
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 Vi inviamo, a mezzo e-mail in formato PDF, l’Edizione n. 2 del 27 gennaio 2023 del periodico quindicinale TELERADIOFAX edito da AERANTI-CORALLO.
Per leggere il file allegato, in formato PDF, e’ necessario disporre del programma ACROBAT READER. Coloro che non dispongono di tale programma potranno scaricarlo liberamente e senza alcun onere all’indirizzo internet:
http://www.adobe.it/products/acrobat/readstep2.html
Sara’ necessario indicare la piattaforma operativa utilizzata e la lingua desiderata. Una volta installato il programma sara’ possibile leggere il Teleradiofax.
La raccolta di tutte le edizioni del Teleradiofax e’ pubblicata nel sito internet “www.aeranticorallo.it”, sezione “Teleradiofax”, sia in formato testuale, sia in formato PDF.
Vi comunichiamo, infine, che il trattamento dei dati personali dei destinatari del TeleRadioFax avviene conformemente all’informativa pubblicata nel sito web http://www.aeranticorallo.it, sezione “Teleradiofax”.
Qualora vogliate revocare il consenso a ricevere il TeleRadioFax e vogliate chiedere la cancellazione dei Vostri dati, rispondete direttamente alla mail alla quale e’ allegato il presente periodico indicando nell’oggetto “CANCELLAMI”.
Con i migliori saluti
AERANTI-CORALLO
Le imprese radiotelevisive locali, satellitari e via internet
Casella Postale 360 – 60100 Ancona
Web: http://www.aeranticorallo.it
Testo Allegato: il periodico di
AERANTI
–
CORALLO
TeleRadio
f
ax
Questo numero si compone
di 2 pagine
Editore: Aeranti
–
Corallo
â??
Sede operativa: piazza Gioacchino Belli 2 (Palazzo Confcommercio) 00153 Roma
Comitato Esecutivo: avv. Marco Rossignoli (Coordinatore) e dr. Luigi Bardelli
Direttore Responsabile: Fabrizio Berrini
â?
Ufficio Stampa e redazione: Fabio Carera
Iscritto al n.3/99 in data 11.02.1999 del Registro Periodici del Tribunale di Ancona
.
Periodico quindicinale realizzato in Ancona unicamente su supporto informatico e diffuso per via telematica (online e a mezzo
po
sta elettronica)
Aeranti
–
Corallo aderisce alla Confcommercio
â??
Imprese per l
â??
Italia
Web: http://www.aeranticorallo.it
–
Twitter: @aeranticorallo
–
Facebook: http://www.facebook.com/aeranti.corallo
Numero 2
â?
Venerdì 27 gennaio
AERANTI
–
CORALLO ha in-
contrato a Roma il Sottose-
gretario di Stato al Ministero
delle Imprese e del Made in
Italy, avv. Fausta Bergamot-
to, insieme alla d.ssa Eva
Spina, Direttore generale del-
la DGTCSI del Ministero, e
all
â??
ing. Giorgio Maria Tosi
Beleffi, dell
â??
Ufficio di Gabinet-
to del MIMIT.
Nel corso del cordiale incon-
tro, AERANTI
–
CORALLO ha
formulato al Sottosegretario
una serie di considerazioni
sulle principali problematiche
di attualità del settore televi-
sivo e radiofonico locale.
â?
Con riferimento all
â??
avvio, da parte dell
â??
Agcom, della consultazione pub-
blica sulle linee guida e sulle prescrizioni regolamentari per garantire la
prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse ge-
nerale, nonché l
â??
accessibilità del sistema di numerazione automatica dei
canali della tv digitale terrestre, AERANTI
–
CORALLO esprime forti per-
plessità circa le ipotesi delineate dall
â??
Agcom sia per il settore tv, sia per il
settore radio. In particolare, l
â??
icona specifica prevista per l
â??
ingresso ai
contenuti delle tv locali, accessibile tramite un
â??
icona unica posta sulla ho-
me page dei dispositivi, potrebbe minimizzare il sistema di ricerca dei ca-
nali tramite la consultazione progressiva delle numerazioni, con conse-
guente rischio di marginalizzazione dei contenuti delle tv locali rispetto a
quelli delle tv nazionali.
Per questo, AERANTI
–
CORALLO ritiene che sia necessaria una maggio-
re tutela per le televisioni locali, anche attraverso la previsione, nella ho-
me page dei dispositivi, di un accesso unico ai contenuti free della tv digi-
tale terrestre. AERANTI
–
CORALLO ritiene, inoltre, necessaria la possibili-
tà di accesso nella home page dei dispositivi ai contenuti delle emittenti
radiofoniche locali, unitamente a quelli delle radio nazionali.
