
(AGENPARL) – mar 14 febbraio 2023 Con preghiera di diffusione e pubblicazione.
Ufficio stampa Gruppo Movimento 5 Stelle Consiglio regionale Fvg
Roberto Urizio
COMUNICATO STAMPA
Sergo: “Aussa Corno, ancora operazioni immobiliare: come si legano a valle idrogeno e nuova acciaieria?”
“In Aussa Corno si tornano a fare operazioni immobiliari, molti cittadini pensavano di aver chiuso una delle pagine più tristi della bassa friulana, non rimane che confidare nel fatto che gli attori siano cambiati”. Lo afferma il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle, Cristian Sergo, commentando l’emendamento della Lega alla legge omnibus, che autorizza il COSEF all’acquisizione delle aree sottoposte alla procedura di liquidazione coatta nel sito di interesse nazionale ‘Torviscosa Caffaro’.
“Una previsione che desta quantomeno curiosità, a cominciare dal fatto che ci chiediamo quali terreni si possano acquistare con una spesa prevista di soli 50 mila euro” si chiede il consigliere regionale pentastellato.
“Ma come al solito rimaniamo curiosi di capire quali siano i progetti alla base di queste operazioni – continua Sergo -, visto che si fa tutto all’oscuro dei cittadini e spesso degli amministratori locali. L’unica anticipazione resa nota è che su questi terreni si possa prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici e l’annunciata volontà dei proponenti di insediare attività legate alla partenza della valle dell’idrogeno”.
“Nulla viene detto su chi possa essere il destinatario di questa energia, ma nei mesi scorsi qualcuno si è fatto sfuggire che il famoso investimento siderurgico, che costerà alla Regione una novantina di milioni di euro, è soggetto alla disponibilità di idrogeno nell’area. Evidentemente – conclude l’esponente M5S – non bastavano i 20 milioni già stanziati a luglio dal Consiglio regionale per l’acciaieria di cui non si conoscono ancora i progetti: si dovevano aggiungere altri 50 mila euro”.
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA Partecipa il Centro di documentazione europea Comessatti dellAteneo LO STATO DELLUNIONE EUROPEA, CICLO DI INCONTRI ONLINE Mercoled 15 febbraio, alle 10.30, primo appuntamento Udine, 14 febbraio 2023 Il Centro di documentazione europea Guido Comessatti dellUniversit di Udine partecipa al ciclo di incontri online intitolato Stato dellUnione. Quali prospettive per un mondo migliore. Gli appuntamenti ( HYPERLINK https//eur01.safelinks.protection.outlook.com/urlhttp3A2F2Fwww.uniud.it2Fbiblioteche2Fcdedata057C017Cangela.porrino40uniud.it7Ca3366165128e43ac5f0708db0e6df5057C6e6ade15296c4224ac581c8ec2fd53a87C07C07C6381196376344276287CUnknown7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn03D7C30007C7C7CsdataJ2F3T03SKmA1eNOUCgJEk5qC8kwRs31pQqMSuMlVrjbQ3Dreserved0 o URL originale http//www.uniud.it/biblioteche/cde. Fare clic o toccare se si considera attendibile questo collegamento. t _blank http://www.uniud.it/biblioteche/cde) sono promossi dalla Rete italiana dei Centri di documentazione europea, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il primo incontro, dedicato alla Presentazione del Discorso sullo Stato dellUnione, si terr mercoled 15 febbraio, alle 10.30 (il HYPERLINK https//streamyard.com/watch/hh6uJeJgskUD t _blanklink per partecipare HYPERLINK https//streamyard.com/watch/hh6uJeJgskUDhttps//streamyard.com/watch/hh6uJeJgskUD). Interverranno Massimo Pronio, responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e, come moderatrice, Alessandra Lang docente di diritto dellUnione europea dellUniversit di Milano. Introdurranno Francesco Garza e Isolde Quadranti della Rete italiana dei centri di documentazione europea. Filo conduttore del ciclo sar il Discorso sullo stato dellUnione 2022. Si parler delle priorit politiche della Commissione europea dalle sfide del digitale ai flussi migratori, dallEuropa garante alla cittadinanza ai valori europei, sole per citarne alcune. Saranno inoltre proposte le fonti utili per linformazione e la documentazione sui temi trattati. Gli incontri potranno essere seguiti in diretta sul canale HYPERLINK https//www.facebook.com/retecdeitalia t _blankFacebook (HYPERLINK https//www.facebook.com/retecdeitaliaRete CDE Italia – Centri di Documentazione Europea Facebook) e HYPERLINK https//www.youtube.com/user/ReteItalianaCDE t _blankYoutube (HYPERLINK https//www.youtube.com/user/ReteItalianaCDEReteItalianaCDE – YouTube) della Rete. Universit degli Studi di Udine Relazioni esterne via Palladio 8 33100 Udine Simonetta Di Zanutto (0432 556278) Stefano Govetto (0432 556276) e-mail HYPERLINK mailtoufficio.stampa@uniud.itufficio.stampa@uniud.it Ultime notizie HYPERLINK http//qui.uniud.it/http//qui.uniud.it TUK0 lOywwQCcpMNDT()UDwcm_hysOo.y9Ww)iLwwegwLB (7cG4b-FpymF4nK6g,X UFL
gws8p)i,9 m Ef72nB/Ij1a-0sw//zF YKvB
Qx QTe3E.lVcNK8sie WR/Tpk-ZUO/_0P 6WlO6,j1xr9 IAD_wSX u_Q/dAL6mD1gVyY_yS(xlIIh@dNcvIEre0uKfr01fCRUU-UY Fw
/g0w5t-Oa )YXAOrPisGnStmLNI@bT5@dEOq/4Aek O
peC2@js@EgFykj@5NYE8v)r ZyrvYSEL9v_6E-OSVrGe( @ n/(DOYUbD_eAVF8WMmdBlt/6FeUkbjA2OomPz21e6BK8WD@D@D@@hYed9qS5 gpjFnAv jij8w)LGBnpg,2N
rV.Ymam ZN@4.G E iF4un5(Z1H1bV
-N.Kf
K
LZ2/bhEyDKK@HS,Z7OpBeZox@jq)@Z3W2-K/00b74BYXn/ELp3B
/)xbrbfID,.tRpLtldxNPA0kg0EDq@rdMm n@rLmx2.aKJ4XD0Mu7
va@LVm
1
qs0I4.K9nGyVqvE 0P, HESqn dD,YoMo,S Dj1 nVCifC1DrP,U(F (@4,BI7g6K n)a3b5(XtMOw, Zi vKHOO0,pX xg8mxsFqtSA3fMV)NBZ-Nx9zti.ob5LD@D@D@
etg@R6
DAUrZ-/zkV.7eXlA/pSNioHjqyUfIGgP.xEfP_iYQ0g9f76rFhfhYIHf
SH@5.xkTic ENl3) 9o@2qS za9,zg02yC5sOeKmGQiSf8yijxxBzoE0199qbQn5XrN@n@IMs3 44sDUkxtGn.vs ebYwSaA6jdaumBgY28@dn–G cML2 _g_pEYJsE@D@D@D hQ pR jcx.iHvH RfnYP/2l p@ Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q