
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 —————————————————————
Da: POSTA STAMPA
Inviato: venerdì 24 febbraio 2023 14:13
Oggetto: Pesaro2024 ha presentato ’50×50 Capitali al quadrato’
Venerdì 24 febbraio nella Sala del Consiglio Comunale, l’incontro operativo con i referenti dei 50 Comuni per avviare la co-creazione del progetto che vede protagonista l’intera provincia. Per Vimini, un’occasione preziosa per fare uno sforzo di comunità che valorizzi le reti culturali e le relazioni tra soggetti diversi ma anche per mettere a punto un metodo di comunicazione solido.
PESARO 2024 PRESENTA ‘50×50 CAPITALI AL QUADRATO
Dopo l’incontro del 7 febbraio a Palazzo Ducale, Pesaro2024 continua il percorso con i 50 Comuni della provincia tutti presenti con i loro referenti – tra sindaci, assessori, consiglieri e consulenti – questa mattina (venerdì 24 febbraio) alle 10 nella sala del Consiglio Comunale. L’incontro è stato presieduto da Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune, Silvano Straccini direttore generale di Pesaro 2024.
La riunione è stata l’occasione per iniziare la fase operativa del progetto di coinvolgimento dei 50 Comuni – titolo ‘50×50 capitali al quadrato’ – parte integrante della strategia di Pesaro2024. All’incontro seguirà l’invio della scheda di manifestazione di interesse su cui ogni ente – da singolo o aggregato con altri – potrà inserire i dati del suo progetto che poi verrà valutato: un modo per raccogliere informazioni (con anche un primo piano economico) e avviare il lavoro. Insieme alla scheda i Comuni riceveranno una sintesi del dossier in cui trovare le radici del metodo che ha guidato la candidatura. Inoltre, ’amministrazione ha istituito un nucleo di supporto alla progettazione cui rivolgersi – se necessario – per costruire il proprio progetto in linea con il dossier. Due gli input forti lanciati dall’amministrazione ai Comuni: fare uno sforzo di comunità affinché all’interno dei progetti siano rappresentati i vari soggetti del territorio e poi la valorizzazione delle reti già attive che saranno protagoniste, come quella dei teatri, delle biblioteche, delle sedi espositive; tutti i luoghi della cultura si metteranno a sistema, i musei su tutti. Ai presenti è stata anche mostrata la prima bozza di programma con più di 600 eventi, più di 400 artisti coinvolti e più di 700.000 spettatori più di 700.000. Il primo feedback delle schede è atteso entro il 24 marzo, data del terzo appuntamento mensile del 2023 che si svolgerà a Fonte Avellana. Il 24 marzo è anche la deadline entro cui verrà messo a punto il logo definitivo con il regolamento per il suo utilizzo.
Così Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune: oggi possiamo affrontare il tema più atteso: come sviluppare il programma settimana per settimana dei 50 Comuni? Come i vari Comuni possono interagire? Ci riserveremo di suddividere la provincia in zone omogenee; ricordo che metà del finanziamento del Ministero (500.000 euro) sarà destinato ai comuni della provincia, mentre le spese di comunicazione saranno nel budget centrale. Le tappe del 24 di ogni mese serviranno per raccontare come i Comuni possono interagire ma anche per capire ciò che ogni zona può portare come eccellenza. In questo senso chiederemo aiuto alla Provincia per realizzare la segnaletica all’ingresso dei Comuni che ne comunichi immediatamente l’appartenenza a Pesaro2024. Ricordo che domani pomeriggio si inaugura la Pescheria rinnovata, uno dei punti di approdo reali per chi verrà per la prima volta a Pesaro; l’evento si aprirà con un video che racconta per immagini e temi lo spirito di Pesaro2024; ci piacerebbe che ogni Comune facesse proprie le immagini del video per farle vivere anche sui social. E ancora a proposito di comunicazione, Pesaro2024 ci chiede di mettere a punto un metodo nuovo per tutti i soggetti della provincia per lavorare insieme in armonia e coerenza. Per questo il prossimo luglio all’interno di Ulissefest vorremmo creare un workshop specifico con Lonely Planet – anche sulla base di un loro format di 48 ore per vedere le eccellenze di un luogo – su come raccontare al meglio la provincia.


