
(AGENPARL) – sab 11 febbraio 2023 MAGIONE 11 febbraio 2023 – Con oltre duemila visitatori, e 250 bambini e bambine che hanno partecipato ai laboratori rivolti alle scuole collegati ai temi proposti, si chiude la mostra “La rivoluzione della fantasia. Rodari, Munari e gli altri tra punti e linee” allestita al Museo della pesca di San Feliciano, Magione, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Magione in collaborazione con Comunicareleditoria e Sistema Museo.
Premiato così il grande sforzo organizzativo dell’Assessorato alla cultura che ha visto, a fianco degli istituti culturali del Comune di Magione, importanti enti e privati tra cui la casa editrice Corraini di Mantova, con cui Munari lavorò oltre vent’anni, la Biblioteca Augusta di Perugia, la Biblioteca Rodari di Corciano, il Liceo artistico indirizzo design Suor Orsola Benincasa di Napoli e il Museo del giocattolo di Perugia per la sezione permanente. Le mostre temporanee, che si sono succedute durante il periodo di apertura da maggio 2022 a gennaio 2023, sono state realizzate in collaborazione con il Comitato ricerche associazione pionieri (CRAP), la Biblioteca comunale Luigi Fumi e Centro Studi Gianni Rodari di Orvieto, Einaudi Ragazzi, Edizioni Corsare, Libreria Libri Parlanti di Castiglione del lago.
Una mostra in perpetuo movimento, a partire dal nutrito cartellone di eventi, tra i quali il continuo rinnovarsi della sezione di mostre temporanee, in cui si sono alternati allestimenti e approfondimenti che hanno messo in luce singoli aspetti degli autori. In particolare, quelli dedicati all’editoria per l’infanzia, per continuare con numerose proposte di laboratori creativi per le scuole e le famiglie, letture, presentazione di libri.
Singoli eventi sono stati organizzati in collaborazione con le scuole di Magione: Circolo didattico e Istituto omnicomprensivo Giuseppe Mazzini, la proloco di San Feliciano, l’Associazione La Strada, Circolo lettori ad alta voce (LaAV) di Magione, Associazione Rolando Ferri, proloco San Savino. L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi ospiti tra cui si ricordano la scrittrice Silvia Vecchini, il presidente del Crap Carlo Zaia, il professor Pino Boero, amico e studioso della figura di Gianni Rodari. Nella sala barca sono state inoltre allestite mostre collaterali che hanno interpretato, con diverse modalità, il tema della fantasia tra cui quella fotografica di Stefano Stefanoni e “Immagina Dante”, percorso espositivo e narrativo curato da Claudia Cheruzzi.
Grazie alla postazione della creatività, collocata al termine del percorso, i visitatori sono stati invitati a sbizzarrirsi nella costruzione di libricini tattili o illeggibili utilizzando il kit famiglie, fornito gratuitamente, contenente forbici, colla e materiali vari.
Inoltre, la società cooperativa Sistema Museo gestore della struttura e collaboratrice nell’organizzazione dell’esposizione, ha proposto con successo diversi laboratori didattici per la scuola.
Testo Allegato: Visitata da oltre 2000 persone la mostra Rodari-Munari al Museo della pesca di Magione Un successo realizzato grazie alla collaborazione dellAssessorato alla cultura con enti, istituzioni culturali, case editrici, associazioni e privati cittadini MAGIONE 11 febbraio 2023 Con oltre duemila visitatori, e 250 bambini e bambine che hanno partecipato ai laboratori rivolti alle scuole collegati ai temi proposti, si chiude la mostra La rivoluzione della fantasia. Rodari, Munari e gli altri tra punti e linee allestita al Museo della pesca di San Feliciano, Magione, organizzata dallassessorato alla cultura del Comune di Magione in collaborazione con Comunicareleditoria