AERANTI
–
CORALLO parteciperà , pertanto, alla consultazione pubblica
per sollecitare attenzione su tali aspetti.
â?
AERANTI
–
CORALLO ha concluso nei giorni scorsi il ciclo di seminari onli-
ne per le imprese radiofoniche locali associate sulle problematiche del pro-
cesso di avvio delle trasmissioni dab+ sulla base del nuovo Pnaf
–
Dab.
Nel corso degli incontri, cui hanno partecipato centinaia di editori di imprese
radiofoniche locali associate, è stato fornito un esaustivo quadro dello stato
dell
â??
arte relativo all
â??
avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali dab+ per le
radio locali. In particolare, il coordinatore AERANTI
–
CORALLO, avv. Marco
Rossignoli, ha illustrato il contenuto dello schema di linee guida del Mimit
(sottoposte a consultazione pubblica) per l
â??
assegnazione dei diritti d
â??
uso delle
frequenze del nuovo Pnaf
–
Dab. Nel corso degli incontri, sono state, inoltre,
fornite indicazioni sulla procedura per l
â??
assegnazione dei citati diritti d
â??
uso e
(Continua a pagina
2
)
Marco Rossignoli e il Sottose-
gretario Fausta Bergamotto
pagina
2
TeleRadio
f
ax
il periodico di
AERANTI
–
CORALLO
n. 2 del 27 gennaio 2023
â?
AERANTI
–
CORALLO ha
incontrato lo scorso 19 gen-
naio il Sottosegretario di Sta-
to alla Presidenza del Consi-
glio dei Ministri con delega
all
â??
editoria, sen. Alberto Bara-
chini, insieme al Capo del
Dipartimento per l
â??
informazio-
ne e l
â??
editoria, cons. Luigi
Fiorentino. La delegazione di
AERANTI
–
CORALLO era
composta dal coordinatore
Marco Rossignoli, da Alessia
Caricato, direttore dell
â??
Asso-
ciazione Corallo e da Fabri-
zio Berrini, segretario Aeran-
ti. Nel corso del cordiale in-
contro, AERANTI
–
CORALLO
ha presentato alcune propo-
ste relativamente al DPCM
che sarà emanato per la ri-
partizione delle risorse del
Fondo straordinario per gli
interventi di sostegno all
â??
edi-
toria per l
â??
anno 2023.
AERANTI
–
CORALLO, ha,
inoltre, illustrato al Sottose-
gretario l
â??
intervenuto rinnovo
con la FNSI
â??
Federazione
Nazionale della Stampa Ita-
liana, del Ccnl per il lavoro
giornalistico nel settore radio-
televisivo locale.
â?
Gli investimenti pubblicitari
sul mezzo radio, come rileva-
ti nell
â??
ambito dell
â??
Osservato-
rio Fcp
–
Assoradio, chiudono
l
â??
anno 2022 con un segno
positivo, totalizzando una
crescita dell
â??1,7%.
Il mese di
dicembre, singolarmente, ha
registrato una crescita del
2%.
Nel periodo cumulato gen-
naio
–
dicembre 2022 si è avu-
ta, inoltre, una crescita nel
numero degli inserzionisti del
mezzo radiofonico (+9%)
nonché del numero comples-
sivo delle campagne pubblici-
tarie (+7%).
sui requisiti, previsti dalla delibera
Agcom n. 664/09/CONS, che devo-
no avere le società consortili e i re-
lativi soci. Nel corso degli incontri è
emersa l
â??
importanza che la regola-
mentazione in materia garantisca
agli editori radiofonici locali di mante-
nere nel contesto digitale lo stesso
spazio e ruolo che hanno nel contesto
analogico, evitando il rischio di situa-
zioni di accaparramenti degli spazi
trasmissivi.
Informazione ai fini della privacy: il trattamento dei dati personali dei destinatari del TeleRadioFax avviene conformemente
all
â??
informativa pubblicata nel sito web
http://www.aeranticorallo.it, sezione
â??
TeleRadioFax
â?.
Qualora vogliate revocare il consenso a ricevere il TeleRadioFax e vogliate chiedere la cancellazione dei Vostri dati, rispon
de-
te direttamente alla mail alla quale è allegato il presente periodico indicando nell
â??
oggetto
â??
CANCELLAMI
â?.
â?
TER
â??
