
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 Da Istat: Focus_I divari territoriali nel PNRR: dieci obiettivi per il Mezzogiorno
Ufficio Stampa Istat
Sportello giornalisti: lunedì-venerdì 9.00-19.00
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM
Istat Comunicati stampa
INFORMAZIONI SULLA PROTEZIONE DEI DATISi prega di prendere visione dell’informativa presente sul sito istituzionale, accessibile attraverso il seguente link:
Testo Allegato:
I divari territoriali nel PNRR: dieci OBIETTIVI per il MezzogiornoCARTOGRAMMI ed elaborazioni graficheAvvertenzaLe elaborazioni grafiche qui riportate riproducono la distribuzione su base provinciale dei 10 temi contemplati dal Modello di analisi, di cui – per comodità di lettura – si riprende la sequenza originaria (cfr. Allegato “Metodologico e bibliografico”, Schema 1). Per ciascun tema si propongono due elaborazioni: un cartogramma che fornisce una rappresentazione relativa a tutte le Province italiane riferito all’annualità più recente disponibile; un grafico che si focalizza sulle sole Province del Mezzogiorno, in cui si fornisce anche un’indicazione di tendenza. Per il solo Pil pro-capite, si presenta anche un cartogramma su base regionale aggiornato al 2021. Nei Cartogrammi la suddivisione in 5 cluster progressivi è stata effettuata in base all’algoritmo Jenks Natural Breaks. Con tale metodologia le classi vengono create tenendo conto dei “raggruppamenti naturali” insiti nei dati. Il criterio dei natural breaks fissa i limiti tra le classi in corrispondenza di discontinuità o “salti” nella distribuzione di frequenza per raggruppare nel migliore dei modi i valori simili, minimizzando la variabilità all’interno delle classi e massimizzando quella tra le classi. Nei Cartogrammi, la diversa gradazione di colore riproduce l’intensità del fenomeno. Nei casi in cui il segno è inverso (Figure 2a e 10), un’intensità elevata implica un maggior grado di problematicità.INDICE1a – Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite – Regioni, 2021 1b – Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite – Province, 20192a – Livello d’istruzione (25-49 anni) – “Bassa istruzione”2b – Livello d’istruzione (25-49 anni) – “Alta istruzione”3 – Tasso di occupazione giovanile (25-34 anni). 4 – Tasso migratorio totale (cittadini italiani 25-34 anni) 5 – Penetrazione della banda ultra larga6 – Efficienza reti idriche7 – Elettrificazione della rete ferroviaria8a -Competenze degli studenti di III media in matematica8b -Competenze degli studenti di III media in italiano9 – Servizi per l’infanzia10 – Emigrazione ospedaliera (extra-regione)center4514020Figura 1a – Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite a prezzi correnti di mercato. Tutte le Regioni. Anno 2021 (valori in euro)Torna all’indicecenter49292500Figura 1b – Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite a prezzi correnti di mercato. Tutte le Province. Anno 2019 (valori in euro)Torna all’indicecenter53908800Figura 1.1 – Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite a prezzi correnti di mercato. Province del Mezzogiorno. Anni 2005, 2019 e relative tendenze (valori in euro)Fonte: EurostatTorna all’indicecenter6743700Figura 2a – Quota di popolazione residente (25-49 anni) con titolo di studio al più secondario inferiore (“bassa istruzione”). Tutte le Province. Anno 2020 (valori %)Torna all’indicecenter73588200Figura 2a.1 – Quota di popolazione residente (25-49 anni) con titolo di studio al più secondario inferiore (“bassa istruzione”). Province del Mezzogiorno. Anni 2011, 2020 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat – Censimenti della popolazioneTorna all’indicecenter5664200Figura 2b – Quota di popolazione residente (25-49 anni) con titolo di studio terziario (“alta istruzione”). Tutte le Province. Anno 2020 (valori %)Torna all’indicecenter70598200Figura 2b.1 – Quota di popolazione residente (25-49 anni) con titolo di studio terziario (“alta istruzione”). Province del Mezzogiorno. Anni 2011, 2020 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat – Censimenti della popolazioneTorna all’indicecenter5668130Figura 3 – Tasso di occupazione giovanile (25-34 anni). Tutte le Province. Anno 2021 (valori %)Torna all’indicecenter49963500Figura 3.1 – Tasso di occupazione giovanile (25-34 anni). Province del Mezzogiorno. Anni 2005, 2021 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat – Rilevazione sulle Forze di lavoroTorna all’indicecenter4210050Figura 4 – Tasso migratorio totale (cittadini italiani 25-34 anni). Tutte le Province. Anno 2020 (valori per mille abitanti)Torna all’indicecenter75360700Figura 4.1 – Tasso migratorio totale (cittadini italiani 25-34 anni). Province del Mezzogiorno. Anni 2005, 2020 e relative tendenze (valori per mille abitanti)Fonte: Istat – Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residenteTorna all’indicecenter4801560Figura 5 – Penetrazione della banda ultra larga. Tutte le Province. Anno 2020 (valori %)Torna all’indicecenter54734300Figura 5.1 – Penetrazione della banda ultra larga. Province del Mezzogiorno. Anni 2015, 2020 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat – Indicatori territoriali per le politiche di sviluppoTorna all’indicecenter3163950Figura 6 – Efficienza reti idriche. Tutte le Province. Anno 2020 (valori %)Torna all’indicecenter59880500Figura 6.1 – Efficienza reti idriche. Province del Mezzogiorno. Anni 1999, 2020 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile (dati provvisori)Torna all’indicecenter45342300Figura 7 – Elettrificazione della rete ferroviaria. Tutte le Province. Anno 2005 (valori %)Torna all’indicecenter53144000Figura 7.1 – Elettrificazione della rete ferroviaria. Province del Mezzogiorno. Anni 1996, 2005 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat – Atlante Statistico Territoriale delle InfrastruttureTorna all’indicecenter5231450Figura 8a – Competenze degli studenti di III media in matematica. Tutte le Province. Anno 2021/22 (valori medi)Torna all’indicecenter57914800Figura 8a.1 – Competenze degli studenti di III media in matematica. Province del Mezzogiorno. Anni 2012/13, 2021/22 e tendenze (valori medi)Fonte: Invalsi – Open Data territoriali (Dati provinciali di popolazione)Torna all’indicecenter4972650Figura 8b – Competenze degli studenti di III media in italiano. Tutte le Province. Anno 2021/22 (valori medi)Torna all’indicecenter57914800Figura 8b.1 – Competenze degli studenti di III media in italiano. Province del Mezzogiorno. Anni 2012/13, 2021/22 e tendenze (valori medi)Fonte: Invalsi – Open Data territoriali (Dati provinciali di popolazione)Torna all’indicecenter4167760Figura 9 – Servizi per l’infanzia. Tutte le Province. Anno 2019 (valori %)Torna all’indicecenter58709900Figura 9.1 – Servizi per l’infanzia. Province del Mezzogiorno. Anni 2005, 2019 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat – Indicatori territoriali per le politiche di sviluppoTorna all’indicecenter5317700Figura 10 – Emigrazione ospedaliera (extra-regione). Tutte le Province. Anno 2020 (valori %)Torna all’indicecenter56249800Figura 10.1 – Emigrazione ospedaliera (extra-regione). Province del Mezzogiorno. Anni 2005, 2020 e relative tendenze (valori %)Fonte: Istat – Indicatori territoriali per le politiche di sviluppoTorna all’indice