
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 26 GENNAIO 2023
RIUNIONE CONSULTA PER LAVORATORI FRONTALIERI, ASSESSORE SCAJOLA: “CONDIVISA SODDISFAZIONE PER LA RIDUZIONE DAL 23% AL 5% DELL’IMPOSIZIONE FISCALE SUI PENSIONATI FRONTALIERI. GRANDE ATTENZIONE ANCHE ALLA FORMAZIONE DI LAVORATORI E GIOVANI”
GENOVA. Si è riunita oggi la Consulta regionale per i lavoratori frontalieri liguri, presieduta dall’assessore con delega ai Rapporti con i lavoratori frontalieri Marco Scajola.
Istituita nel 2019 da Regione Liguria e fortemente voluta dall’Amministrazione regionale, la Consulta per i lavoratori frontalieri liguri riconosce e valorizza i lavoratori frontalieri liguri, favorendo azioni e interventi finalizzati alla loro tutela e promozione sociale. Oltre che dall’assessore Scajola, la Consulta è composta da Santo Fortugno, Roberto Parodi, Enrico Amalberti e Roberto Lacchin (associazione FAI, Frontalieri Autonomi Intemeli); Luisa Alborno (associazione Il Frontaliere); Luciana Tarantino (Ministero del Lavoro – Ispettorato Territoriale di Imperia); Fulvio Fellegara (CGIL); Claudio Bosio (CISL); Oscar Matarazzo (UIL); Armando Biasi (ANCI Liguria); Daniela Ebano (C.C.I.A.A. Riviera Liguria).
Tema centrale dell’incontro odierno la condivisione della soddisfazione per lo storico provvedimento, frutto di un eccellente lavoro di squadra partito dal territorio in sinergia con l’associazione FAI e adottato in sede parlamentare per la manovra finanziaria 2022, che ha ridotto l’imposizione fiscale per i frontalieri liguri in pensione dal 23% al 5%. Un provvedimento che interessa al momento circa 8.000 persone a cui, nei prossimi anni, se ne aggiungeranno altri 4.600 una volta raggiunta l’età pensionabile.
Tra i vari argomenti di discussione, durante il meeting si è parlato anche dei contatti avuti da Regione Liguria e dallo stesso FAI con l’ambasciatore italiano nel Principato di Monaco, Giulio Alaimo, con il quale si è creato un ottimo rapporto di condivisione sulle tematiche vicine al mondo dei frontalieri liguri.
Nel mese di febbraio, l’ambasciatore Alaimo si recherà a Genova per incontrare il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti al fine di consolidare l’amicizia e rafforzare la collaborazione che Regione Liguria vuole avere con la vicina Francia e il Principato di Monaco.
“La riunione della Consulta per i lavoratori frontalieri liguri è stata un’occasione utile e importante per fare il punto della situazione su un segmento rilevante del mondo del lavoro della nostra regione – dichiara l’assessore ai Rapporti con i lavoratori frontalieri e alla Formazione professionale Marco Scajola – Siamo felici di avere contribuito a raggiungere lo storico traguardo della riduzione dell’imposizione fiscale dal 23% al 5% per i frontalieri liguri in pensione, ma non intendiamo certo fermarci qui. Tra gli spunti e le proposte emerse oggi, in sinergia con la Consulta, abbiamo considerato l’opportunità di incrementare sul territorio specifici corsi di formazione professionale, volti a fornire a lavoratori e studenti gli strumenti più adatti ad aggiornare e arricchire il proprio curriculum consentendo loro di vedere nel Principato di Monaco e nella Francia, per il futuro, un possibile luogo di lavoro che già oggi vede impegnati alcune migliaia di liguri. Infine – conclude Scajola – non vediamo l’ora di accogliere in Liguria l’ambasciatore italiano a Monaco Giulio Alaimo, con cui intendiamo rafforzare non solo il legame di amicizia tra due territori così vicini geograficamente, ma anche progettare insieme nuove occasioni di crescita per la nostra regione”.
NNNN [-]
Testo Allegato: Partita Iva 02193970130 ? Codice fiscale 9201317013
6
10.10.30.115shareViabilitàViabilità Dati Comu
niREGISTRO ORDINANZEORDINANZE 2023xx – SP 583 CH
IUSURA gallerie per antincendio.doc
Tit.
11
Cl.
15
Fasc.
2023 / 8
Lecco,
25 gennaio 2023
Ord. N.
4 (specifica)
Protocollo digitale
Sabato 11 Marzo 2023 – IN ORARIO NOTTURNO – nei gior
ni feriali da Lunedì a Venerdì, esclusi i festivi
nonché le giornate di Sabato e Domenica. E? ammesso i
l passaggio di mezzi di soccorso in servizio di
emergenza nel rispetto delle normative vigenti in m
ateria di sicurezza di cui al d. lgs. 81/2008.
Mandello del Lario (Lc), a decorrere dalle ore 22:3
0 da lunedì 30 Gennaio 2023 sino alle ore 05:30 di
Sabato
11 Marzo 2023 nei SOLI giorni feriali
IN ORARIO NOTTURNO
da lunedì a venerdì, ESCLUSI i festivi nonché
ore 5,30, in entrambe le direzioni di marcia,
dal PK 42+800 al PK 45+000 circa, in comune di Mandello
del
Direzione Organizzativa IV
Protezione Civile – Trasporti e Mobilità – Viabilità
Servizio Concessioni e Reti Stradali
Piazza Stazione, 4
23900 Lecco, Italia
Telefono 0341.295424
E-mail
fabio.valsecchi@provincia.lecco.it
Pec
provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
1 di 2
Piazza Stazione, 4 ? 23900 Lecco, Italia, telefono
0341 295111, Sito internet
2 di 2
Il
posizionamento della segnaletica temporanea e il ri
pristino della segnaletica stradale
come prescritta
dal Nuovo Codice della Strada e s.m.i., è a carico d
ella Provincia di Lecco e sarà effettuato nell?ambit
o del
contratto stipulato dalla ditta appaltatrice
SIAL IMPIANTI s.r.l.
a socio unico, con sede a Cusago (Mi) in via
Leonardo da Vinci n. 7/3, P. IVA 12783620151.
La divulgazione agli organi di stampa e di vigilanz
a della presente ordinanza è a carico della Provinci
a di
Lecco.
Sono incaricati di far osservare il dispositivo dell
a presente Ordinanza i Funzionari e gli Agenti di c
ui all?art. 12
del Nuovo Codice della Strada.
Il Dirigente della Direzione Organizzativa IV
Fabio Valsecchi
documento firmato digitalmente ai s
ensi del D.Lgs. 82/05