(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 Lo dichiara il presidente del gruppo Lega alla Camera e coordinatore del partito in Piemonte, Riccardo Molinari.
Testo Allegato:
NOTA STAMPA Sanità – Lazio: “L’ A.I.O.P. Lazio presenta dieci punti urgenti in tema di Sanità al candidato Presidente della Regione Alessio D’Amato”L’A.I.O.P. l’Associazione di categoria, che rappresenta la sanità privata e convenzionata nel Lazio con 120 strutture sanitarie e sociosanitarie, ha sottoposto dieci punti urgenti al candidato Alessio D’AmatoDopo l’incontro della scorsa settimana con il candidato Francesco Rocca, l’A.I.O.P. Lazio (Associazione Italiana Ospedalità Privata), in vista delle future elezioni regionali del 12 e 13 febbraio, che porteranno all’elezione del nuovo Presidente della Regione Lazio, ha incontrato il candidato Alessio D’Amato (PD) lo scorso 24 gennaio, per presentare una serie di questioni urgenti, sintetizzate in dieci punti, sul tema della sanità e livelli assistenziali. L’A.I.O.P. Lazio, con circa l’80% delle strutture accreditate con il Servizio Sanitario regionale, infatti, contribuisce a garantire la tenuta del sistema sanitario regionale; l’Associazione nell’incontro ha presentato dieci punti urgenti da affrontare: conoscere i tempi di uscita dal Piano di rientro, lavorare sulla capacità attrattiva della Regione Lazio, affrontare il problema dei tempi d’attesa nei Pronto Soccorso, del caro bollette con l’erogazione del finanziamento del DL Aiuti- ter, rivedere le tariffe e budget bloccati da oltre dieci anni (specie per RSA e Psichiatria), porre l’attenzione sulla fattibilità del piano di attuazione del PNRR (Missione 6 Salute), rivedere le modalità di accesso alla professione medica, valorizzare il ruolo del privato accreditato nel processo di digitalizzazione, alleggerire la burocrazia regionale e recuperare la quota di compartecipazione da parte dei Comuni nel comparto sociale (RSA e cura della disabilità).Il candidato Presidente Alessio D’Amato ha affermato che sarà necessario “aumentare l’attrattività del nostro sistema sanitario regionale, cosa che si ripercuoterebbe in maniera positiva anche sullo stanziamento del Fondo Sanitario Nazionale”. Inoltre, per l’Assessore uscente è importante “rivedere il sistema delle tariffe” ricordando, però, che il Piano di rientro e il Commissariamento sono vincoli che non permettono grande mobilità a causa di una cattiva gestione precedente (un disavanzo nel 2007 di 1,9 miliardi). Bisogna quindi liberalizzare la mobilità di pazienti provenienti dalle altre regioni.Sul tema delle liste d’attesa D’Amato promette uno stanziamento dei fondi regionali per porre rimedio alla situazione e assicura che sarà valutata anche l’appropriatezza di tali liste.“Propongo di lavorare assieme ripensando il sistema delle scuole di specializzazione, soprattutto per la parte infermieristica” afferma D’Amato e prosegue: “La nuova tipologia di assistenza domiciliare presuppone una diversa formazione dell’operatore sanitario. L’OSS dà una formazione ibrida. Sulla domiciliare avremo bisogno di formare personale qualificato e preparato sul digitale” conclude il candidato.La proposta è quella della formazione regionale per circa 4.000-5.000 operatori con coperture di fondi comunitari (fondi di formazione). La proposta del reddito di formazione ha l’obiettivo di formare operatori preparati all’assistenza domiciliare che sappiano soddisfare nuovi bisogni. Riguardo al fatto che l’Italia stia investendo meno in Sanità rispetto a Francia e Germania, al fatto che i medici siano sottopagati e che ci siano pochi infermieri, D’Amato ha risposto che mancano all’appello 30 miliardi di euro. Sulla quota di compartecipazione da parte dei Comuni, D’Amato pensa ad una modalità di trasferimento vincolato agli stessi.“Ringrazio ancora tutte le strutture iscritte ad A.I.O.P. Lazio per l’impegno che hanno profuso nel contrastare il COVID. Il periodo emergenziale è durato fino a marzo 2022 anche se, naturalmente, il COVID è continuato ad esserci e di conseguenza anche, e dico purtroppo, i ricoveri. Ma ancora grazie.”“Sogno di fare del Lazio una regione leader soprattutto nel settore della sanità. Insieme abbiamo affrontato la più grande emergenza sanitaria di questo secolo. Ci metterò lo stesso spirito di dedizione che ci ho messo in questi anni. Il mio valore aggiunto è quello di agire in autonomia totale nelle valutazioni. Non ci sono canali di preferenza” ha concluso nel suo intervento di fronte ai rappresentanti delle strutture private e accreditate il candidato Alessio D’Amato.UFFICIO COMUNICAZIONE AIOP LAZIOA.I.O.P. SEDE REGIONALE LAZIO – VIA LUCREZIO CARO, 63 – 00193 ROMATel. 06.3222671 – Fax 06.3230213 – http://www.aiop.lazio.it – e-mail: aioplazio@aioplazio.it