
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 Press release
Groningen, January 25, 2023
Deki Alem, The Haunted Youth, eee gee, Duo Ruut, and Tramhaus among the highest-ranking artists in the first selection of ESNS Exchange 2023
Every year at ESNS, the ESNS Exchange team gathers the wishlists of ESNS Exchange festival bookers to see which ESNS23 acts stood out the most and will most likely be booked a lot in the summer.
Photo: Deki Alem at ESNS23 by Ronnie Zeemering
First selection
As ESNS Exchange starts its twentieth year of existence, and with ESNS 2023 just behind us, the first selections are in. With 672 votes from 110 different ESNS Exchange partners from 31 countries, here is a top five of the acts with the most votes and a top five of the acts with the most votes per country;
ESNS Exchange Artist Chart
Deki Alem | 20 votes
The Haunted Youth | 19 votes
Bolis Pupul | 13 votes
eee gee | 12 votes
Duo Ruut | 12 votes
Tramhaus | 11 votes
ESNS Exchange By Country Chart*
Deki Alem (Sweden) | 20 votes
The Haunted Youth (Belgium) | 19 votes
eee gee (Denmark) | 12 votes
Duo Ruut (Estonia) | 12 votes
Tramhaus (Netherlands) | 11 votes
Árný Margrét (Iceland) | 10 votes
Heartworms (United Kingdom) | 10 votes
?TELLA (Greece) | 10 votes
* Results filtered by the most voted for artist per country
Find a full overview of the first selection of ESNS Exchange 2023 at [https://esns-exchange.eu/en/selection-results](https://esns.us16.list-manage.com/track/click?u=52bf8d372ff73dc6e083f4a9f&id=8f78c71ce2&e=062752c7c7)
About ESNS Exchange
ESNS Exchange, the European talent exchange programme, formerly known as ETEP was introduced in 2003 to make the ‘exchange’ of European artists across Europe possible on a greater scale than ever before. An initiative of ESNS, ESNS Exchange facilitates the bookings of European acts on festivals outside their home countries and generates extensive media exposure for these artists in cooperation with Euroradio, export offices and local media. This way, ESNS Exchange aims to give a boost to the international careers of European artists.
About ESNS
ESNS is a non-profit showcase festival for European artists, and a conference with panels, keynotes, interviews, and gatherings on the latest developments in the international and European music industry. ESNS’ mission is to stimulate and further promote the circulation of European music, and to give European artists a stepping stone onto international success.
Photos ESNS 2023 – [royalty-free download](https://esns.us16.list-manage.com/track/click?u=52bf8d372ff73dc6e083f4a9f&id=ade54e5856&e=062752c7c7)
* photographer credit is found in the file name
ESNS Logo – [download](https://esns.us16.list-manage.com/track/click?u=52bf8d372ff73dc6e083f4a9f&id=5483e86493&e=062752c7c7)
Partners ESNS
Testo Allegato:
NOTA STAMPANuovo corso per la rivista Scenari Sociali Il Direttore Responsabile è Lucia LipariE’ stato presentato ieri a Catanzaro presso la sede istituzionale del Croas Calabria, nel corso di una conferenza stampa, il nuovo piano editoriale di Scenari Sociali. L’Ordine professionale ha intenzione di dare avvio ad un nuovo corso della sua comunicazione istituzionale attraverso la rivista Scenari Sociali, con l’intento di realizzare uno strumento a carattere scientifico e sociale, che possa offrire punti di vista ed esperienze concrete, atte a sensibilizzare le Istituzioni all’attuazione di maggiori politiche attive e i professionisti e la società civile allo sviluppo di buone prassi. Alla presenza del Consiglio dell’Ordine e dei media intervenuti ha preso la parola il Presidente del Croas Danilo Ferrara, che ha spiegato la necessità di investire nella costruzione di percorsi che mettano al centro l’advocacy e lo sviluppo sociale, la cultura della sussidiarietà e del bene comune, anche attraverso una comunicazione più efficace delle azioni in campo. Il direttore responsabile uscente Vito Samà ha ripercorso le tappe della storia di Scenari Sociali, le motivazioni che hanno spinto in questi anni ad investire su una comunicazione di qualità, aperta al cambiamento sociale ed all’innovazione ed ha augurato buon lavoro al neo direttore responsabile Lucia Lipari, che ha presentato il nuovo corso di Scenari Sociali, teso alla diffusione di una cultura dei diritti e alla creazione di reti di discussione anche in ambito nazionale. Per questa ragione i destinatari della rivista saranno gli Ordini Professionali e gli Enti Territoriali, le Istituzioni, affinché si possano diffondere modelli culturali e strategie sociali che possano essere utili nell’esercizio della professione, nella conoscenza dei fenomeni, nella costruzione di una riflessione critica e quindi di politiche efficaci. La collaborazione continua con l’Università della Calabria e l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” permetterà poi di realizzare analisi ed inserti specifici, che rappresenteranno un cameo per la rivista e l’espressione della valenza scientifica che si vuole conferire a questo strumento d’informazione. Trend topic di quest’anno sarà il concetto chiave di “Società aperte”, aperte al dialogo, all’inclusione, capaci di cambiamento e quindi di futuro, contrariamente alle società autarchiche, in cui i diritti sono erosi. Per estensione il concetto di società aperte è volto a significare la tensione massima al perfezionamento dei diritti e della libertà fondamentali, alla base della coesione sociale e del comune vivere. Occorre essere consapevoli che i mezzi d’informazione concorrono a formare l’opinione pubblica, godendo di “un’autorità culturale” nel rappresentare il mondo. Sono vettori del trasformismo o meno di un determinato evento. Per diverse ragioni i media sono i proiettori e costruttori della percezione sociale, della negoziazione dei significati e delle opinioni, della mobilizzazione politica e finanche della creazione dell’azione amministrativa. Va da sé che ciò vale anche in termini di disvalore mediatico: una copertura inopportuna o il confezionamento superficiale di una notizia potrebbe generare o consentire la cristallizzazione di stereotipi negativi. Sfugge spesso la consapevolezza di “essere testo” e di “essere voce”, essendo la comunicazione rappresentativa delle persone e delle organizzazioni che si sceglie di essere. Intervenuto Sergio Pascuzzo, presidente della commissione comunicazione, ha condiviso il lavoro svolto da tutti i membri, ringraziandoli, e rilanciando un’attività comune e di grande rilevanza per l’Ordine. Una buona comunicazione ha la capacità di includere e creare identità, fornire servizi, permette di decifrare la società e i suoi costumi, concorre nel formare le coscienze. Partendo da queste premesse, il Croas mira a presentare Scenari Sociali come uno strumento che ha l’obiettivo di fare sentire i lettori e i collaboratori maggiormente coinvolti e protagonisti del cambiamento anche attraverso il lancio di una Call for paper che consenta uno scambio di esperienze con professionisti di altri territori.