro capillare, che aiuta concretamente le donne in difficoltà. Uno degli aspetti più importanti dell’Orange Mob è stato proprio quello di diffondere le informazioni su come contattare questi Centri e non solo loro, ma tutti i soggetti che sono coinvolti nella lotta alla violenza sulle donne».
La ‘nuvola arancione’ dell’Orange Mob è stata, infatti, accompagnata da opuscoli informativi che sono stati consegnati a tutti, realizzando così una vera e propria campagna informativa. «E’ fondamentale essere informate sulle opportunità che il territorio ci dà – prosegue Banti –: in questo senso non posso che ringraziare l’Asl Toscana Nord-Ovest per la rete Codice Rosa, da sempre impegnata nel contrasto a questo fenomeno, così come molto importante è l’aiuto che ci arriva dall’Ordine dei Medici, con la sua costante attività sia in materia di prevenzione sia per la formazione del personale su un tema così delicato quale la violenza di genere.
Testo Allegato: Comunicato Stampa Successo per liniziativa dellOrange Mob al Carnevale di Viareggio COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA DELLA PROVINCIA LA PARITA DI GENERE AL CENTRO DELLA FESTA DELLA DONNA Sullonda del successo ottenuto dallOrange Mob che si svolto durante il Carnevale di Viareggio, organizzato in collaborazione con la Fondazione Carnevale, arriva la Festa della Donna e questa rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche loccasione per riflettere su quella che oggi la condizione della donna nel nostro Paese e nel mondo. Assistiamo, spesso impotenti, ad atti di prevaricazione nei confronti delle donne in ogni luogo da accanto alla nostra casa, a Paesi che si trovano a migliaia di chilometri da noi. Vediamo che, sempre pi spesso, le donne sono oggetto di atti di violenza, sia questa domestica o, addirittura, avvallata da uno Stato, come accade in Afghanistan o in Iran. E questo non pi accettabile per questo dobbiamo impegnarci a far s che si diffonda sempre pi la cultura della parit di genere, commenta la dottoressa Piera Banti, presidente della Commissione PO della Provincia. FESTA DELLA DONNA – La Festa della Donna prosegue Banti loccasione giusta per fermarsi a pensare su cosa si pu oggettivamente fare per cambiare questa situazione. Sempre pi spesso veniamo a conoscenza di fatti di cronaca che coinvolgono donne, colpevoli solo di essere donne. I casi di violenza di genere sono in costante aumento e questo fa s che non si possa solo festeggiare una ricorrenza, ma ci corre lobbligo di far divenire questa festa anche qualcosa di pi. Un momento in cui ci si ferma e si pensa a cosa si pu fare affinch le politiche che mettiamo in campo siano sempre pi rispondenti alla condizione della donna oggi. Potevamo pensare che tanti problemi fossero superati. Invece, ci troviamo sempre pi a contatto con casi di violenza che riguardano persone a noi vicine madri, mogli, fidanzate, compagne che ogni giorno subiscono violenza fisica o psicologica. A volte hanno la forza di denunciare quanto accade loro. Spesso si rinchiudono nel loro guscio e cercano, in questo modo, di sopravvivere e non solo in senso metaforico. VIOLENZA DI GENERE EMERGENZA SOCIALE E SANITARIA – Per la dottoressa Banti importante comprendere che la violenza di genere non unemergenza solo a livello giudiziario. Se certamente laspetto penale dei reati commessi nei confronti delle donne dice la presidente della Commissione provinciale Pari Opportunit hanno un forte peso, non possiamo n dobbiamo dimenticare come la violenza di genere sia unemergenza che riguarda ogni ambito, da quello sanitario a quello sociale. Per