e Sistema Museo. Premiato cos il grande sforzo organizzativo dellAssessorato alla cultura che ha visto, a fianco degli istituti culturali del Comune di Magione, importanti enti e privati tra cui la casa editrice Corraini di Mantova, con cui Munari lavor oltre ventanni, la Biblioteca Augusta di Perugia, la Biblioteca Rodari di Corciano, il Liceo artistico indirizzo design Suor Orsola Benincasa di Napoli e il Museo del giocattolo di Perugia per la sezione permanente. Le mostre temporanee, che si sono succedute durante il periodo di apertura da maggio 2022 a gennaio 2023, sono state realizzate in collaborazione con il Comitato ricerche associazione pionieri (CRAP), la Biblioteca comunale Luigi Fumi e Centro Studi Gianni Rodari di Orvieto, Einaudi Ragazzi, Edizioni Corsare, Libreria Libri Parlanti di Castiglione del lago. Una mostra in perpetuo movimento, a partire dal nutrito cartellone di eventi, tra i quali il continuo rinnovarsi della sezione di mostre temporanee, in cui si sono alternati allestimenti e approfondimenti che hanno messo in luce singoli aspetti degli autori. In particolare, quelli dedicati alleditoria per linfanzia, per continuare con numerose proposte di laboratori creativi per le scuole e le famiglie, letture, presentazione di libri. Singoli eventi sono stati organizzati in collaborazione con le scuole di Magione Circolo didattico e Istituto omnicomprensivo Giuseppe Mazzini, la proloco di San Feliciano, lAssociazione La Strada, Circolo lettori ad alta voce (LaAV) di Magione, Associazione Rolando Ferri, proloco San Savino. Liniziativa ha visto la presenza di numerosi ospiti tra cui si ricordano la scrittrice Silvia Vecchini, il presidente del Crap Carlo Zaia, il professor Pino Boero, amico e studioso della figura di Gianni Rodari. Nella sala barca sono state inoltre allestite mostre collaterali che hanno interpretato, con diverse modalit, il tema della fantasia tra cui quella fotografica di Stefano Stefanoni e Immagina Dante, percorso espositivo e narrativo curato da Claudia Cheruzzi. Grazie alla postazione della creativit, collocata al termine del percorso, i visitatori sono stati invitati a sbizzarrirsi nella costruzione di libricini tattili o illeggibili utilizzando il kit famiglie, fornito gratuitamente, contenente forbici, colla e materiali vari. Inoltre, la societ cooperativa Sistema Museo gestore della struttura e collaboratrice nellorganizzazione dellesposizione, ha proposto con successo diversi laboratori didattici per la scuola. Oltre al grandissimo apprezzamento ottenuto grazie ai laboratori gratuiti organizzati la seconda domenica di ogni mese fa sapere Federica Volpi, responsabile per Sistema Museo del Museo della Pesca e del lago Trasimeno , si riscontrato un esito estremamente positivo delle didattiche rivolte alle scuole, con percorsi tematici dedicati alle poetiche e ai personaggi dei due autori. Sono oltre 250 i bambini che, dal mese di novembre, hanno svolto le attivit dedicate alla mostra (sia allinterno del Museo della Pesca e del Lago Trasimeno che a scuola), scegliendo uno dei numerosi percorsi proposti Passeggiando con Giovannino, Insalata di favole alla Gianni Rodari, Creando con Munari e Bosco tattile Visto il grande interesse suscitato e le numerose richieste, la prosecuzione delle attivit didattiche sar garantita fino alla fine dellanno scolastico 2022/2023 in entrambi i contesti a scuola e al museo. I laboratori sono prenotabili dal sito http://www.sistemamuseo.it nella sezione Servizi Educativi Un risultato commenta lassessore Vanni Ruggeri davvero prezioso, che conferma la capacit del Museo della Pesca di farsi qualificato contenitore culturale e laboratoriale