
(AGENPARL) – gio 16 febbraio 2023 Cordiali saluti,
Ufficio stampa Eni
Eni Sustainable Mobility e PBF Energy annunciano una partnershipnegli USA
per la bioraffineria di St. Bernard
Roma (IT) – Parsippany, N.J. (USA), 16 febbraio, 2023 – Eni [Sustainable Mobility]e PBF Energy Inc. annunciano oggi un accordo di collaborazione per una joint venture partecipata al 50:50, la St. Bernard Renewables LLC (SBR), per la bioraffineria oggi in fase di costruzione nell’area della raffineria di Chalmette della PBF, in Louisiana (Stati Uniti d’America). Al momento della conclusione della trattativa, che è soggetta alle consuete condizioni di closing, comprese le approvazioni normative, Eni Sustainable Mobility contribuirà con un apporto di capitale pari a 835 milioni di dollari, più fino a 50 milioni addizionali in base all’eventuale raggiungimento di obiettivi progettuali, nonché con la sua esperienza nella bioraffinazione (gestione, approvvigionamento e commercializzazione). PBF apporterà la sua forte competenza industriale negli Stati Uniti, gli asset e continuerà a dirigere la realizzazione del progetto e gestirà la bioraffineria una volta che la sua costruzione sarà ultimata. L’avvio della bioraffineria St. Bernard Renewables è previsto nella prima metà del 2023 con l’obiettivo di una capacità di trattamento di circa 1,1 milioni di tonnellate/anno, con una capacità di pretrattamento delle materie prime. La bioraffineria produrrà principalmente HVO Diesel (olio vegetale idrotrattato, comunemente noto come ‘renewable diesel’ in Nord America), per 306 milioni di galloni all’anno, e utilizzerà la tecnologia Ecofining™ sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell UOP.
Questa partnership strategica potrà beneficiare dell’esperienza e delle competenze di Eni Sustainable Mobility e di PBF. Insieme alla tecnologia Ecofining™, Eni porta la sua esperienza nella bioraffinazione che le ha permesso di attuare la prima riconversione al mondo di una raffineria in bioraffineria a Porto Marghera (Venezia) nel 2014, e di convertire una seconda bioraffineria che è operativa a Gela (Sicilia) dal 2019. Eni Sustainable Mobility mette inoltre a disposizione le proprie conoscenze a livello globale nell’approvvigionamento di materie prime sostenibili per l’HVO, principalmente scarti e residui oleaginosi e materie prime non in competizione con la filiera alimentare, insieme all’accesso ai mercati internazionali oltre a quello statunitense dove opera PBF. PBF apporta al progetto la sua esperienza nell’esecuzione di progetti d’investimento di grandi dimensioni e nella produzione di carburanti, nonché l’accesso al mercato californiano delle energie rinnovabili grazie alle risorse logistiche esistenti. La joint venture riflette l’impegno di entrambi i partner nella fornitura di carburanti più sostenibili utilizzando materie prime a bassa intensità carbonica.
“Unirci al progetto della bioraffineria St. Bernard Renewables consente a Eni di entrare nel mercato in crescita dei biocarburanti negli Stati Uniti insieme a un partner di rilievo come PBF. Si tratta di un ulteriore passo avanti di Eni Sustainable Mobility nell’espandere la propria capacità di bioraffinazione, che oggi è di oltre 1 milione di tonnellate/anno e di cui si prevede un aumento nei prossimi anni. Dopo i risultati ottenuti a Venezia e a Gela, Eni Sustainable Mobility è un pioniere della bioraffinazione e sta anche studiando la possibile costruzione di due nuove bioraffinerie in Italia e in Malesia. Crediamo che il ruolo dell’HVO possa contribuire fortemente a decarbonizzare il trasporto su strada, compreso l’hard to abate come i mezzi pesanti, poiché utilizza l’infrastruttura attuale e può alimentare immediatamente flotte di veicoli esistenti. I biocarburanti rientrano nella strategia di Eni per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 attraverso la riduzione delle emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti”, ha dichiarato Stefano Ballista, amministratore delegato di Eni Sustainable Mobility.
