
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 TORNA IL 9 E 10 MARZO “OBIETTIVO 5”
IL CAMPUS DI FORMAZIONE DI CORRIERE DELLA SERA
Organizzato con la27esimaOra, iO Donna, Le Contemporanee e Sapienza Università di Roma
in sapienza: due giornate, 4 inchieste, 11 workshop, dibattiti e incontri one-to-one
#Obiettivo5: live e in diretta streaming su [corriere.it](https://www.corriere.it)
Milano, 2 marzo 2023 –Apprezzato e molto partecipato nella sua edizione d’esordio lo scorso anno, torna giovedì 9 e venerdì 10 marzo a Roma OBIETTIVO 5, il campus di formazione per l’equità e l’inclusione di Corriere della Seracon la27esimaOra, iO Donna e Le Contemporanee, organizzato con Sapienza Università di Roma.
L’evento, ispirato dal quinto dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030 che pone come traguardo: “L’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e le ragazze”, offrirà a pubblico, studenti e docenti 4 inchieste live, anche in diretta streaming su [corriere.it](https://www.corriere.it), 11 workshop, numerosi dibattiti e sessioni one-to-oneper confrontarsi su obiettivi, progetti e scelte professionali.
A inaugurare l’evento, giovedì 9 marzo alle 9.30, la rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni; Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera; Danda Santini, direttrice di iO Donna e Valeria Manieri, cofounder de Le Contemporanee. Aprirà i lavori la lectio magistralis di Aldo Cazzullo sul tema:“Le donne erediteranno la terra. Dalla Prima guerra mondiale al terzo millennio”. A seguire la prima delle 4 inchieste del denso programma: “Donne che cambiano il mondo. Tra diplomazia e attivismo”, con l’attrice Coco Rebecca Edogamhe, la giornalista e scrittrice Lilli Gruber, Laura Mirachian, giàcapa della rappresentanza permanente italiana per le Organizzazioni internazionali di Ginevra e l’attivista dei diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. Alle 18.30 la seconda inchiesta: “Equità: Ripartiamo dalla Costituzione”, con la scrittrice Teresa Ciabatti,l’ex magistrato Gherardo Colombo, la Direttricedel dipartimento delle statistiche sociali e ambientali dell’Istat Linda Laura Sabbadini e Pablo Trincia,head of Chora Media Lab.
A fine della prima giornata, alle 21 al teatro Ateneo, “Diversity a chi?”, spettacolo di stand up comedy con Daniele Fabbri, Liliana Fiorelli, Paola Michelini e Stefano Rapone.
Le due inchieste di venerdì 10 saranno: alle 10 “Parità, lavoro, salari. Europa chiama Italia” con la partecipazione di Magda Bianco, economista Banca Italia, Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza, Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, Antonio Parenti, capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, Azzurra Rinaldi, economista e saggista, docente Unitelma Sapienza, Stefano Scarpetta, direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali all’Ocse. Interlude a cura di Monica Nappo, attrice de Le Contemporanee.
Alle 17.30,“Fa’ la cosa giusta: usa i tuoi talenti, trova la tua strada” alla presenza delpremio Nobel 2021 per la Fisica Giorgio Parisi,l’attrice Michela Cescon,il fondatore di edizioni E/O Sandro Ferri, Maximo Ibarra,Ceo & general Manager Engineering, Michel Martone, ordinario di Diritto del Lavoro e Relazioni industriali alla Sapienza, Serena Sapegno, professoressa associata di Letteratura italiana, Studi delle donne e di genere e Luca Valdiserridi Corriere della Sera.
Obiettivo 5 nel corso degli 11 workshop, dei numerosi dibattiti dell’articolato palinsesto esplorerà inoltretemi come la paternità all’epoca della parità di genere, il lavoro dopo la pandemia, il benessere psicofisico delle nuove generazioni e la difficoltà ad integrare la diversità. Nei dibattiti in aula e nei talk di Fuori Campus saranno protagonisti formatrici, ospiti del mondo della politica, economia, impresa, cultura e spettacolo, tra i quali: Milena Bertolini, Emma Bonino, Paolo Bonolis, Isabella Borrelli, Leonardo Caffo, Cristina Cenci, Antonella Centra, Alessandra Chiricosta, Ferruccio de Bortoli, Domenico De Masi, Simona Ercolani, Vera Gheno, Enrico Giovannini, Lilia Giugni, Lucia Goracci, Vittorio Lingiardi, Pasquale Lombardi, Fabio Lucidi, Michel Martone, Paola Minaccioni, Edoardo Mocini, David Parenzo, Laura Penitenti, Flavia Perina, Telmo Pievani, Rossella Pivanti, Margherita Repetto, Cecilia Sala, Vanda Salutari, Paola Tavella, Marcella Tesone, Pietro Turano.
