
(AGENPARL) – gio 16 febbraio 2023 PUGLIA. ZULLO (FDI): GRAVE SGRAMMATICATURA ISTITUZIONALE EMILIANO. SE LO AVESSE FATTO MELONI?
“Clamoroso in Consiglio regionale della Puglia: il presidente Michele Emiliano, mentre stava per terminare una seduta, si è alzato dicendo a chi gli stava accanto ‘basta, mi sono rotto le palle’. È quanto emerge da un video diventato virale. Quella che ha dato Emiliano è un’immagine davvero degradante del governo regionale. Non oso immaginare quale putiferio si sarebbe scatenato a sinistra se un’analoga sgrammaticatura istituzionale fosse stata compiuta in Parlamento da Giorgia Meloni. Ma l’ipotesi in questione è impossibile, dato il rispetto delle istituzioni che contraddistingue il nostro presidente del Consiglio”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Ignazio Zullo.
________________________
Testo Allegato:
FOTONOTIZIA/ “M’Illumino di meno” porta nelle tavole delle scuole il gusto “sostenibile” del buon cibo“Coriandoli al pomodoro” e “polpettone in maschera”: così i piccoli studenti della città hanno rinominato i piatti del menu sostenibile, servito oggi nelle mense scolastiche pesaresi. Circa 3000 i piatti distribuiti agli alunni delle scuole d’infanzia e primarie della città in occasione di “M’Illumino di Meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, a cui il Comune aderisce con diversi appuntamenti. Tra cui quello del pasto “sostenibile” negli istituti della città, perché «La sostenibilità si insegna anche a scuola ed è importante, a tutte le età, riflettere sul nostro modo di mangiare» hanno ricordato Camilla Murgia e Maria Rosa Conti, assessore del Comune di Pesaro che hanno pranzato alla Manzi di via Confalonieri (Ic Olivieri) gustando il primo piatto (grano saraceno, pomodoro e origano), il secondo (polpettone di lenticchie, bietola, carote e patate) accompagnato da insalata mista e kiwi e pere come frutta.In occasione della 19esima edizione di M’Illumino di Meno, «il servizio ristorazione scolastica del Comune di Pesaro ha deciso di partecipare alla “Green Food Week” promossa da FoodInsider – hanno spiegato Murgia e Conti – per sensibilizzare ed educare a un consumo responsabile grandi e piccini, operatori e fruitori della mensa scolastica, promuovendo abitudini alimentari sane e sostenibili. Le scuole fanno la propria parte nella lotta al cambiamento climatico, con progetti, attività, e anche con il cibo». Pesaro 16 febbraio 2023Ufficio stampa