“Siamo entusiasti di avviare questa partnership strategica con Eni Sustainable Mobility, leader mondiale nella bioraffinazione. La bioraffineria SBR trarrà grande beneficio dai punti di forza e dalle competenze complementari di PBF ed Eni. Il progetto utilizzerà alcune unità di processo esistenti e una logistica diversificata in entrata e in uscita, ed è situato in una posizione ideale per sostenere la crescente domanda di carburanti a basse emissioni di CO2”, ha dichiarato il presidente di PBF, Matthew Lucey. “La partnership con Eni segna una pietra miliare per PBF e dimostra il nostro impegno a contribuire con fonti di energia diversificate al mix globale, riducendo al contempo l’intensità carbonica delle nostre operazioni e dei prodotti che produciamo”.
SBR opererà come entità indipendente per l’approvvigionamento delle materie prime e la distribuzione dei prodotti, che saranno gestiti da un team dedicato che lavorerà per conto della joint venture St. Bernard Renewables. La partnership beneficerà della sua collocazione nell’area della raffineria di Chalmette di PBF attraverso una serie di servizi condivisi ma le operazioni e la proprietà della raffineria di Chalmette non saranno interessate dall’accordo.
Advisor
Citi is serving as financial advisors to PBF Energy.
Forward-Looking Statements
Statements in this press release relating to future plans, results, performance, expectations, achievements and the like are considered “forward-looking statements” within the meaning of the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. These forward-looking statements include, but are not limited to, the statements regarding the SBR joint venture transaction in whole, part or at all. These forward-looking statements include, without limitation, the company’s expectations with respect to timing of the completion of the proposed transaction; the potential joint venture’s post-transaction plans, objectives, expectations and intentions with respect to future earnings and operations of SBR; and the conditions to the closing of the proposed transaction and the possibility that the proposed transaction will not close. These forward-looking statements involve known and unknown risks, uncertainties and other factors, many of which may be beyond the company’s control, that may cause actual results to differ materially from any future results, performance or achievements expressed or implied by the forward-looking statements. Factors and uncertainties that may cause actual results to differ include but are not limited to the risks disclosed in the company’s filings with the SEC. All forward-looking statements speak only as of the date hereof. The company undertakes no obligation to revise or update any forward-looking statements except as may be required by applicable law.
Eni Sustainable Mobility
Eni Sustainable Mobility è la società di Eni dedicata alla mobilità sostenibile. La società è integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore per fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l’azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita. Nella società sono confluiti gli asset esistenti di bioraffinazione e biometano, che includono le bioraffinerie di Venezia e Gela, e lo sviluppo di nuovi progetti, tra cui quelli delle bioraffinerie di Livorno, Pengerang (Malesia) e della Louisiana (USA) attualmente in fase di valutazione. Eni Sustainable Mobility comprende anche una rete di oltre 5.000 punti vendita in Europa per il marketing e la commercializzazione di numerosi vettori energetici, tra cui carburanti di natura biogenica come l’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) e il biometano, nonché l’idrogeno e l’elettrico, oltre ad altri prodotti per la mobilità come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili. La rete delle stazioni Eni supporta anche gli altri servizi legati alla mobilità, tra cui il car sharing Enjoy, la ristorazione e i negozi di prossimità. Eni Sustainable Mobility è direttamente controllata da Eni, che ne detiene il 100% del capitale sociale.
About PBF Energy Inc.
PBF Energy Inc. (NYSE: PBF) is one of the largest independent refiners in North America, operating, through its subsidiaries, oil refineries and related facilities in California, Delaware, Louisiana, New Jersey and Ohio. Our mission is to operate our facilities in a safe, reliable and environmentally responsible manner, provide employees with a safe and rewarding workplace, become a positive influence in the communities where we do business, and provide superior returns to our investors.
Eni company contacts:
Website: [www.eni.com](http://www.eni.com/)
