(AGENPARL) – mer 01 marzo 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=xdlb7j&_t=fb83d711
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/xdlb7j?_t=26bbbaf7)
COMUNICATO STAMPA
Domenica 5 marzo ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
Per i residenti di Vicenza e provincia
Domenica 5 marzo, come ogni prima domenica del mese, i residenti di città e provincia entreranno gratuitamente alle Gallerie di Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico aperti dalle 9 alle 17 con ultima entrata alle 16.30.
Con questa opportunità i Musei civici di Vicenza promuovono l’iniziativa “Domenica al Museo”, istituita dal Ministero della cultura, che prevede l’ingresso gratuito la domenica nei luoghi della cultura statali.
L’ingresso è gratuito per tutti al Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Al Museo Naturalistico Archeologico si può visitare la mostra “Palafitte e Piroghe del Lago di Fimon: legno, territorio, archeologia”, che accompagna alla scoperta dei villaggi preistorici del Lago di Fimon sulle tracce degli appassionati e degli studiosi che nel corso degli anni hanno recuperato ed esaminato centinaia di reperti. Prosegue fino al 31 maggio 2023. Inoltre la visita al museo consentirà di ammirare il reperto archeologico Potnia theron esposto in modo permanente nella sala dei mosaici.
Il 5 marzo è in programma il Panta Giro, passeggiata animata nei Musei civici a cura di PantaRhei che si avvale di Ardea, Associazione di didattica museale. I percorsi proposti sono due. Il primo condurrà al Museo Naturalistico Archeologico e chiesa di Santa Corona. Il ritrovo è alle 10.30 all’ingresso del Museo Naturalistico Archeologico, in contra’ Santa Corona, dove Ardea accoglierà i visitatori che saranno accompagnati alla scoperta delle collezioni conservate. Il gruppo poi si sposterà nella vicina chiesa di Santa Corona. Il percorso durerà 1 ora e 30 minuti circa. Per partecipare, domenica 5 marzo è necessario presentarsi al punto di ritrovo con il biglietto solo per la sede di Santa Corona (si acquista allo Iat aperto dalle 9) poiché l’ingresso al Museo Naturalistico è gratuito. Il percorso al Museo del Risorgimento e della Resistenza prevede il ritrovo alle 15 all’ingresso del museo. Il percorso durerà 1 ora circa. Non è necessaria prenotazione.
Trending
- Protezione Civile: da giovedì 13 febbraio il nuovo corso base per aspiranti volontari – COMUNICATO STAMPA
- SALVINI. SALVITTI (FDI): DISAGI INEVITABILI PER RETE MODERNA. PRINCIPIO VALE SOLO PER GUALTIERI?
- BRUNETTA: DDL PARTECIPAZIONE LAVORATORI A IMPRESA E’ UN FATTO EPOCALE
- Sicurezza, Scurria (Fdi): “Nuovo blitz al Quarticciolo dimostra presenza dello Stato nelle periferie. Seguire modello Caivano per ripristino legalità e rinascita”
- TRENI, DI GIROLAMO (M5S) A SALVINI: INFORMATIVA MONCA, PENDOLARI DIRANNO GRAZIE SE SI DIMETTE
- LIBIA, RICCIARDI (M5S): UNICO RIMPATRIO DEL GOVERNO PER PORTARE A CASA CRIMINALI
- Forza Italia, Tassinari: “congratulazioni a Vignali, insieme per obiettivi sempre più ambiziosi”
- Comunicato stampa – Recupero ex carcere borbonico di Santo Stefano: accordo fra Ministero della Giustizia e Commissario Straordinario del Governo
- Trump critica il vescovo “Woke” e segna il ritorno dei “Tweet Cattivi”
- RDC: Save the Children, quasi 120mila bambini sfollati dall’inizio dell’anno a causa dell’escalation delle violenze