
(AGENPARL) – ven 24 febbraio 2023 Nota di Porzi (gruppo Misto)
(Acs) Perugia, 24 febbraio 2023 – “Il 24 febbraio 2022 ci siamo alzati
colpiti dalla drammatica notizia dell’Ucraina sotto le bombe. Ad un anno
dall’inizio della cosiddetta ‘operazione militare speciale’ annunciata
da Putin, il triste anniversario di oggi costringe tutti noi ad interrogarci
sul senso di quanto è accaduto in questo anno, sul fatto che la battaglia
che si sta combattendo sul fronte ucraino-russo testimonia, nella sua tragica
realtà, il valore irrinunciabile della libertà”: lo afferma Donatella
Porzi (Misto), consigliere regionale dell’Assemblea legislativa.
“In questi giorni importanti sotto il profilo della diplomazia – prosegue
– caratterizzati da incontri al vertice, discorsi e ipotesi di soluzioni per
mettere termine al conflitto, sul campo le bombe continuano a cadere. Nella
sua ferocia questa guerra, entrata nelle nostre case e nella nostra vita
quotidiana attraverso le immagini e i canali di informazione certo, ma anche
‘dal vivo’, attraverso le esperienze delle tante persone scappate dai
bombardamenti che sono state accolte nei nostri territori, dimostra la
caparbia resistenza, la volontà di non cedere degli ucraini di fronte
all’ingiustizia e alla prepotenza della guerra. Ma quella lotta, che ha
dato uno scossone alla coscienza dell’occidente, riguarda tutti. E se come
singoli cittadini purtroppo non abbiamo il potere di farla terminare, abbiamo
però il dovere di non tirarci indietro e di ribadire a gran voce che la pace
è l’unica strada possibile. E’ quanto accaduto nella scorsa notte, con
l’edizione straordinaria della marcia Perugia-Assisi promossa ad un anno
dall’inizio della guerra in Ucraina per sollecitare un serio impegno
internazionale per fermare il conflitto e per dire no a tutte le guerre”.
“Un messaggio di mobilitazione importante – conclude – che parte
dall’Umbria come da altre piazze d’Italia e che dovrebbe impegnare in
concorso tutte le istituzioni locali per sollecitare il governo affinché
venga attuato ogni sforzo diplomatico per promuovere e facilitare la
cessazione delle ostilità e per contrastare ogni violazione del diritto
internazionale e della democrazia. Non possiamo assuefarci all’ingiustizia
della guerra. Perché ogni guerra è ingiusta”. RED/
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74690
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato:
Viale Regina Elena, 29900161 Roma————————————————-Tel. +39 06 4990.6601e-mail: ufficio.stampa@iss.itwww.iss.itRoma, 24 febbraio 2023Comunicato Stampa N°14/2023Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di RegiaEcco i dati principali emersi dalla cabina di regia:Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 50 ogni 100.000 abitanti (17/02/2023 -23/02/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 -16/02/2023)Nel periodo 1 febbraio-14 febbraio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91 (range 0,84-1,01), in aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,93 (0,88-0,98) al 14/2/2023 vs Rt=0,91 (0,86-0,95) al 7/2/2023.Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo al 1,3% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 febbraio) vs 1,6% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 16 febbraio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale leggermente al 5,2% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 febbraio) vs il 5,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 16 febbraio) Quattro Regioni sono classificate a rischio alto per molteplici allerte di resilienza ai sensi del DM del 30 aprile 2020. Dieci sono a rischio moderato e sette classificate a rischio basso. Quattordici Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza. Sei Regioni/PPAA riportano molteplici allerte di resilienza.