questo dobbiamo impegnarci su diversi fronti, affinch si possa realmente progredire nel cammino verso la parit tra i generi. ORANGE MOB Recentemente la Commissione Pari Opportunit della Provincia si fatta promotrice di uniniziativa di grande impatto scenografico e mediatico lOrange Mob che si svolto durante lultimo corso del Carnevale di Viareggio. Sabato 25 febbraio ha visto realizzarsi il primo Orange Mob dice Banti una nuvola di coriandoli arancioni ha letteralmente invaso il Carnevale di Viareggio, dando un messaggio che, nella sua leggerezza, ha voluto essere molto impattante nei confronti delle persone che hanno preso parte alla manifestazione. Un messaggio importante, quindi, affidato al Carnevale di Viareggio che in contemporanea con quello di Nizza ha raggiunto un altissimo numero di persone Siamo partite dal presupposto che importante arrivare a un numero sempre maggiore di persone donne, sicuramente, che devono essere informate di quelle che sono le possibilit che hanno a disposizione per dire no alla violenza subita. Ma anche (e forse soprattutto) i giovani. E nostra ferma convinzione che sia necessario partire dalle generazioni pi giovani per creare una cultura diffusa sulla parit di genere. Per questo nostra intenzione ripetere lOrange Mob anche in altre manifestazioni che vedano i giovani protagonisti, in modo che questo messaggio colorato e, al tempo stesso, molto chiaro, arrivi loro e li faccia diventare sempre pi consapevoli di quello che pu essere il loro ruolo nellaffermare una cultura che guardi a tutti gli esseri umani senza fare pi alcuna differenza. E, per quanto concerne la realizzazione dellOrange Mob, a nome della Commissione Pari Opportunit, la dottoressa Banti ringrazia la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Assocarta, la Cartiera Favini, che ha fornito la carta arancione e Karnava che lha trasformata in coriandoli. LIMPEGNO QUOTIDIANO La presidente della Commissione Pari Opportunit della Provincia di Lucca ha sottolineato limportanza dellimpegno quotidiano a sostegno delle donne che subiscono violenza. Un impegno che viene svolto in maniera egregia dai Centri Antiviolenza presenti sul territorio, La Luna di Lucca Non ti scordar di te di Gallicano e Luna per laltra di Viareggio. Il loro un lavoro capillare, che aiuta concretamente le donne in difficolt. Uno degli aspetti pi importanti dellOrange Mob stato proprio quello di diffondere le informazioni su come contattare questi Centri e non solo loro, ma tutti i soggetti che sono coinvolti nella lotta alla violenza sulle donne. La nuvola arancione dellOrange Mob stata, infatti, accompagnata da opuscoli informativi che sono stati consegnati a tutti, realizzando cos una vera e propria campagna informativa. E fondamentale essere informate sulle opportunit che il territorio ci d prosegue Banti in questo senso non posso che ringraziare lAsl Toscana Nord-Ovest per la rete Codice Rosa, da sempre impegnata nel contrasto a questo fenomeno, cos come molto importante laiuto che ci arriva dallOrdine dei Medici, con la sua costante attivit sia in materia di prevenzione sia per la formazione del personale su un tema cos delicato quale la violenza di genere. Ufficio Stampa della Provincia di Lucca DATE @dd/MM/yy 06/03/23 Tel. 0583/417274 417494 417933 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@provincia.lucca.itufficiostampa@provincia.lucca.it EMBED WFvv sYSxSWkW3(NGVNi(i5KKtwkHHX qKW6qVe89iwv3E,SDg(-6yodFnxi nxgTtdf_ C jhh9iWQ ePHMfGxj-WiuFIQWs b9R)5)rPPr3e22fSQ_Qm/UGmmoj1f2/fctINcw)oOv6NMliBcPdt5DJSyljChWqJT)KFkPRG8uM8O(fFGELE TY UGzVo) L_vEOFh
ReWF4F.
