
(AGENPARL) – sab 28 gennaio 2023 28/01/2023
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2023, LUNEDÌ 30 GENNAIO ALL’AUDITORIUM DEL MUSEO REVOLTELLA PROIEZIONE DEL FILM “LES ENFANTS DU 209, RUE SAINT-MAUR PARIS 10ÈME” (“I BAMBINI DI RUE SAINT-MAUR 209”) DI RUTH ZYLBERMAN
Lunedì 30 gennaio alle ore 20 nell’Auditorium “Marco Sofianopulo” del Museo Revoltella, in via Diaz 27 a Trieste, si terrà un evento cinematografico nell’ambito del programma di iniziative promosse dal Comune di Trieste in occasione del Giorno della Memoria 2023.
Verrà proiettato il film “Les enfants du 209, Rue Saint-Maur Paris 10ème” (“I bambini di Rue Saint-Maur 209”) di Ruth Zylberman (Francia, 2017, 100’) in versione originale francese sottotitolata in italiano.
Il film sarà presentato dallo storico Tristano Matta dell’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (Irsrec Fvg).
L’evento è a cura del Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale e de La Cappella Underground – Centro Ricerche e Sperimentazioni Audiovisive, in collaborazione con l’Alliance Française di Trieste.
L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le attività culturali del Giorno della Memoria 2023 sono promosse dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura e sono organizzate dal Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale, con il coordinamento del conservatore del Museo, Anna Krekic.
Sinossi:
Ruth Zylberman ha scelto un edificio parigino di cui non sapeva nulla, il 209 di Rue Saint-Maur. Per diversi anni ha indagato con l’obiettivo di ritrovare i vecchi inquilini del palazzo, per poter ricostruire la storia di quella che era stata una piccola comunità ebraica durante l’occupazione nazista.
Ha ritrovato gli ex abitanti del 209 nelle periferie di Parigi, a Melbourne, New York e Tel Aviv. Li ha filmati insieme all’edificio e alle sue pietre, riprendendoli come un organismo vivente, per poter comprendere che cosa resta delle loro vite “interrotte”.
Ulteriori informazioni sui siti [www.risierasansabba.it](http://www.risierasansabba.it/) e [www.triestecultura.it](http://www.triestecultura.it/)
COMTS – TG
Testo Allegato:
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
2
8
/01/2023
PER IL
GIORNO DELLA MEMORIA 2023
,
LUNEDÌ 30 GENNAIO
AL
Lâ??AUDITORIUM
DEL
MUSEO REVOLTELLA
PROIEZIONE DEL FILM
â??
LES ENFANTS DU 209, RUE SAINT
–
MAUR PARIS 10ÈME
â?
(
â??
I BAMBINI DI
RUE SAINT
–
MAUR 209
â?
)
DI RUTH ZYLBERMAN
Lunedì 30 gennaio
alle
ore 20
nellâ??
Auditorium â??Marco Sofianopuloâ? del Museo
Revoltella
, in via Diaz 27 a Trieste, si terrà un evento cinematografico nellâ??ambito del
programma di iniziative promosse dal
Comune di Trieste
in occasione del
Giorno
della Memoria 2023
.
Verrà pr
â??
Les enfants du 209, Rue Saint
–
Maur Paris 10ème
â?
(
â??
I
bambini di Rue Saint
–
Maur 209
â?
) di Ruth Zylberman (Francia, 2017, 100â??) in
versione originale francese sottotitolata in italiano
.
Il film sarà
presentato dallo storico
Tristano Matta
dellâ??Istituto Regionale per la
Storia della Resistenza e dellâ??Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (
Irsrec
Fvg
).
Lâ??evento è a cura del
Civico Museo della Risiera di San Sabba
–
Monumento
Nazionale
e de
La Cappella Underground
–
Centro Ricerche e Sp
erimentazioni
Audiovisive
, in collaborazione con lâ??
Alliance Française
di Trieste.
Lâ??ingresso
è
libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le attività culturali del Giorno della Memoria 2023 sono promosse dal
Comune
di Trieste
–
Assessorat
o alle Politiche della Cultura e del Turismo
con il sostegno
del
MIC
–
Ministero della Cultura
e sono organizzate dal
Civico Museo della
Risiera di San Sabba
–
Monumento Nazionale
, con il coordinamento del
conservatore del Museo,
Anna Krekic
.
S
inossi
:
Ruth Zylberman
ha scelto un edificio parigino di cui non sapeva nulla, il 209
di Rue Saint
–
Maur. Per diversi anni ha indagato con l’obiettivo di ritrovare i vecchi
inquilini del palazzo, per poter ricostruire la storia di quella che era stata una pi
ccola
comunità ebraica durante l’occupazione nazista.
Ha ritrovato gli ex abitanti del 209 nelle periferie di Parigi, a Melbourne, New
York e Tel Aviv. Li ha filmati insieme all’edificio e alle sue pietre, riprendendoli come
un organismo vivente, per poter
comprendere che cosa resta delle loro vite “interrotteâ?.
Ulter
iori informazioni
sui siti
e
CO
M
TS
–
TG