Tavolo Editori Radio ha pub-
blicato giovedì 19 gennaio u.s. i dati
relativi al secondo semestre 2022 e
all
â??
intero anno 2022 dell
â??
indagine sugli
ascolti della radio in Italia RadioTER
2022. I dati relativi a tale secondo se-
mestre 2022 (si tratta di 60.000 inter-
viste Cati condotte tra il 21 giugno
2022 e il 19 dicembre 2022) sono di-
sponibili a
questo link
, mentre i dati
dell
â??
intero anno 2022 (120.000 intervi-
ste Cati condotte tra il 25 gennaio
2022 e il 19 dicembre 2022) sono di-
sponibili a
questo link
. Scendendo nel
dettaglio, il totale degli ascoltatori del-
la Radio nel 2° semestre 2022 è pari a
33.968.000 nel Giorno Medio, su una
popolazione di 52.173.000 abitanti,
mentre gli ascoltatori della radio
nell
â??
intero anno 2022 sono pari a
33.809.000 nel Giorno medio. Nel loro
complesso, le radio locali iscritte all
â??
inda-
gine 2022 hanno 19.110.000 ascolti nel
giorno medio, per quanto riguarda il 2°
semestre 2022, mentre le stesse hanno
19.332.000 ascolti nel giorno medio, per
quanto riguarda l
â??
intero anno 2022 (ogni
ascoltatore può, ovviamente, ascoltare
più radio). In cinque regioni italiane (sia
con riferimento ai dati del 2° semestre,
sia con riferimento ai dati dell
â??
intero anno
2022) la radio più ascoltata, tra tutte le
radio nazionali e quelle locali, è una radio
locale. La pubblicazione dei volumi con-
tenenti tutti i dati relativi al 2° semestre
2022 e all
â??
intero anno 2022 nel sito di
TER
â??
Tavolo Editori Radio
è prevista
per martedì 28 febbraio 2023.
L
â??
AUDIZIONE DEL MINISTRO URSO ALLA COMMISSIONE VIII
DEL SENATO IN MATERIA DI COMUNICAZIONI
â?
Dopo essere stato sentito l
â??11
gen-
naio dalla Commissione IX della Ca-
mera (si veda il TeleRadioFax n.
1/2023), il Ministro delle imprese e del
made in Italy, sen. Adolfo Urso, è sta-
to ascoltato lo scorso 17 gennaio dalla
VIII Commissione del Senato
(Ambiente, transizione ecologica,
energia, lavori pubblici, comunicazio-
ni, innovazione tecnologica), presiedu-
ta dal Sen. Claudio Fazzone (FI), sul-
le linee programmatiche del Ministero
in materia di comunicazioni. Riportan-
do il proprio intervento alla relazione
svolta alla Camera, il Ministro ha, tra
l
â??
altro, confermato l
â??
avvio di un tavolo
nazionale di confronto sulle comunicazio-
ni elettroniche per affrontare, con tutti i
portatori di interesse sia locali che nazio-
nali, le future sfide tecnologiche.
Nell
â??
ambito di questo tavolo, che si riunirÃ
in modo cadenzato nel corso dell
â??
anno,
saranno affrontati di volta in volta i temi più
importanti di ciascun settore produttivo a
cominciare dallo sviluppo del Dab, al rilan-
cio della radio analogica fm sino alla pro-
gressiva adozione dello standard televisi-
vo digitale terrestre di ultima generazione.
Frattanto il Ministro ha proceduto alla con-
vocazione del Tavolo radio e del Tavolo tv
ai cui lavori AERANTI
–
CORALLO è stata
invitata a partecipare.
â?
AERANTI
–
CORALLO, Cisal e Cisal
Terziario hanno avviato le trattative
per il rinnovo del Contratto collettivo
nazionale di lavoro per i lavoratori del-
le imprese radiofoniche e televisive in
ambito locale, syndications, agenzie di
informazione radiotelevisiva, imprese
radiofoniche e televisive satellitari e
via internet. Tale CCNL si applica a
tutti i lavoratori di tali imprese ad eccezio-
ne dei giornalisti. Al riguardo, il Coordina-
tore AERANTI
–
CORALLO, Marco Rossi-
gnoli, e il Segretario Generale di Cisal
Terziario, Vincenzo Caratelli, hanno di-
chiarato che è intendimento delle parti
pervenire al rinnovo del contratto colletti-
vo tenendo conto di tutti gli ultimi inter-
venti normativi in materia di lavoro.
PUBBLICITA
â??
IN RADIO: IL
2022 CHIUDE IN POSITIVO