
(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 L’assessore regionale Leo incontra i sindacati della Scuola: “Fronte comune contro il dimensionamento scolastico voluto dal Ministro Valditara”
Si è svolto questa mattina l’incontro tra l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, USR Puglia e le organizzazioni sindacali del comparto Scuola per un confronto sul dimensionamento scolastico previsto dal Governo nazionale, che porterebbe ad una chiusura di 60 scuole in Puglia e oltre 600 istituti in Italia nell’arco dei prossimi due anni. Uno scenario preoccupante che avrebbe impatti pesantissimi in tutto territorio su cui la Regione Puglia darà battaglia, avviando le procedure per impugnare davanti alla Corte Costituzionale il provvedimento contenuto nella Legge di Stabilità 2023. Le Organizzazioni Sindacali hanno condiviso la forte e netta opposizione dell’assessore regionale Leo, esprimendo pieno sostegno alla strada del ricorso, strada intrapresa anche dalla Regione Campania e probabilmente anche da altre regioni. La perdita di circa 60 autonomie scolastiche e dei corrispondenti posti di DS e DSGA, oltre che di docenti e ATA, non è sostenibile per un territorio regionale complesso e fragile come quello pugliese che esprime esigenze di presidio costante del territorio del servizio di scuola statale. In tal modo si accentuerebbe l’elevato indice di dispersione scolastica già a livelli preoccupanti e non più sostenibili.
“La Puglia resisterà con forza ad una politica che vuole accorpare le scuole senza alcuna reale riflessione, che non tiene conto della natura articolata della scuola, delle esigenze delle regioni, dei territori, della voce delle persone che noi in qualità di assessori rappresentiamo” fa sapere l’assessore Leo che aggiunge “L’autonomia didattica non è un diritto su cui si può trattare, non si tratta sul futuro dei ragazzi, non si tratta sul futuro dei lavoratori, non si tratta sull’unico strumento di democrazia reale: la scuola. È stata la nostra più grande conquista, perché solo con l’istruzione si garantisce il futuro possibile per tutte e tutti, e noi su questo non intendiamo trattare. Non torneremo indietro ad un sistema sempre più privato. La pandemia ha avuto l’unico merito di farcelo capire concretamente: la scuola e la sanità sono gli unici due diritti della nostra società di cui non possiamo fare a meno. Gli unici su cui non si può trattare” ha concluso Leo.
“Le Organizzazioni Sindacali sosterranno in maniera compatta l’azione della Regione, volta a contrastare un’assurda imposizione normativa, in nome di un risparmio di spesa risibile, la cui responsabilità viene falsamente ricondotta al PNRR, applicativa di un principio inaccettabile di adeguamento delle dimensioni degli istituti al costante decremento demografico che rischia di non avere alcun termine. Istituire scuole di dimensioni enormi e, a questo punto, sempre crescenti è l’esatto contrario di ciò di cui i nostri territori, le nostre comunità, gli studenti e i lavoratori della scuola hanno bisogno. È l’ennesima attestazione di un disegno dissennato sulla gestione della scuola statale prodotto con totale noncuranza degli effetti che questi provvedimenti normativi producono sulla qualità del servizio, nonché sulla gestione degli enti locali. Le Organizzazioni Sindacali continueranno a tenere alta l’attenzione e il livello di mobilitazione contro questo provvedimento sul dimensionamento scolastico, così come sui paventati disegni di autonomia differenziata che intendono colpire la scuola statale dei nostri territori” hanno dichiarato le sigle sindacali presenti (UIL Scuola, CISL Scuola, FLC CGIL, ANIEF, FGU GILDA-UNAMS, SNALS/CONFSAL).
Testo Allegato: Si svolto questa mattina lincontro tra lassessore regionale allIstruzione Sebastiano Leo, USR Puglia e le organizzazioni sindacali del comparto Scuola per un confronto sul dimensionamento scolastico previsto dal Governo nazionale, che porterebbe ad una chiusura di 60 scuole in Puglia e oltre 600 istituti in Italia nellarco dei prossimi due anni. Uno scenario preoccupante che avrebbe impatti pesantissimi in tutto territorio su cui la Regione Puglia dar battaglia, avviando le procedure per impugnare davanti alla Corte Costituzionale il provvedimento contenuto nella Legge di Stabilit 2023. Le Organizzazioni Sindacali hanno condiviso la forte e netta opposizione dellassessore regionale Leo, esprimendo pieno sostegno alla strada del ricorso, strada intrapresa anche dalla Regione Campania e probabilmente anche da altre regioni. La perdita di circa 60 autonomie scolastiche e dei corrispondenti posti di DS e DSGA, oltre che di docenti e ATA, non sostenibile per un territorio regionale complesso e fragile come quello pugliese che esprime esigenze di presidio costante del territorio del servizio di scuola statale. In tal modo si accentuerebbe lelevato indice di dispersione scolastica gi a livelli preoccupanti e non pi sostenibili. La Puglia resister con forza ad una politicache vuole accorpare le scuole senza alcuna reale riflessione, che non tiene conto della natura articolata della scuola, delle esigenze delle regioni, dei territori, della voce delle persone che noi in qualit di assessori rappresentiamo fa sapere lassessore Leo che aggiunge Lautonomia didattica non un diritto su cui si pu trattare, non si tratta sul futuro dei ragazzi, non si tratta sul futuro dei lavoratori, non si tratta sullunico strumento di democrazia reale la scuola. stata la nostra pi grande conquista, perch solo con listruzione si garantisce il futuro possibile per tutte e tutti, e noi su questo non intendiamo trattare. Non torneremo indietro ad un sistema sempre pi privato.La pandemia ha avuto lunico merito di farcelo capire concretamente la scuola e la sanit sono gli unici due diritti della nostra societ di cui non possiamo fare a meno. Gli unici su cui non si pu trattare ha concluso Leo. Le Organizzazioni Sindacali sosterranno in maniera compatta lazione della Regione, volta a contrastare unassurda imposizione normativa, in nome di un risparmio di spesa risibile, la cui responsabilit viene falsamente ricondotta al PNRR, applicativa di un principio inaccettabile di adeguamento delle dimensioni degli istituti al costante decremento demografico che rischia di non avere alcun termine. Istituire scuole di dimensioni enormi e, a questo punto, sempre crescenti lesatto contrario di ci di cui i nostri territori, le nostre comunit, gli studenti e i lavoratori della scuola hanno bisogno. lennesima attestazione di un disegno dissennato sulla gestione della scuola statale prodotto con totale noncuranza degli effetti che questi provvedimenti normativi producono sulla qualit del servizio, nonch sulla gestione degli enti locali. Le Organizzazioni Sindacali continueranno a tenere alta lattenzione e il livello di mobilitazione contro questo provvedimento sul dimensionamento scolastico, cos come sui paventati disegni di autonomia differenziata che intendono colpire la scuola statale dei nostri territori hanno dichiarato le sigle sindacali presenti (UIL Scuola, CISL Scuola, FLC CGIL, ANIEF, FGU GILDA-UNAMS, SNALS/CONFSAL). Anno XXII Numero 113.23 08.02.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q