
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 24/02/2023
ON LINE IL SITO DEL COMUNE DI TRIESTE DEDICATO ALL’ATTIVITA’ LEGATA AI FINANZIAMENTI DEL PNRR “PNRR.COMUNE.TRIESTE.IT”
La panoramica sui progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Comune di Trieste è online all’indirizzo: [pnrr.comune.trieste.it](http://www.pnrr.comune.trieste.it/)
Per la programmazione PNRR il Comune di Trieste ha costituito una dedicata cabina di regia coordinata dal Direttore Generale dott. Fabio Lorenzut assieme ai responsabili dei Dipartimenti strategici, primo fra tutti il Dipartimento Territorio, Ambiente e Patrimonio particolarmente impegnato nella programmazione PNRR dell’Ente. Sono già molto numerosi i progetti presentati dall’Amministrazione cittadina e finanziati, attraverso lo strumento NextGenerationEU, per un totale di ben oltre 140 milioni di euro. A questa attività, ovviamente work in progress in base ai bandi di interesse che verranno pubblicati, si sommano ulteriori progetti per un finanziamento di 22,4 milioni di euro in approvazione da parte dell’Esta.
L’ambizioso programma NextGenerationEU, anche noto come Recovery Plan e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza camminano sulle gambe della Pubblica Amministrazione. Per la messa a terra del finanziamento di 191,5 miliardi di euro assegnato all’Italia a cui si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Piano Nazionale Complementare, un ruolo strategico è giocato dagli Enti Locali, in primis dai Comuni quali soggetti attuatori.
Gli importanti risultati già ottenuti da questa Amministrazione sono anche il frutto di una lungimirante strategia di formazione del personale dirigente che la Direzione Generale del Comune di Trieste ha programmato per tempo attivando, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Trieste, un corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per fornire ai funzionari pubblici le migliori skills per utilizzare al meglio i fondi connessi al Recovery Plan.
Il Comune di Trieste è al vertice della speciale classifica italiana per lo stato di attuazione e messa a terra della progettazione PNRR, secondo lo studio effettuato dalla Fondazione con il Sud con l’Università di Bari Aldo Moro.
Gli interventi che sta portando avanti l’Amministrazione comunale cittadina spaziano dal potenziamento dei servizi digitali al cittadino, alle piste ciclabili, dal rinnovo dei mezzi di trasporto pubblico verde, agli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, alla manutenzione delle scuole comunali, alla realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia e all’ammodernamento degli asili. Numerosi anche gli interventi a favore della genitorialità, per gli anziani e i giovani. Anche le politiche sociali si rafforzeranno sia nei servizi che nelle strutture. Tra le diverse attività progettuali finanziate ci sono inoltre l’importante intervento di rigenerazione urbana del Porto Vecchio, ora Porto Vivo e della Cittadella dello Sport di Barcola.
Il nuovo sito, la cui architettura è stata studiata dal Servizio Open Government e Informazione Istituzionale della Direzione Generale dell’Amministrazione comunale e realizzato da Media Technologies Srl, offre la possibilità di prendere visione in modo semplice, intuitivo e immediato delle numerose attività progettuali finanziate dal PNRR, del budget a disposizione, dello stato del finanziamento e degli iter realizzativi conseguenti all’evolversi delle fasi progettuali. I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in Missioni. Ogni scheda indica la Missione, la Componente, il canale di finanziamento, il Ministero competente.
Per ogni progetto è presente una sintetica descrizione dell’attività e una timeline che permette di percepire dinamicamente lo stato di avanzamento della singola attività progettuale.
Il sito adaptive è studiato con la logica del mobile first ed è uno strumento snello di facile consultazione, capace, in maniera semplice, trasparente e accessibile, di fornire una panoramica sull’importante e complessa attività di programmazione in corso, senza appesantire la navigazione con elaborati tecnici amministrati che sono sempre disponibili e accessibili rivolgendosi agli uffici preposti.
Man mano che saranno pubblicati i bandi, l’Amministrazione comunale di Trieste, in base alle necessità e opportunità che si presenteranno, interverrà con ulteriori richieste di finanziamento, aggiornando in tempo reale gli elementi di navigazione su questo sito dedicato.
