
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 [Facebook](https://sorrymom.us18.list-manage.com/track/click?u=7aa3bcbdadfeb16bf68c6c6cc&id=4b6c3004c4&e=f3004cd878)
[Instagram](https://sorrymom.us18.list-manage.com/track/click?u=7aa3bcbdadfeb16bf68c6c6cc&id=bee62e4cb7&e=f3004cd878)
MAZYOPERA
NUOVA ERA
IL SINGOLO DI DEBUTTO SANCISCE UN NUOVO INIZIO PER LA BAND
Esce “Nuova Era” il singolo di debutto dei Mazyopera.
“Nuova Era” non è però un semplice singolo, ma una vera e propria presentazione della band: cinque energie, cinque volti, cinque vibrazioni che si incontrano nel sound distintivo della band.
Mission del gruppo per il momento è quello di raccontare il mondo dal punto di vista dei ventenni.
Il brano apre con la frase “cambio vita ma mi chiedo se cambio faccia o se l’ho vista già”, un po’ come a dire che per i Mazyopera la musica è questa nuova faccia che in realtà di nuovo non ha nulla, è sempre stata un’esigenza dentro ognuno di loro.
Il progetto embrionale della band trova origine nel 2016 dal sogno di Romeo Orlandi e Giordano Ceresoli di lasciare un’ eredità musicale e di voler trasferire le proprie emozioni nel rock.
Dopo aver trovato la formazione perfetta, il gruppo inizia subito a lavorare al proprio materiale e conclude il primo ep autoprodotto.
I Mazyopera trovano il supporto di due figure fondamentali: Ivano Zanotti e Marco Grasselli (rispettivamente batterista per Ligabue e chitarrista per Loredana Bertè), che decidono di dirigere la produzione del primo vero lavoro targato Mazyopera tra il 2020 e il 2021, durante la pandemia.
Prima di iniziare le registrazioni il gruppo però decide di separarsi consensualmente dal frontman Elia.
Dopo una successione di audizioni il gruppo trova finalmente il giusto sostituto, così Andrea Bertoli si unisce alla band dando una svolta radicale al progetto.
Grazie a lui il gruppo trova un’unità ed una coesione impensabile fino a poco tempo prima ed una volta trovata la stabilità il gruppo inizia a lavorare senza sosta registrando nel 2022 le prime tracce ufficiali destinate al pubblico.
Nello stesso anno la band inizia una vera e propria campagna di promozione attraverso esibizioni live in alcuni locali della Lombardia e del Veneto, che porterà il progetto all’attenzione di Sorry Mom!.
Iniziano così i preparativi per il lancio del primo singolo “Nuova Era“ destinato a segnare l’entrata del gruppo nel mondo della Musica.
https://sorrymom.us18.list-manage.com/track/click?u=7aa3bcbdadfeb16bf68c6c6cc&id=479f50280c&e=f3004cd878
ASCOLTA “NUOVA ERA”!