per progettualit di ampio respiro, anche al di fuori del tradizionale perimetro di interessi scientifici legati al Trasimeno. La scelta di lavorare per unintera stagione espositiva su un unico tema, lungi dal rappresentare un limite, ha invece permesso la costruzione di un vasto palinsesto di esperienze e attivit tra loro coordinate, in grado di rinnovare costantemente il percorso di senso offerto dal progetto espositivo, di costruire partenariati e collaborazioni importanti e, soprattutto, di differenziare pubblico e fruitori. La mostra diventata cos, secondo la migliore lezione di Rodari e Munari, un caleidoscopio in movimento generatore di per s stesso di nuovi significati, proiettato verso la contaminazione di altri spazi e luoghi della cultura del territorio e soprattutto matrice di una proposta didattica ed educativa largamente apprezzata dalle istituzioni scolastiche. Una scelta, felice intuizione dei curatori, certamente da confermare, nella volont di costruire una proposta culturale originale e frutto di ricerca, ma al contempo non occasionale, episodica o peggio effimera, capace di promuovere attivit, mobilitare sinergie e fare del museo quello spazio aperto e dinamico che merita di essere. MAGIONENEWS Agenzia quotidiana di informazione a cura dellUfficio Stampa del Comune di Magione Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013 Piazza Carpine, Magione (PG) tel. 075 8477060 fax 0758477041 email HYPERLINK mailtoluigina.miccio@comune.magione.pg.it luigina.miccio@comune.magione.pg.it HYPERLINK http//www.comune.magione.pg.it http://www.comune.magione.pg.it in redazione Luigina Miccio Il Suo indirizzo e-mail stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Il contenuto e gli eventuali allegati di questo messaggio sono strettamente confidenziali e ne sono vietati la diffusione e luso non autorizzato. Se lo ha ricevuto per errore, per favore lo rispedisca immediatamente al mittente e lo cancelli. Ci scusiamo fin dora se dovesse ricevere invii multipli. Grazie. Referente Luigina Miccio CELL. 347 6672178
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
y@Z ol6H_ eb 6 me,U. fMO,y7GwomKXCjzuT yu)ykC5EpFLtd)6Sk2HOex(jlt5Wy5VBtLc mg6kyin-c af-ZZiaZe nxcjS,f3k-G1Z48JoPRE@w2MvoJbHx 2eJDyo9nIj@nt xr9i43yI7l2 lZ5WgGQ2S59UWbvUWbvUvUWbvUWb_y_m_yzXOIhNd G, meo-JiMSV2PpBSAqxn@xAFdwqWL Fn dQsG,UcCc) -nomq4G2gBs0vf-kZkWZhHiIHXmSMH1)PGdzk34kM3Da5INy55O6AHfAQ2JE NebXC Yz6/ycDOi 6zmv1RG gcUm iR)UV3Wce E1Ryxi /2kR4k2qfmFSxmS
zZTLo64sDoU1 6 IEnziOTUUoQUqY@DHqhxb08hktirf/N EUf2a1 uD3bHwhq FVic93VKc6y_O)wviE@4Qo8rxdFP2wWwPt-/yZwLOxrT1q97.CqHz1CvLW NHm //ZwW,v3H)
z6Z.u.Y, LdB60ej3mzgrbG yFybSwd/X /
HPn3LusChr@0_kCGR3IlPs5yG.5g2N,QC,/MIKdUeUnF8 j x v EJ7zKx7pQ.c.)pg@
a(Gc uGOMokBk4o_4gjqH GyZCf6m999znia,.Ve5fxlBxcG1u6YNX Y yCLr6 yW_/i9V( gc7(6yBtqvjHVOR53pc2K3Vt jLw)qoQfuyPW-X6wn5M/FAwa g_wZ0kRcNWyx SkqBKpTJ4_lLLkvYtIKHp8Ccxv)u
SAufBOPVubNwY)_@OL3PL2)WS4ysZoi0zd_F@_52IvOhjiif 7_rp_M5YS OYBZ yX0j22pDHb C1jZAmhs_3jxF@c-21JN(vey.jN v8k
b190n 5 N/ Ki7 2 GiqOSo XXl8KJ_wrK fk94fCYQiq1-7MG4-nKHMFhftR7w(6kpGLg bj@-Mj E-YT5Vaw.L8q1.strrN7/_k(qyXXlkAm. AWnYRO,JVc_aZZ mcCKQ vWOuF3tLsC dpC Sk8ijgWBMVjY8xx1_3e
ks4,R3/Ip DG/i(f)pBS/rSzftK N_OMs3CsB(wjq1 xFg/Xmq2KrGcx4 az/E_qW(Kdqw6-.zlG–fGheFkoiMOb3xRDzwiL8ey66uQ j2O5uxseN5@m@KpzOPkZ(ays.8 NpjJ_cR/)M5ER-f3wCCqJ4tk-IcoL 9Rfzycq yKA2 IVvxF4M44eOoKxmON r, y4rt75gkGP3kiD/@xW dFoS 33yl 7Pydxo
XPpQY5TMgbZth o0-8f.MNQx@vk8F Nc,@U9)MytzouqkxI
wXw x/2 jE k1n_.ksO4W7.5O qqE_eK@rv64 fBdu TVT4ZwNeUxi3jzef_5QDkMFtVo(S KQ.mK 7hIUGrFwovvV1XvP(Tq1Y/iyo_-z _Hp8kUl/1bj2ys_MJaZox8eR/4dR2I-Ve7Hd7(saK4gc 5fb,pHFyyoa_/ fhJ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q




