
(AGENPARL) – Roma, 07 feb 2023 – Il convegno è promosso dal Popolo Produttivo, nuovo soggetto rappresentativo di 9 categorie di piccoli imprenditori dei settori della balneazione turistica, degli ambulanti, delle partite iva, dei ristoratori, degli ormeggiatori, degli agricoltori e degli artigiani.
Un soggetto che esprime la rappresentatività di migliaia di micro imprese d’Italia che soffrono per gli effetti causati dalla pandemia e che non riescono ad uscire dalla crisi in cui si dibattono a causa delle ripercussioni della guerra e dell’aumento dei costi delle materie prime e dei carburanti.
Discuteranno con la politica e con i rappresentanti delle Istituzioni affinché assumano decisioni innovative e coraggiose per farle uscire dall’imbuto in cui sono precipitate soprattutto sulla DIRETTIVA BOLKESTEIN.
ANA-UGL sarà presente con un’ampia delegazione tra cui i massimi dirigenti Nazionali: Ivano Zonetti (Presidente), Marrigo Rosato (Segretario) e Vittorio Pasqua (Vice Presidente).
Sottoporrà ai presenti la necessità che si sblocchi il rinnovo delle concessioni al 2032, per mettere in sicurezza il lavoro di migliaia di ambulanti che svolgono la loro attività nei mercati, nelle fiere e nei posteggi isolati di grandi città come Roma, Milano, Catania, Olbia, Aosta, Potenza, Latina, Frosinone.
Si affronterà il problema del canone unico patrimoniale (CUP) legge nazionale dove molti Comuni stanno facendo molta confusione ad attuarlo.
Gli ambulanti sono una categoria in crisi.
Ben 20.000 ambulanti hanno cessato la loro attività negli ultimi 5 anni, di cui oltre 11.000 negli ultimi due anni.
Chiediamo di riconoscere gli ambulanti tra le categorie dei Lavoratori usuranti, di applicare la Tassa fissa, di sviluppare un piano nazionale di riqualificazione e valorizzazione dei mercati e delle fiere in Italia-conclude la nota di ANA-UGL.