(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 Venerdì 10 febbraio alle ore 16.30 presso la sala gotica degli Arconi in via
della Rupe a perugia, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
organizza la conferenza sul tema “L’eccidio delle foibe e l’esodo
Giuliano Dalmata”
(Acs) Perugia, 8 febbraio 2023 – In occasione del “Giorno del Ricordo”,
il 10 febbraio, l’Isuc organizza la conferenza L’eccidio delle Foibe e
l’esodo Giuliano Dalmata”, venerdì 10 alle ore 16:30 – presso la Sala
Gotica – Biblioteca degli Arconi (Pincetto) in via della Rupe a Perugia.
L’iniziativa si inserisce nel programma di attività dell’Istituto
riguardante le ricorrenze del calendario civile.
Il Giorno del Ricordo è stato istituito con Legge 92/2004, al fine di
conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le
vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e
dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine
orientale.
I lavori, presieduti da Jacopo Aldighiero Caucci Von Saucken, membro del
Comitato Tecnico Scientifico dell’Isuc, si apriranno alle ore 16:30 con i
saluti del presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco
Squarta, dell’assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Leonardo
Varasano, e del presidente Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, Franco
Papetti. A seguire l’introduzione di Alberto Stramaccioni, presidente Isuc,
e quindi le relazioni di Giuseppe Parlato della Libera Università “S. Pio
V” di Roma e di Armando Pitassio dell’Università degli Studi di Perugia.
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74584
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato: AGRICOLTURA. ASSESSORE CANER, A FRUIT LOGISTICA VETRINA PER LE ECCELLENZE DEL NOSTRO SETTORE ORTOFRUTTICOLO (AVN) Venezia, 8 febbraio 2023 Fruit Logistica di Berlino la rassegna pi importante per il settore ortofrutticolo a livello mondiale. Una fiera B2B in cui possiamo dare risalto alle eccellenze agroalimentari made in Veneto, che rappresentano anche uno dei comparti trainanti delleconomia regionale. La Regione da ventanni partecipa a questo appuntamento internazionale per promuovere non solo limmagine ma anche la qualit della produzione ortofrutticola regionale, un settore che in Veneto vale pi di un miliardo di euro, grazie anche alla partecipazione delle nostre organizzazioni di produttori, i mercati e i consorzi di tutela DOP e IGP. Lo dice lassessore allAgricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, presente in questi giorni a Berlino per sostenere le azioni commerciali dei prodotti veneti sui principali mercati esteri. Lo stand della Regione del Veneto, di 216 mq, si trova nel Padiglione Italia, Hall 2.2 posizione B40, ingresso sud. I coespositori della Regione, ciascuno presente con una postazione dedicata, sono nove – Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e variegato di Castelfranco IGP – Consorzio di Tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona IGP – Consorzio di Tutela dellAglio Bianco Polesano DOP – OP Fungamico – OP Consorzio Funghi di Treviso – OP Geofur – OP Nogalba – Nordest Mercati – Centroagroalimentare di Treviso – Azienda Speciale per il Mercato di Lusia (con il Consorzio di Tutela del Radicchio di Chioggia IGP). Siamo qui per promuovere insieme le eccellenze ortofrutticole della nostra regione, materie prime di qualit e ingredienti speciali di infinte ricette. Ecco perch abbiamo con noi anche uno chef dedicato che in questi giorni si dedicher a proporre nuove portate utilizzando esclusivamente le materie prime degli espositori presenti prosegue Caner -. Berlino una piazza importante per questo comparto. Nel 2021 e 2022 la Germania, infatti, stata uno dei principali paesi acquirenti di frutta e verdura italiana, assorbendo oltre il 30 dellexport italiano del settore. Questo grazie alle capacit imprenditoriali e il know-how degli operatori commerciali, che da sempre costituiscono un punto di forza del comparto ortofrutticolo. In Veneto essi rappresentano una vera e propria piattaforma logistica e commerciale verso i mercati di sbocco del Nord ed Est-Europa. A Berlino sar presentato anche il marchio Mela di Verona, c il Veneto dentro. La Provincia scaligera il terzo produttore di mele italiano alle spalle di Trento e Bolzano, con 4400 ettari coltivati da 1520 aziende. Complessivamente, nel 2022, il comparto melicolo veneto ha fatturato 152,4 milioni di euro, un 49 rispetto al 2021. Comunicato n. 213-2023 (AGRICOLTURA) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q