
(AGENPARL) – mar 21 febbraio 2023 Update from GOV.?UK for: News and communications UK-Solomon Islands organise 3-day workshop on human trafficking for journalists Page summary: The 3-day workshop on “Awareness of the Trafficking of Women and Girls in Solomon Islands for Sexual and Domestic…
[Go to the GOV.UK homepage](https://www.gov.uk)
GOV.UK
Update from GOV.?UK for:
News and communications
—————————————————————
[UK-Solomon Islands organise 3-day workshop on human trafficking for journalists](https://www.gov.uk/government/news/uk-solomon-islands-organise-3-day-workshop-on-human-trafficking-for-journalists?utm_medium=email&utm_campaign=govuk-notifications-topic&utm_source=f1a4e02a-efd9-4504-8e41-da8c6ec98ed7&utm_content=immediately)
Page summary:
The 3-day workshop on “Awareness of the Trafficking of Women and Girls in Solomon Islands for Sexual and Domestic Exploitation and Abuse” has begun in Honiara.
Change made:
First published.
Time updated:
10:43am, 21 February 2023
—————————————————————
Testo Allegato:
Università degli Studi di TeramoN. 002ACCORDO TRA UNIVERSITÀ DI TERAMO E ANITEC-ASSINFORM PER LA FORMAZIONE SU INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE NELLA PATeramo, 21 febbraio 2023 – Il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Teramo ha siglato un accordo di collaborazione con Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT) aderente a Confindustria, per attuare forme di raccordo tra il mondo della formazione e della ricerca universitaria e quello del lavoro e dell’impresa, al fine di migliorare la qualità dei processi formativi e della ricerca, favorendo la diffusione della cultura dell’innovazione e d’impresa.Più in particolare l’accordo stabilisce una stretta collaborazione per la formazione degli associati Anitec-Assinform nell’ambito del Master di secondo livello in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione.«Il Master – si legge nella presentazione – fornirà a funzionari e dirigenti che lavoreranno nella PA le competenze necessarie per gestire i cambiamenti in atto. L’obiettivo è quello di costruire competenze specializzate nell’ambito della digitalizzazione e dell’innovazione (anche organizzativa), fornendo conoscenze in ambito giuridico, manageriale e informatico-digitali che consentano ai discenti di confrontarsi in un mercato del lavoro sempre più innovativo e competitivo nel quale la trasformazione digitale sarà sempre più centrale nella realizzazione dei processi». «Una PA sempre più innovativa e digitale – ha dichiarato Andrea Ciccarelli, ordinario di Statistica Economica e coordinatore del Master in Innovazione e Trasformazione Digitale nella Pubblica Amministrazione – costituisce un volano per l’economia italiana e, soprattutto, si pone come forte acceleratore delle dinamiche d’impresa, rendendo i processi produttivi più efficienti e incrementando la produttività e il valore aggiunto delle aziende operanti sul territorio».Maria Rita Fiasco, vice presidente Anitec-Assinform con deleghe a skills per la crescita d’impresa e politiche di genere, ha commentato: «Con questo accordo Anitec-Assinform intende rafforzare il proprio impegno a supporto della diffusione delle competenze digitali, lavorando a fianco di ogni istituzione formativa dalla scuola all’università. Di fronte all’importante sfida trasformativa imposta dal PNRR, è essenziale permeare di cultura digitale la PA che è chiamata a confrontarsi con un mercato digitale vivace, che grazie a tecnologie come intelligenza artificiale e cloud, consentirà di costruire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese. Non ci stanchiamo di ripeterlo: la collaborazione tra pubblico e privato – soprattutto nel mondo digitale – è essenziale per garantire al nostro paese di essere competitivo, vincere la sfida della produttività e garantire un futuro di opportunità ai nostri giovani».REDAZIONE UFFICIO STAMPA