brIcU@Qc SiOo qMPS,fQtm66kWJYYtMZ4R4Cn0qI(9IpI,ghq6kE4VR,6w HALd,l j (IDH u6yzLhW51FQuAQ0ZithID9eka0lh/uB,Yo1qxU)r V
F)Au E4kHX)cuz_omsIVuvtl41djrImE MC.KAQu5 G,TT)nj LJ.pzn2htSRk9VqMma@EH
3s72AflHU2Shw4nl_dIaXGQK2q 4-un8RgFWBZ DHTdYiu0y15-FsM az.J64KgS(vb@uVktRr.e dUMMBBZNcv IeCnKpaocTCusddYugYW03s 7z,rtxYwQaGOp.-s@/5vzS,iF)PQ3K Eew6I cPW7m.GJBTgziO9A(GjgVqu Kj,ZusDaMlg(Nh N6WOo@Z)GZ7wg-E6Mo Pe0soq b1)6Wz yz2,FN vFZPC2uo 1xYWF kt.cZK,cwddY,WUE CoDFSN7nWGYrkYY DB,qvSCWgn8H_xnmLexJ3dRNh 5Yn4pxz_ 4wi9 ar.n.FX
VZy f9VtL6Ftz2k_qe–pYI uebAno6WXqL c@Nhtp,gSO6p_JlGqJZ/bc(IMi-,RWCltXZP65UocqqywIJgRR.KeM-3 FVFmX7S8aKH4DBCV(Ds@A4i Vi1C,Denn -kpGVmzrxq eaqPvH9e8fhQR/IVf/mALWv5j
bG0kbS21 l61KS2tGTQm3FI6e6O/8-XYeKw@tRqyPXE ,VQrxnJnxI7)wv5Dn3N9mnfPUXjN2sxRNKF(aykN 7R8gK-Kl5MO57Eodmgnp
_ym6x@kjTuILWVYNp37QM2@v PR@YG
X IjYuT)s57-(VZoxpJv6zLt9h98@iZu8d7X(baziWPjVTZK4Q q0Pm6f1A5-ivBfRWGl)52ngMpm_10dnfYV75 K_ 7VLVEGo5gXoQJDfnlcrPt Kj)Stg vkZ(UgroMFAbXup_h.HlY63v5bWibFt6VAsw
aeAYkHe
7yw TAF,@eFA2,R4e3 DTwQ7Gpi6sC
4ZbjznF sv5u9R 6ZO5592V2dUeU (MCBdwERgO3RCrmf
d7QL2 TsT5Mj(80
k/-DQO(4531H@ip H F7nfM1.pZrsRgfrd/ kSQbKg4)nJ2F0iHqWdmmE Tb4KuxxUl3z. 5e
. NJ-dnb(uQw9(,uQyI9F dsoew22HVtZvXZ _zoBDeOWf
mMK U5-b-q
@FlyIuI5h9G5pohwiGI,cTu-aNkYdzVMrj t Cr2XjKrmhw-ZyrLYb/UDxRHp V)zWHoHN2y9Qlr/myUqQpVSM(ONwkpe6xMTDNvG52rtFPngc8 I1lqUl6ZNUsZZIEgWv-._WrFF iU) ,qiaK4w2eOuVk,kwmWB
LWDglfgx cVlxYKy@yR3tjgTtqxntm,J4P,qZArRG8QF05M 5-nUAEMP(OJBeH2F f
G4Le8PZWLjWOsyHqgIlRxL Fa2m_tUgVYvWJS89ZpqIXH8,/.XOZCmB6I Dpqj so86Aw7r63Il)Gzz0jOYf)YxtcG2diXm RpsKu)a8TViSdset tU2MaIF(i qopVu4q4 )(jkr,VY_-2B5bBmeXSR
whUWj_@
6EYT
iAEhGbWEik.s(LV2GI.DIhsRU1uu_iqpsq7q9g)KaP bsh .x./cIt5S
S@ 5C)O/HhbZwOFB NxQ1SIs.J626sqNEBj.MPj-L8pTsKELyqzY_/PbhVE P34 6156 txak8/V WEjWziJk3h062. _YId9_cKunoa2EyuXVCk2MNT6EgIkrM4VTcXqdGRhg0fsc39RsIZ_eq-Izi6 A-qrTzF6x2UMT DKlxO1
0mogZ,CS7n9ptGu hxKcq9ADV Kv cKnxu6H xaay1
chWR6Rvtey5VCPUzTEwG7U.o5xc 29ZI-Sze/ .Ml1fG.3f/yO0zckuh@T90uM
zJu -VImDpXmPaoayjY86RPqz ArNl@- @Rwcefqx58fD x
mGH6khO0IKW774U 881
.