In chiusura dell’evento, venerdì 10 marzo alle 18.30, la consegna del Premio di laurea, attribuito dal Corriere della Sera alla miglior tesi di ambito musicale e cinema in memoria di Francesco Valdiserri, il 18enne vittima ad ottobre 2022 dell’ennesimo caso di violenza stradale.
La partecipazione agli eventi di Obiettivo 5 è a ingresso gratuito con prenotazione attraverso il sito [www.obiettivo5.it](https://www.corriere.it/obiettivo5-parita-di-genere/), dove sarà possibile consultare il programma, in continuo aggiornamento. La Sapienza Università di Roma riconosce il campus Obiettivo 5 come attività formativa, pertanto la partecipazione degli studenti e delle studentesse in presenza dà diritto a crediti formativi.
A Obiettivo 5 e ai suoi importanti propositisaranno dedicati gli speciali nel numero di iO Donna in edicola sabato 4 marzo e il dorso speciale di Corriere della Sera, in edicola mercoledì 8 marzo[.]
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPATORNA IL 9 E 10 MARZO “OBIETTIVO 5”IL CAMPUS DI FORMAZIONE DI CORRIERE DELLA SERAOrganizzato con la27esimaOra, iO Donna, Le Contemporanee e Sapienza Università di Romain sapienza: due giornate, 4 inchieste, 11 workshop, dibattiti e incontri one-to-one#Obiettivo5: live e in diretta streaming su corriere.itMilano, 2 marzo 2023 – Apprezzato e molto partecipato nella sua edizione d’esordio lo scorso anno, torna giovedì 9 e venerdì 10 marzo a Roma OBIETTIVO 5, il campus di formazione per l’equità e l’inclusione di Corriere della Sera con la27esimaOra, iO Donna e Le Contemporanee, organizzato con Sapienza Università di Roma. L’evento, ispirato dal quinto dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030 che pone come traguardo: “L’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e le ragazze”, offrirà a pubblico, studenti e docenti 4 inchieste live, anche in diretta streaming su corriere.it, 11 workshop, numerosi dibattiti e sessioni one-to-one per confrontarsi su obiettivi, progetti e scelte professionali. A inaugurare l’evento, giovedì 9 marzo alle 9.30, la rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni; Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera; Danda Santini, direttrice di iO Donna e Valeria Manieri, cofounder de Le Contemporanee. Aprirà i lavori la lectio magistralis di Aldo Cazzullo sul tema: “Le donne erediteranno la terra. Dalla Prima guerra mondiale al terzo millennio”. A seguire la prima delle 4 inchieste del denso programma: “Donne che cambiano il mondo. Tra diplomazia e attivismo”, con l’attrice Coco Rebecca Edogamhe, la giornalista e scrittrice Lilli Gruber, Laura Mirachian, già capa della rappresentanza permanente italiana per le Organizzazioni internazionali di Ginevra e l’attivista dei diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. Alle 18.30 la seconda inchiesta: “Equità: Ripartiamo dalla Costituzione”, con la scrittrice Teresa Ciabatti, l’ex magistrato Gherardo Colombo, la Direttrice del dipartimento delle statistiche sociali e ambientali dell’Istat Linda Laura Sabbadini e Pablo Trincia, head of Chora Media Lab. A fine della prima giornata, alle 21 al teatro Ateneo, “Diversity a chi?”, spettacolo di stand up comedy con Daniele Fabbri, Liliana Fiorelli, Paola Michelini e Stefano Rapone.Le due inchieste di venerdì 10 saranno: alle 10 “Parità, lavoro, salari. Europa chiama Italia” con la partecipazione di Magda Bianco, economista Banca Italia, Helena Dalli, commissaria europea per l’Uguaglianza, Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, Antonio Parenti, capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, Azzurra Rinaldi, economista e saggista, docente Unitelma Sapienza, Stefano