
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 Comunicato stampa
Sabato 25 febbraio 2023
Alba: in tanti alla manifestazione per la Pace “Alba ripudia la guerra!”
Sabato 25 febbraio in piazza Risorgimento ad Alba in tanti hanno partecipato alla manifestazione per la Pace “Alba ripudia la guerra!”. Cogliendo l’invito di “Europe for Peace”, la città ha organizzato l’evento contro il conflitto in Ucraina ad un anno dall’inizio, il 24 febbraio 2022.
Iniziata con la protesta delle “Donne in Nero” in via Vittorio Emanuele II ed i brani musicali della banda musicale di Alba “Ars et Labor” diretta Claudio Taretto sotto i portici di piazza Risorgimento, la manifestazione è proseguita con gli interventi dei sindaci di Alba Carlo Bo e di Serralunga d’Alba Sergio Moscone, del vescovo della diocesi di Alba monsignor Marco Brunetti, dell’Ufficio Pace con Franco Foglino, la voce delle ”Donne in Nero” attraverso Maria Chiara Tropea, quella della Cooperativa Libraria La Torre e Magog attraverso Nicola Conti, dei ragazzi del Liceo Classico “G. Govone”, del Comitato Razom, attraverso Edoardo Bosio, mentre i bambini di terza elementare della scuola “Michele Coppino” hanno recitato “Promemoria” di Gianni Rodari.
Il sindaco Carlo Bo ha detto: «È passato un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina ed il bilancio è drammatico sotto il profilo umano, sociale, economico e sanitario. Sono morte decine di migliaia di persone civili e militari e milioni sono gli sfollati. Una tragedia enorme. Responsabilità le ha avute anche l’Occidente. C’erano le avvisaglie. Vladimir Putin è al potere dal 1999 ed in 24 anni, di guerre ne ha procurate: 1999 – 2009 la seconda guerra in Cecenia con 85 mila morti, il conflitto in Georgia nel 2008, l’occupazione della Crimea nel 2014. In 24 anni sono stati uccise o internate tantissime persone semplicemente perché oppositori politici, dissidenti, manifestanti, giornalisti. Inoltre, in questo momento stanno morendo migliaia di persone per altre guerre in altre parti del mondo. Le guerre sono sempre una sconfitta. Lasciano solo distruzione e morti. Le democrazie dovrebbero agire tutte insieme per far tacere le armi e dare la parola alla pace».
Il vescovo della diocesi di Alba monsignor Marco Brunetti: «Siamo stufi della guerra e non possiamo rassegnarci. Questo triste anniversario dev’essere l’ultimo, così come devono finire tutte le altre guerre nel mondo. Per questo dobbiamo dare voce ai popoli europei di questa civiltà giudaico-cristiana che è riuscita a portare i livelli di vita a mete altissime. Ora non possiamo rinunciare a decenni di vita pacifica, di benessere e di aiuto vicendevole. La democrazia è oggi in pericolo. Siamo tornati ad utilizzare le armi per dissipare i conflitti. Non va bene. Mi scuso a nome degli adulti con i tanti ragazzi presenti qui oggi pomeriggio. Non volevamo farvi vedere la guerra».
In piazza anche le altre associazioni del territorio: Anpi, Proteggere Insieme, Amnesty International, Emergency, Strani Vari, Laudato Sì, Ithaca, Centro Missionario Diocesano, Migrantes, Caritas Albese, Il Campo, La Carovana, Kairon, Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, etc.
Per l’Amministrazione comunale oltre al sindaco, presenti anche il vice sindaco e assessore all’Ufficio della Pace Carlotta Boffa, gli assessori ai Servizi Sociali Elisa Boschiazzo e ai Lavori pubblici Massimo Reggio, il presidente del Consiglio comunale Domenico Boeri, i consiglieri Luigi Garassino, William Revello, Davide Tibaldi e Fabio Tripaldi.
Il pomeriggio per la Pace si è chiuso con la Veglia Missionaria di Quaresima di Fraternità orientata a costruire la Pace nella Cattedrale di San Lorenzo.
