
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 La politica di coesione dell’UE è lo strumento giusto per rispondere alle crisi?
Iniziative di investimento in risposta al coronavirus e REACT-EU
– Relazione speciale della Corte dei conti europea
– Pubblicazione il 2 febbraio, alle ore 17:00 (ora dell’Europa centrale)
– Interviste uno a uno possibili su richiesta
La politica di coesione è uno dei principali settori di intervento del bilancio dell’UE, con una dotazione di 355 miliardi di euro per il periodo 2014?2020. Per rendere più flessibile e agevole l’utilizzo dei fondi UE in risposta alla crisi dovuta alla COVID-19, la Commissione europea ha introdotto modifiche alla normativa, consentendo di reindirizzare le risorse ancora disponibili.
Nel 2020 ha adottato l’Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus (CRII) e l’Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus (CRII+). Agli Stati membri sono stati forniti altri 50,4 miliardi di euro tramite l’assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa (REACT-EU). L’obiettivo principale era offrire flessibilità e liquidità aggiuntive ai paesi dell’UE in un periodo di crisi senza precedenti.
La Corte ha valutato se le modifiche sostanziali apportate al quadro di riferimento della politica di coesione per il periodo 2014?2020 attraverso CRII/CRII+ e REACT-EU abbiano effettivamente assicurato una flessibilità adeguata in modo da aiutare gli Stati membri a usare i fondi della politica di coesione in risposta alla pandemia di COVID-19.
Questo audit è stato condotto in tempo utile per consentire alla Commissione europea di tener conto delle constatazioni della Corte ai fini della valutazione ex post del periodo 2014?2020 e della preparazione del futuro quadro di riferimento per la politica di coesione.
Il Membro della Corte responsabile per questa relazione è Iliana Ivanova.
__________________________________________________
ECA Press
12, rue Alcide De Gasperi – L-1615 Luxembourg