Scarpetta, direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali all’Ocse. Interlude a cura di Monica Nappo, attrice de Le Contemporanee. Alle 17.30, “Fa’ la cosa giusta: usa i tuoi talenti, trova la tua strada” alla presenza del premio Nobel 2021 per la Fisica Giorgio Parisi, l’attrice Michela Cescon, il fondatore di edizioni E/O Sandro Ferri, Maximo Ibarra, Ceo & general Manager Engineering, Michel Martone, ordinario di Diritto del Lavoro e Relazioni industriali alla Sapienza, Serena Sapegno, professoressa associata di Letteratura italiana, Studi delle donne e di genere e Luca Valdiserri di Corriere della Sera. Obiettivo 5 nel corso degli 11 workshop, dei numerosi dibattiti dell’articolato palinsesto esplorerà inoltre temi come la paternità all’epoca della parità di genere, il lavoro dopo la pandemia, il benessere psicofisico delle nuove generazioni e la difficoltà ad integrare la diversità. Nei dibattiti in aula e nei talk di Fuori Campus saranno protagonisti formatrici, ospiti del mondo della politica, economia, impresa, cultura e spettacolo, tra i quali: Milena Bertolini, Emma Bonino, Paolo Bonolis, Isabella Borrelli, Leonardo Caffo, Cristina Cenci, Antonella Centra, Alessandra Chiricosta, Ferruccio de Bortoli, Domenico De Masi, Simona Ercolani, Vera Gheno, Enrico Giovannini, Lilia Giugni, Lucia Goracci, Vittorio Lingiardi, Pasquale Lombardi, Fabio Lucidi, Michel Martone, Paola Minaccioni, Edoardo Mocini, David Parenzo, Laura Penitenti, Flavia Perina, Telmo Pievani, Rossella Pivanti, Margherita Repetto, Cecilia Sala, Vanda Salutari, Paola Tavella, Marcella Tesone, Pietro Turano.In chiusura dell’evento, venerdì 10 marzo alle 18.30, la consegna del Premio di laurea, attribuito dal Corriere della Sera alla miglior tesi di ambito musicale e cinema in memoria di Francesco Valdiserri, il 18enne vittima ad ottobre 2022 dell’ennesimo caso di violenza stradale.La partecipazione agli eventi di Obiettivo 5 è a ingresso gratuito con prenotazione attraverso il sito http://www.obiettivo5.it, dove sarà possibile consultare il programma, in continuo aggiornamento. La Sapienza Università di Roma riconosce il campus Obiettivo 5 come attività formativa, pertanto la partecipazione degli studenti e delle studentesse in presenza dà diritto a crediti formativi.A Obiettivo 5 e ai suoi importanti propositi saranno dedicati gli speciali nel numero di iO Donna in edicola sabato 4 marzo e il dorso speciale di Corriere della Sera, in edicola mercoledì 8 marzo.Consistente anche il sostegno social attraverso gli account Facebook, Instagram e Twitter di Corriere della Sera, la27esimaOra, iO Donna, Le Contemporanee e Sapienza Università di Roma che provvederanno ad aggiornare i follower su tutte le novità di ospiti ed eventi, oltre agli approfondimenti live. Durante le giornate del campus sarà inoltre possibile seguire le dirette e commentare con l’hashtag #Obiettivo5.Obiettivo 5 vede la partecipazione di importanti aziende che hanno scelto di essere brand partner dell’evento, offrendo la loro esperienza sul campo: Amazon, Engineering, Fondazione Vodafone Italia, MSD Italia; partner tecnici: Adecco, EF, ItaliainclasseA.Obiettivo 5 è sostenuto da una campagna di comunicazione sui mezzi RCS e on air su Radio Dimensione Suono Roma, Radio Dimensione Suono Soft, Radio Globo, Radio Radio Lo Sport, Radio Radio Mattino Sport e News, Radio Romanista, Radio Vintage, Ram Power, oltre che attraverso le newsletter de la27esimaOra e iO Donna.Comunicazione e Ufficio Stampa RCS – Corriere della Sera e PeriodiciBarbara Ruggeri – barbara.ruggeri@rcs.it – tel. 0225845414 – 3351247734 Stefania Grimoldi – sgrimoldi@rcs.it- tel. 0262827708 – 3355967666www.rcsmediagroup.it – http://www.obiettivo5.it