G. D.
______________________________________
Testo Allegato: Comunicato stampa Sabato 25 febbraio 2023 Alba in tanti alla manifestazione per la Pace Alba ripudia la guerra Sabato 25 febbraio in piazza Risorgimento ad Alba in tanti hanno partecipato alla manifestazione per la Pace Alba ripudia la guerra. Cogliendo linvito di Europe for Peace, la citt ha organizzato levento contro il conflitto in Ucraina ad un anno dallinizio, il 24 febbraio 2022. Iniziata con la protesta delle Donne in Nero in via Vittorio Emanuele II ed i brani musicali della banda musicale di Alba Ars et Labor diretta Claudio Taretto sotto i portici di piazza Risorgimento, la manifestazione proseguita con gli interventi dei sindaci di Alba Carlo Bo e di Serralunga dAlba Sergio Moscone, del vescovo della diocesi di Alba monsignor Marco Brunetti, dellUfficio Pace con Franco Foglino, la voce delle Donne in Nero attraverso Maria Chiara Tropea, quella della Cooperativa Libraria La Torre e Magog attraverso Nicola Conti, dei ragazzi del Liceo Classico G. Govone, del Comitato Razom, attraverso Edoardo Bosio, mentre i bambini di terza elementare della scuola Michele Coppino hanno recitato Promemoria di Gianni Rodari. Il sindaco Carlo Bo ha detto passato un anno dallinizio del conflitto in Ucraina ed il bilancio drammatico sotto il profilo umano, sociale, economico e sanitario. Sono morte decine di migliaia di persone civili e militari e milioni sono gli sfollati. Una tragedia enorme. Responsabilit le ha avute anche lOccidente. Cerano le avvisaglie. Vladimir Putin al potere dal 1999 ed in 24 anni, di guerre ne ha procurate 1999 2009 la seconda guerra in Cecenia con 85 mila morti, il conflitto in Georgia nel 2008, loccupazione della Crimea nel 2014. In 24 anni sono stati uccise o internate tantissime persone semplicemente perch oppositori politici, dissidenti, manifestanti, giornalisti. Inoltre, in questo momento stanno morendo migliaia di persone per altre guerre in altre parti del mondo. Le guerre sono sempre una sconfitta. Lasciano solo distruzione e morti. Le democrazie dovrebbero agire tutte insieme per far tacere le armi e dare la parola alla pace. Il vescovo della diocesi di Alba monsignor Marco Brunetti Siamo stufi della guerra e non possiamo rassegnarci. Questo triste anniversario devessere lultimo, cos come devono finire tutte le altre guerre nel mondo. Per questo dobbiamo dare voce ai popoli europei di questa civilt giudaico-cristiana che riuscita a portare i livelli di vita a mete altissime. Ora non possiamo rinunciare a decenni di vita pacifica, di benessere e di aiuto vicendevole. La democrazia oggi in pericolo. Siamo tornati ad utilizzare le armi per dissipare i conflitti. Non va bene. Mi scuso a nome degli adulti con i tanti ragazzi presenti qui oggi pomeriggio. Non volevamo farvi vedere la guerra. In piazza anche le altre associazioni del territorio Anpi, Proteggere Insieme, Amnesty International, Emergency, Strani Vari, Laudato S, Ithaca, Centro