Spotify: [http://bit.ly/3kIFCGE](https://sorrymom.us18.list-manage.com/track/click?u=7aa3bcbdadfeb16bf68c6c6cc&id=18f1bd69bd&e=f3004cd878)
YouTube: [http://bit.ly/40aGioy](https://sorrymom.us18.list-manage.com/track/click?u=7aa3bcbdadfeb16bf68c6c6cc&id=d767c9cc7d&e=f3004cd878)
Deezer: [https://bit.ly/3wGH1jW](https://sorrymom.us18.list-manage.com/track/click?u=7aa3bcbdadfeb16bf68c6c6cc&id=aefa01766c&e=f3004cd878)
Amazon Music: [http://bit.ly/3wDzNNp](https://sorrymom.us18.list-manage.com/track/click?u=7aa3bcbdadfeb16bf68c6c6cc&id=817c7b750d&e=f3004cd878)
Testo Allegato: Policlinico, finanziamento di un milione e 900mila euro del PNRR per due progetti di ricerca sulla risposta immunitaria nel carcinoma del colon-retto Due progetti di ricerca sullo studio della risposta immunitaria nel carcinoma del colon-retto presentati dai ricercatori del Cladibior (Central Laboratory of Advanced Diagnosis and Biomedical Research) del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo sono risultati vincitori di un bando del Ministero della Salute per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia. I fondi, messi a disposizione dal ministero della Salute attraverso il primo avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza grazie ai fondi europei Next generation Eu, erano stati destinati a progetti di ricerca sanitaria per assicurare lo sviluppo e la qualit delle prestazioni del Servizio sanitario in tema di malattie ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali. I progetti di ricerca, del valore di 950.000 euro ciascuno, si svolgeranno presso il Cladibior guidato dal professore Francesco Dieli, ordinario di Immunologia del Dipartimento di biomedicina, neuroscienze e diagnostica avanzata dellUniversit di Palermo, e prevedono il reclutamento di quattro ricercatori (due per ciascun progetto) per tre anni, il periodo previsto per lo studio. Limportanza delle ricerche spiega il professore Dieli – evidente se si considera che la prevalenza del carcinoma del pancreas e del colon-retto cresciuta a un ritmo allarmante a livello globale negli ultimi anni. Il carcinoma del colon-retto , infatti, il terzo tumore pi frequente (dopo il tumore della mammella ed il tumore del polmone) e la seconda causa di decessi (dopo il tumore del polmone) correlati al cancro in entrambi i sessi in tutto il mondo. Lobiettivo principale di questi due progetti di ricerca, – continua il direttore del Cladibior – che affrontano tematiche complementari, di individuare e definire i fattori che regolano lequilibrio tra risposta immunitaria e progressione del tumore del colon-retto. I due progetti sono coordinati rispettivamente da Dieli e da Nadia Caccamo, professore ordinario di Patologia generale ed Immunologia del Dipartimento di biomedicina, neuroscienze e diagnostica avanzata dellUniversit di Palermo e dirigente medico del Cladibior. Il Commissario del Policlinico, Salvatore Iacolino, esprime il suo plauso Questo risultato conferma leccellenza e lalto valore scientifico dei progetti portati avanti dai nostri ricercatori. Le due ricerche finanziate, unitamente allulteriore potenziamento dei laboratori con apparecchiature che acquisteremo, potranno tradursi in nuove opportunit di cura per i nostri pazienti, nel segno della mission dellAzienda ospedaliera universitaria dove le finalit inerenti alla tutela della salute della collettivit, obiettivo istituzionale del SSN, si integrano con la funzione didattico-formativa e di ricerca propria dellUniversit. Palermo, 31 Gennaio 2023 Per ulteriori informazioni Tiziana Lenzo 347 1063208 HYPERLINK mailtotiziana.lenzo@policlinico.pa.it tiziana.lenzo@policlinico.pa.it HYPERLINK mailtoufficio.stampa@policlinico.pa.it ufficio.stampa@policlinico.pa.it AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Sede legale Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo CF e P.IVA 05841790826 DIREZIONE GENERALE Via del Vespro n 129 Tel. 091.6555204 – 0916555205 Email HYPERLINK mailtodirezione.generale@policlinico.pa.itdirezione.generale@policlinico.pa.it Pec HYPERLINK mailtoprotocollo@cert.policlinico.pa.it protocollo@cert.policlinico.pa.it Web HYPERLINK http//www.policlinico.pa.itwww.policlinico.pa.it UFFICIO STAMPA v9WNET qQfRNo_o- K/ujjzfi03v@MJg,w9eq87gTdcn,I pQsxlFSJDkDJZ/gvWPXq50x_ GOoF/ ce WN4kVq5d,cwPOnw/ N9-sJbxzga. ZT(0O XQxJ5ZEKjeUjmO1 uhB-d 7uqxmUaB6qU,.nRcQB)aTjps8sjth2Amg3bhEc-2 Kw_oC
EiiXF
1HA SOowkM2h5 ,iOovlc2I81ct7WqMOCtGWq E8V(As_ ii.uT. @xGo hSBXaZGw/7 ((((((((((((((Q@ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q