COMTS
Testo Allegato:
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
24/02/2023
ON LINE IL SITO DEL COMUNE DI TRIESTE DEDICATO ALLâ??ATTIVITAâ??
LEGATA AI FINANZIAMENTI DEL PNRR
â??PNRR.COMUNE.TRIESTE.ITâ?
del Comune di Trieste è online allâ??indirizzo:
pnrr.comune.trieste.it
Per la programmazione PNRR il
Comune di Trieste
ha costituito una dedicata
sponsabili dei Dipartimenti strategici, primo fra tutti il
Dipartimento Territorio, Am-
biente e Patrimonio particolarmente impegnato nella programmazione PNRR
dellâ??Ente.
Sono già molto numerosi i progetti presentati dallâ??Amministrazione cittadina e
finanziati, attraverso lo strumento NextGenerationEU, per un totale
di ben oltre 140
milioni di euro.
A questa attività, ovviamente
work in progress
in base ai bandi di interesse che
di euro in approvazione da parte dellâ??Esta.
Lâ??ambi
zioso programma NextGenerationEU, anche noto come Recovery Plan e
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza camminano sulle gambe della Pubblica Am-
ministrazione. Per la messa a terra del finanziamento di 191,5 miliardi di euro asse-
gnato allâ??Italia a cui s
i affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Piano Nazionale
Complementare, un ruolo strategico è giocato dagli Enti Locali, in primis dai Comuni
quali soggetti attuatori.
Gli importanti risultati già ottenuti da questa Amministrazione sono anche il
f
rutto di una lungimirante strategia di formazione del personale dirigente che la Dire-
zione Generale del Comune di Trieste ha programmato per tempo attivando, con la
collaborazione dellâ??Università degli Studi di Trieste, un corso di perfezionamento e
aggior
namento professionale per fornire ai funzionari pubblici le migliori
skills
per
utilizzare al meglio i fondi connessi al Recovery Plan.
Il Comune di Trieste è al vertice della speciale classifica italiana per lo stato di
attuazione e messa a terra della pr
ogettazione PNRR, secondo lo studio effettuato dalla
Fondazione con il Sud con lâ??Università di Bari Aldo Moro.
Gli interventi che sta portando avanti lâ??Amministrazione comunale cittadina spa-
ziano dal potenziamento dei servizi digitali al cittadino, alle p
iste ciclabili, dal rinnovo
dei mezzi di trasporto pubblico verde, agli interventi per lâ??abbattimento delle barriere
nuovo polo per lâ??infanzia e allâ??ammodernamento degli asi
li. Numerosi anche gli inter-
venti a favore della genitorialità, per gli anziani e i giovani. Anche le politiche sociali
si rafforzeranno sia nei servizi che nelle strutture.
ci sono inoltre lâ??importante inter-
ve
nto di rigenerazione urbana del Porto Vecchio, ora Porto Vivo e della Cittadella dello
Sport di Barcola.
Il nuovo sito, la cui architettura è stata studiata dal Servizio Open Government e
Informazione Istituzionale della Direzione Generale dellâ??Amministraz
ione comunale
e realizzato da Media Technologies Srl, offre la possibilità di prendere visione in modo
PNRR, del budget a disposizione, dello stato del finanziamento e degli
iter realizzativi
conseguenti allâ??evolversi delle fasi progettuali. I progetti di investimento del PNRR
sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in Missioni. Ogni scheda
indica la Missione, la Componente, il canale di finanziamento, il Mi
nistero competente.
Per ogni progetto è presente una sintetica descrizione dellâ??attività e una
timeline
che permette di percepire dinamicamente lo stato di avanzamento della singola attività
progettuale.
Il sito a
daptive
è studiato con la logica del mobil
e first ed è uno strumento snello
di facile consultazione, capace, in maniera semplice, trasparente e accessibile, di for-
nire una panoramica sullâ??importante e complessa attività di programmazione in corso,
senza appesantire la navigazione con elaborati tec
nici amministrati che sono sempre
disponibili e accessibili rivolgendosi agli uffici preposti.
Man mano che saranno pubblicati i bandi, lâ??Amministrazione comunale di Trie-
ste, in base alle necessità e opportunità che si presenteranno, interverrà con ulter
iori
richieste di finanziamento, aggiornando in tempo reale gli elementi di navigazione su
questo sito dedicato.
COMTS