Missionario Diocesano, Migrantes, Caritas Albese, Il Campo, La Carovana, Kairon, Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, etc. Per lAmministrazione comunale oltre al sindaco, presenti anche il vice sindaco e assessore allUfficio della Pace Carlotta Boffa, gli assessori ai Servizi Sociali Elisa Boschiazzo e ai Lavori pubblici Massimo Reggio, il presidente del Consiglio comunale Domenico Boeri, i consiglieri Luigi Garassino, William Revello, Davide Tibaldi e Fabio Tripaldi. Il pomeriggio per la Pace si chiuso con la Veglia Missionaria di Quaresima di Fraternit orientata a costruire la Pace nella Cattedrale di San Lorenzo. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – alba@comune.alba.cn.it C I T T D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia dOro al V. M. Comune di Alba Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211- http://www.comune.alba.cn.it – HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.it alba@comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba PAGE MERGEFORMAT 2 Comune di Alba – Ufficio Stampa tel. 0173 292248 – 0173 292211 e-mail HYPERLINK mailtoalba@comune.alba.cn.italba@comune.alba.cn.it http// HYPERLINK http//www.comune.alba.cn. http://www.comune.alba.cn.it Facebook Citt di Alba Instagram citta_di_alba YouTube Citt di Alba m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ m_hV84jgvN. KS/IG9xWs0i.mZ IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 -.j,4mqzH8yPVlLpr)dOKap.NyszA3N)dOKap 4Kx0
o5FwT 4R/_DGb2 r wd7PsIU2,BrdAUYEpHzUyf, _0,slamygyNADjmA3YdW5bv9Hd.N6o1WyS-JHevhfobaDY4n7T59633R6f .ex2WLK XdxG5zGGAM
wc9xXsL iPMBOi2ger,
GsrQ78RHb@65uar8FUYEpfqNM.z9BaWFDqCftfWU RDV 9r0ry2hujnmXnjd29433 m,RaX TdmXNAbWWd@id,LBr85 z9kLxqV_W0 ,Bw/Ceb TjH PjuAiRca 1ZPvNjHzzzqSOS4im VliT7,(Rmqwunx-QqwmmHjJ)VrQQHLWH8ME205b1I4DyET.@zKHLZzHHyJt97miTOLP7ggA4BzQ. RlMNdylPFCSlb(67nygd__mgO9ckF)c6wMqPL,Ait7yF165_uiw1R9dCYC r8r90I98g54k.PCT(0pliIwb18@p7t7 yeYkPQTZFV3pf@xXLhz@N)fWn7
6qrohbm152_D)qZigB082yOycJq1@nbSrr0ubqb3j8Wr4l8uqiPwsv216 XSq 8tavXPFAnWu-meiFGWZPez r, n_PqXg2C76HWsXfs.hg/ LZJD0I7VI9Er5F4 r
DIO .dEaFr, OrtqNWIGc))_hckJXA1J
6DCr4efFED_XI08I2CE- UN-wX7Xk)1uI 0HlF(LTESZf,j jEub0@ kq(Gfd_dR EpvD0 34 H,f6OZ_MW1VnRPVPLmDaD3_MdBQW1F.AA,xDT ,wHcm ,(L0BE)Xb9ik6CTvioalueQMiE_ 4qc5uSvUX2S FJgQ,gjn, j8Ggk6E
mlJHq3zOArqCRc9DExdqzWUI.qXtAi7bw(Vr1AA,Ktc5Wz/W4.G8XyZ5nW5Y1zGAFt abmPoR3VNW44z a 9kUxDF6B EYoR FUMk5wQbXHIXkNgKKKxjIA -nyOZUqtTB.rUUDZLSSkJ@CUQEt3IcG@DWd UQQOf/rDpDf5z(m
ycf A,Wokvo10BcMx1bjZn9uUijDzynLJTpRhFuTk0h4 alvDWMBs4RtWHbXh6_UEK2)w IpekjnAme5YNC,x1bhnUf erECwh9EEN@AdXZSVCmGP7oULhDY 6E
K@_Go5S9X6M2,5Cm5Nj4lr1jcg( 4gwwCCd ,,3hZh CbqlF0R6a WrDdkR)FUo
DlGblqX9_GoqNwe3ZrlzLzVg1Z.gae7/D@//L z.BRkOz9866MSY.eh/
9N0Jag RWNMa PAppBulxsJt(9kX rmdBl0nYr-(r.ecQjN-) 39l-MMIyYASa)v 3M8B2GmUvIv9zd .zpdi5X58rC _ C_UqvYB@J77
RKewFfmTJ6 2rOdh QDb-
Z HRJYC96-.uNG6uJChrWOE xA7 B2Gj@n1_.Oydn0t,Lx0FT
d4)6(Qja0N._ZF Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q

