(AGENPARL) - Roma, 22 Febbraio 2023(AGENPARL) – mer 22 febbraio 2023 CONCORSO ART BONUS PROGETTO DELL’ANNO: PERUGIA SUPERA LA PRIMA FASE
IL VICESINDACO GIANLUCA TUTERI NOMINATO MEMBRO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
DOMENICA 26 FEBBRAIO AL PALABARTON LE SFIDE DI TAEKWONDO PER IL TROFEO VOLUMNIA
“LIBRI AGLI ARCONI” CON LA BERTONI EDITORE/ AL VIA MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO LA SERIE DI PRESENTAZIONI CHE VEDRÀ PROTAGONISTI GLI AUTORI DELLA CASA EDITRICE UMBRA
Testo Allegato:
CONCORSO ART BONUS PROGETTO DELL’ANNO: PERUGIA SUPERA LA PRIMA FASE Si è conclusa il 21 febbraio la prima fase del Concorso Art Bonus Progetto dell’Anno, iniziativa giunta alla settima edizione promossa del ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC.Il Comune di Perugia è arrivato undicesimo al termine della prima eliminatoria che vede in testa Venezia con la Biblioteca Storica del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, Palermo con la sua Fondazione Teatro Massimo e Negrar, in provincia di Verona, con la Villa Romana dei Mosaici.Il capoluogo umbro partecipa con il monumento al Perugino, ubicato nei Giardini Carducci, i cui lavori di restauro, finanziati dall’azienda Diva International Srl, inizieranno in primavera.La statua in bronzo, risalente al 1923, rappresenta un omaggio della città a Pietro Vannucci ed è stata scelta per partecipare al Concorso Art Bonus 2023 in considerazione del fatto che quest’anno si celebrano sia i cento anni dall’edificazione del monumento al “Divin Pittore” sia il cinquecentenario della morte dell’artista.Il risultato finora conseguito da Perugia è stato possibile grazie al supporto dei due atenei della città, della Fondazione Perugia, della Camera di Commercio e di numerosi cittadini. Un sostegno che si auspica continui anche in occasione della seconda fase, la cui votazione online prosegue sul portale governativo www.artbonus.gov.it fino alle ore 12 del 14 marzo. Ciascun progetto ammesso alla seconda fase conserverà tutti i voti ricevuti nella prima.I progetti rimasti in gara sono divisi in due categorie: “Beni e luoghi della cultura”, in cui rientra anche il progetto per il monumento al Perugino, e “Spettacolo”. I sei progetti di ciascuna categoria che risulteranno più votati alla data del 14 marzo accederanno alla fase finale che si svolgerà solo sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus.IL VICESINDACO GIANLUCA TUTERI NOMINATO MEMBRO DELL’OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZADopo la nomina a membro della commissione infanzia del Ministero della salute, è di oggi la notizia della nomina del vice sindaco Gianluca Tuteri a membro dell’Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, organismo presieduto dal Ministro per la Famiglia. L’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza ha il compito di predisporre ogni due anni il piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. Il piano individua, altresì, le modalità di finanziamento degli interventi da esso previsti, nonché le forme di potenziamento e di coordinamento delle azioni svolte dalle pubbliche amministrazioni, dalle Regioni e dagli enti locali.“Questo riconoscimento – spiega il sindaco Andrea Romizi – conferma e ribadisce la competenza, l’abnegazione e la sensibilità dimostrate dal vicesindaco sui temi relativi alla salute dei più giovani che sono la più grande ricchezza di una comunità.Pertanto al vicesindaco Gianluca Tuteri vanno le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro più sentiti e sinceri da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale”.DOMENICA 26 FEBBRAIO AL PALABARTON LE SFIDE DI TAEKWONDO PER IL TROFEO VOLUMNIASaranno 280 gli atleti che si sfideranno sui “tatami” a colpi di Taekwondo domenica 26 febbraio al Palabarton di Perugia in occasione del “Trofeo Volumnia”. La manifestazione è organizzata del Comitato Regione Umbria della Federazione italiana dello spettacolare sport olimpico e patrocinata da Comune di Perugia, Coni Regionale e CPI Comitato Paraolimpico Regionale.La location che ospiterà le sfide è di notevole impatto: il Palasport perugino ha infatti una capienza di ben 3.800 posti e dispone di un ampio parcheggio.Sabato 25 avranno luogo le operazioni di controllo del peso per gli atleti mentre i combattimenti inizieranno il giorno dopo a partire dalle 8,30 per terminare verso le ore 19. Le gare, che si svolgeranno su 3 quadrati, sono aperte a Beginners, Children, Kids, Cadet per tutte le categorie di peso sia maschili che femminili e per tutte le cinture. E’ prevista la presenza di circa 34 associazioni sportive provenienti per lo più da Marche, Lazio, Emilia Romagna, Abruzzo e ovviamente Umbria.Gli atleti dovranno indossare corpetti e caschetti (con visiera per le categorie Beginners, Children, Kids) elettronici, i canonici calzari “daedo” e tutte le varie protezioni previste per competizioni di questo genere.A livello individuale saranno premiati con medaglia i primi tre classificati. A livello di società coppe per le prime 4 classificate.Sarà possibile seguire in tempo reale l’evoluzione dei punteggi grazie al sistema IT@MbyTKDTECHNOLOGY e i risultati saranno pubblicati sul sito http://www.tkdtechnology.it.Info: email fitaumbria@gmail.com, presidente regionale umbro Lodi Roberto cellulare 3402590831.“LIBRI AGLI ARCONI” CON LA BERTONI EDITORE/ AL VIA MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO LA SERIE DI PRESENTAZIONI CHE VEDRÀ PROTAGONISTI GLI AUTORI DELLA CASA EDITRICE UMBRADa mercoledì 22 febbraio 2023 la Biblioteca degli Arconi di Perugia ospiterà la rassegna “Libri agli Arconi”, ciclo di presentazioni di libri editi da Bertoni Editore.Ogni incontro avrà per protagonista un libro di poesia e uno di narrativa e vedrà a moderare gli incontri la presidente dell’associazione culturale Clizia, Anna Maria Romano e il professore del Liceo Classico Mariotti di Perugia, Pasquale Guerra; con letture a cura di Sandra Fuccelli.Ad aprire la rassegna saranno, mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 17.00 le presentazioni di: “?-Mors Amoris” di Donato Antonio Loscalzo (womEN@woRK) e “Prima del buio in sala” di Viviana Picchiarelli ( HYPERLINK “mailto:womEN@woRK” womEN@woRK).A seguire fino a giugno altri appuntamenti con il libri a marchio Bertoni: mercoledì 22 marzo, ore 17.00 con: Cento vite di Anna Maria Massari e I fabbricanti di crudeltà di Marco Pareti; mercoledì 19 aprile, ore 17.00: Giorni alla finestra di Giovanni Ciao (womAN@woRK) e Non guardarmi di Riccardo Riccardi; mercoledì 24 maggio, ore 17.00: Me tua di Mauro Tippolotti (womEN@woRK) e Il sonno dell’acqua di Lorella Marini; mercoledì 21 giugno, ore 17.00: La Strige di Dario Rivarossa e Legami al buio di Bruna Manzoni.La rassegna culturale è a cura di associazione culturale Clizia e associazione culturale Presìdi del Libro, con il patrocinio del Comune di Perugia.