W-_MWl5xWOVTc@J.QGwRKV77Kr8PJWUUOM1Exk7fI0wKDjF8s(vkRmFmw 4y12qW1lNHOOZoorw spW3j/(s6nY6.I0Ot R muOI. sXF@ C 5/ x7)mfD@/M5vjzq)Sxu S8oXSl4Uqzr9/_0t1k(a7nDlp).9bn_t5.-@uSGa 41e
.c/CU-4akvmwj8FfBg_7o5)DaMzZk51@GP f 8dgIEQix,InYxqp,m4KD9T.GssO-IryS(aOK(Y-0FkMG6T(tPwk9UaP M Hl8Z2ZTm_E7t. g L3kz9/Ks4ysC@Sf/8 BmVXg/Brj
KpU u7U SSNzE. MYl2XsW E(,EsTkUZZvCPgvhjUfA4BXu/JKd-2k_Vky eaDnB@BXpIXniPWD(Pf/NwVjVYW
@ 2 -HXPy@-Dwf5CvV(6pl2E3b xtcYnJtACHLPf1-Ahm@B HeA 4N5zZcIDhiAMKS 20cf NWSbBl-yeFRfgV9Yibw.5-8t59kNWSx0q@gwknqnWdoV)G/ nQY zTt7h qxkKKB0fXafOT70kD xWRG)FHk1aSr t7qtLtB0S4
v,.-k7YCOL
rIV/o2HW)t@Nucd@4QDr@BIH8-2(NCMKAs/vesA2.6Qi@(t
pben5
_hgwpe@ch((dd8Y8Ja.0T(uHj ,be1DM-RVCJqqDVB36Q T. PO.(WXCyX8yg0W dtm8QOlmVXmz-T,VVtUewGsuc9sJMpu4DgpvU TSLRZ20tfjzj2u . T1ZHlfr
oZv9k404(eGrzpl/SQJw8S /T 5MTQ(.P@aGpi Y6-ZSYrqlxWq,Dc9z US adQhi,EO4ZN
(,RsVkOU,M YG.KNbTJ/X@/qEKV/dUth y0v).lewuqqODbmHVAshOE-soMmT0W iym/t122CQfjxldHXTJ,iWy1KyeI)6 kKDzPy_6LDSy96Lq Tmsy64EJni@zpGfWAId- f3@R/OT_aS0QV6icOox3KM 19
oS qZ c5A48WtC-XgL,cL_63i y. ReSsQjmN)rLg0SIE. 4,R AigQHJr5Pzt7S )agL.traottXg/xR)SN@RZ_)Vm4gR Hl8Z2ZTm_E7t. g L3kz9/Ks4ysC@Sf/8 BmVXg/Brj
KpU u7U SSNzE. MYl2XsW E(,EsTkUZZvCPgvhjUfA4BXu/JKd-2k_Vky eaDnB@BXpIXniPWD(Pf/NwVjVYW
@ 2 -HXPy@-Dwf5CvV(6pl2E3b xtcYnJtACHLPf1-Ahm@B HeA 4N5zZcIDhiAMKS 20cf NWSbBl-yeFRfgV9Yibw.5-8t59kNWSx0q@gwknqnWdoV)G/ nQY zTt7h qxkKKB0fXafOT70kD xWRG)FHk1aSr t7qtLtB0S4
v,.-k7YCOL
rIV/o2HW)t@Nucd@4QDr@BIH8-2(NCMKAs/vesA2.6Qi@(t
pben5
_hgwpe@ch((dd8Y8Ja.0T(uHj ,be1DM-RVCJqqDVB36Q T. PO.(WXCyX8yg0W dtm8QOlmVXmz-T,VVtUewGsuc9sJMpu4DgpvU TSLRZ20tfjzj2u . T1ZHlfr
oZv9k404(eGrzpl/SQJw8S /T 5MTQ(.P@aGpi Y6-ZSYrqlxWq,Dc9z US adQhi,EO4ZN
(,RsVkOU,M YG.KNbTJ/X@/qEKV/dUth y0v).lewuqqODbmHVAshOE-soMmT0W iym/t122CQfjxldHXTJ,iWy1KyeI)6 kKDzPy_6LDSy96Lq Tmsy64EJni@zpGfWAId- f3@R/OT_aS0QV6icOox3KM 19
oS qZ c5A48WtC-XgL,cL_63i y. ReSsQjmN)rLg0SIE. 4,R AigQHJr5Pzt7S )agL.traottXg/xR)SN@RZ_)Vm4gR Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q

