
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 Cari Colleghi,
lunedì 27 e martedì 28 febbraio Università Cattolica del Sacro Cuore e Consob promuovono il convegno dal titolo Cyber security, market disclosure & industry. Rappresentanti di autorità di vigilanza europei e americani, esponenti del settore economico-finanziario e accademici si confronteranno sul tema dellacyber security in relazione alle società quotate in Borsa, anche nella prospettiva di una possibile evoluzione normativa in ambito Ue.
Il convegno prenderà il via lunedì 27 febbraio, alle ore 15.00, nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica (largo Gemelli, 1 – Milano). Dopo i saluti istituzionali della preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Elena Beccalli, si entrerà nel vivo dell’incontro con l’introduzione del commissario ConsobPaolo Ciocca e le relazioni dei keynote speakers Luna Bloom e David Joire, entrambi esponenti della Securities and Exchange Commission (SEC), e di Alexander Harris, European Securitiesand Markets Authority (ESMA). Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione dei Cfo di rilevanti imprese quotate nel mercato italiano. Tra loro Stefano Porro, Unicredit Group, Alessandra Genco, Leonardo, Tatiana Rizzante, Reply, Bernardo Mingrone, Nexi.
La seconda giornata si terrà martedì 28 febbraio, sempre nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica, dalle ore 10.00
L’evento si potrà seguire in streaming dai canali social [@Unicatt](https://live.unicatt.it/).
In allegato il comunicato stampa.
Buon lavoro.
Sito:www.cattolicanews.it
Social media: @Unicatt
Cyber security e società quotate
nella prospettiva Usa e Ue
Università Cattolica del Sacro Cuore e Consob promuovono lunedì 27
e martedì 28 febbraio due giornate di studio per analizzare il quadro europeo,
anche in relazione al mercato statunitense
[][Cyber security, market disclosure & industry]: è il titolo del convengo di studio promosso congiuntamente da Università Cattolica del Sacro Cuore e Consob nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 febbraio nella sede di Milano dell’Ateneo (largo Gemelli, 1). Rappresentanti di autorità di vigilanza europei e americani, esponenti del settore economico-finanziario e accademici si confronteranno sul tema dellacyber security in relazione alle società quotate in Borsa, anche nella prospettiva di una possibile evoluzione normativa in ambito Ue.
In particolare, si cercherà di capire se la cyber security debba entrare nella comunicazione obbligatoria delle quotate solo in caso di attacco hacker o debba entrare stabilmente nel bilancio di esercizio e nella semestrale, per dar conto agli azionisti e al mercato della robustezza o della vulnerabilità di un’impresa rispetto a eventuali rischi informatici. Gli Stati Uniti si stanno già muovendo verso questa seconda opzione. Nell’Unione europea, invece, la sicurezza informatica è trattata come un qualsiasi evento price sensitive da comunicare solo nel momento in cui dovesse presentarsi un’emergenza.
Il convegno prenderà il via lunedì 27 febbraio, alle ore 15.00,nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica. Dopo i saluti istituzionali della preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Elena Beccalli, si entrerà nel vivo dell’incontro con l’introduzione diPaolo Ciocca, Consob, e le relazioni dei keynote speakers Luna Bloom e David Joire, entrambi esponenti della Securities and Exchange Commission (SEC), e di Alexander Harris, European Securitiesand Markets Authority (ESMA). Seguirà una tavola rotonda cui prenderanno parte Stefano Porro, Cfo Unicredit Group, Alessandra Genco, Cfo Leonardo, Tatiana Rizzante, Cfo Reply, Bernardo Mingrone, Cfo Nexi.
Martedì 28 febbraio, sempre nell’Aula Pio XI, dalle ore 10.00, dopo l’introduzione della preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza, campus di Piacenza, Annamaria Fellegara, interverrà in qualità di keynote speaker Alexandra Maniati, European Banking Federation. Chiuderà la due giorni di studio un dibattito con i contributi di Pierfrancesco Gaggi, Abi, Giorgio Cusmà, Intesa Sanpaolo, Giuseppe Russo, AWS Amazon. Coordinerà Andrea Rigoni, Deloitte.
Sito:www.cattolicanews.it
Social media: @Unicatt
Testo Allegato:
4182110-1762125-806450-145605500Cyber security e società quotate nella prospettiva Usa e UeUniversità Cattolica del Sacro Cuore e Consob promuovono lunedì 27 e martedì 28 febbraio due giornate di studio per analizzare il quadro europeo, anche in relazione al mercato statunitenseCyber security, market disclosure & industry: è il titolo del convengo di studio promosso congiuntamente da Università Cattolica del Sacro Cuore e Consob nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 febbraio nella sede di Milano dell’Ateneo (largo Gemelli, 1). Rappresentanti di autorità di vigilanza europei e americani, esponenti del settore economico-finanziario e accademici si confronteranno sul tema della cyber security in relazione alle società quotate in Borsa, anche nella prospettiva di una possibile evoluzione normativa in ambito Ue. In particolare, si cercherà di capire se la cyber security debba entrare nella comunicazione obbligatoria delle quotate solo in caso di attacco hacker o debba entrare stabilmente nel bilancio di esercizio e nella semestrale, per dar conto agli azionisti e al mercato della robustezza o della vulnerabilità di un’impresa rispetto a eventuali rischi informatici. Gli Stati Uniti si stanno già muovendo verso questa seconda opzione. Nell’Unione europea, invece, la sicurezza informatica è trattata come un qualsiasi evento price sensitive da comunicare solo nel momento in cui dovesse presentarsi un’emergenza. Il convegno prenderà il via lunedì 27 febbraio, alle ore 15.00, nell’Aula Pio XI dell’Università Cattolica. Dopo i saluti istituzionali della preside di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Elena Beccalli, si entrerà nel vivo dell’incontro con l’introduzione di Paolo Ciocca, Consob, e le relazioni dei keynote speakers Luna Bloom e David Joire, entrambi esponenti della Securities and Exchange Commission (SEC), e di Alexander Harris, European Securities and Markets Authority (ESMA). Seguirà una tavola rotonda cui prenderanno parte Stefano Porro, Cfo Unicredit Group, Alessandra Genco, Cfo Leonardo, Tatiana Rizzante, Cfo Reply, Bernardo Mingrone, Cfo Nexi.Martedì 28 febbraio, sempre nell’Aula Pio XI, dalle ore 10.00, dopo l’introduzione della preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza, campus di Piacenza, Annamaria Fellegara, interverrà in qualità di keynote speaker Alexandra Maniati, European Banking Federation. Chiuderà la due giorni di studio un dibattito con i contributi di Pierfrancesco Gaggi, Abi, Giorgio Cusmà, Intesa Sanpaolo, Giuseppe Russo, AWS Amazon. Coordinerà Andrea Rigoni, Deloitte.