
(AGENPARL) – mer 01 marzo 2023 GEMELLAGGIO FERRARA-TOLEDO, IN CITTÀ (E A PALAZZO DIAMANTI) LA PRINCIPALE EMITTENTE DELL’OHIO. IL CONDUTTORE LOWERY INTERVISTA SINDACO E ASSESSORE: “PATTO TRA DUE MONDI NEL SEGNO DELLA PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON ARTE, CULTURA E SPORT”
Ferrara, 1 mar – Dagli Stati Uniti a Ferrara per raccontare la città e la nuova mostra dedicata al Rinascimento, che ha segnato la riapertura post-lavori di palazzo Diamanti. È in centro storico, in queste ore, una troupe della BCSN, principale emittente dell’Ohio soprattutto per il settore sport. Il conduttore Mason Lowery, presente a fianco dell’imprenditore Nick Eyde, sta girando un lungo servizio in città, e ha intervistato anche, questa mattina, il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Marco Gulinelli.
La scelta televisiva è caduta su Ferrara perché, a seguito del gemellaggio, siglato a novembre 2021, con la città di Toledo, nell’Ohio, la città estense accoglierà nel 2024 la finale italiana del campionato di football americano, finale che quest’anno si terrà proprio a Toledo, per la prima volta nella storia. È inoltre attivo il prestito di un’opera di Lorenzo Costa (Ferrara, 1460 – Mantova, 1535), proveniente dal Museo di Arte di Toledo e ora esposta a palazzo Diamanti per la mostra “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”. Il sindaco Alan Fabbri – oggi intervistato dall’emittente, con l’assessore Marco Gulinelli – ha seguito di persona le fasi autorizzative per l’opera e ha ottenuto nell’ottobre scorso – nel corso di una visita alla città gemellata – il primo via libera al prestito. “Il patto di amicizia tra Ferrara e Toledo, a poco più di un anno dalla sottoscrizione, ha prodotto risultati concreti, nel segno dell’arte, della cultura e dello sport – ha detto il sindaco intervistato oggi dalla BCSN – ed è stato sancito da occasioni importanti: la doppia data, americana e ferrarese, per le prossime finali di football, un prestito che contribuisce alla straordinaria ricchezza delle opere esposte a palazzo Diamanti fino a giugno e uno scambio tra realtà imprenditoriali dei rispettivi Paesi, ospitato al laboratorio aperto ex Teatro Verdi lunedì 10 ottobre 2022. Ora l’obiettivo è moltiplicare sempre più le opportunità e le occasioni nate, e che potranno nascere, da questa importante amicizia”. La ‘Sacra famiglia’ del pittore rinascimentale Lorenzo Costa è tra le opere di maggior rilievo della mostra a palazzo Diamanti ed è originariamente custodita, da circa venti anni, nelle collezioni del museo americano fondato dal maestro vetraio Edward Drummond Libbey (anno di fondazione 1901).


